Casa Osteoporosi Tinea capitis (tigna del cuoio capelluto): sintomi, cause e trattamento
Tinea capitis (tigna del cuoio capelluto): sintomi, cause e trattamento

Tinea capitis (tigna del cuoio capelluto): sintomi, cause e trattamento

Sommario:

Anonim

Definizione

Cos'è la tinea capitis?

Tinea capitis è il nome della tigna che attacca il cuoio capelluto. La stessa tigna è una malattia causata da un'infezione fungina. Questa condizione non riguarda solo la pelle, ma può anche influenzare il fusto del capello.

La tinea capitis è caratterizzata dalla comparsa di chiazze calve circolari che sembrano secche e squamose sulla testa. La dimensione delle macchie può variare, sia grande che piccola.

Questa malattia è un tipo di malattia infettiva della pelle. Se vivi con qualcuno che è esposto alla tinea capitis, le possibilità che tu contragga la stessa malattia sono più alte.

Quanto è comune questa condizione?

La tinea capitis può verificarsi in persone di qualsiasi fascia di età. Tuttavia, questa condizione è più comune nei bambini rispetto agli adulti, specialmente in quelli di età compresa tra 5 e 10 anni. Anche il tasso di infezione è generalmente più alto negli uomini.

Sfortunatamente, la prevalenza della tinea capitis in tutta l'Indonesia non è stata ben registrata. Tuttavia, come riportato da MedScape, il tasso di infezione e malattia nel sud-est asiatico è diminuito dal 14% all'1,2% negli ultimi 50 anni.

È probabile che ciò sia influenzato dal miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie pubbliche e dell'igiene personale.

Segni e sintomi

Quali sono i segni e i sintomi della tinea capitis?

Come già accennato, la caratteristica che indica questa malattia è la comparsa di macchie pruriginose sulla testa. Questa infezione fa cadere parte dei capelli intorno all'area interessata, lasciando un'area squamosa, calva e arrossata.

Alcuni degli altri sintomi includono:

  • I cerotti hanno minuscoli punti neri rimasti dai capelli tagliati dal cuoio capelluto,
  • le macchie si allargano lentamente,
  • i cerotti sono teneri ma anche dolorosi al tatto
  • i capelli diventano fragili e facili da strappare.

Nei casi più gravi, la tinea capitis può causare cherioni, macchie grandi, dolorose, infiammate e gonfie sul cuoio capelluto.

A volte questo gonfiore contiene anche pus. Successivamente, il kerion può formare vesciche e indurirsi.

La comparsa di kerion può portare alla formazione di tessuto cicatriziale (uno strato sostitutivo per la pelle lesa) nell'area in cui cadono i capelli.

Quando vedere un dottore

Tu o tuo figlio dovreste consultare immediatamente un medico se avvertite i sintomi sopra elencati al fine di ottenere una diagnosi e un trattamento più rapidi.

Il corpo di tutti può reagire in modo diverso alle infezioni. Pertanto, se avverti anche altri sintomi o sei preoccupato per alcuni segni, consulta un medico.

Cause e fattori di rischio

Quali sono le cause della tinea capitis?

La tigna del cuoio capelluto è causata da un'infezione fungina dermatofita. Questo gruppo di funghi richiede uno strato di cheratina come fonte di cibo per sopravvivere. La cheratina è lo strato che protegge la pelle, i capelli e le unghie per mantenerli sani.

Quando la crescita è fuori controllo, questo fungo danneggerà lo strato di cheratina e causerà vari sintomi di tinea capitis.

In base al loro ospite (dove vivono e si sviluppano), i funghi dermatofiti sono divisi in tre tipi, vale a dire specie antropofile che abitano la pelle umana, specie zoofile che vivono su animali e specie geofile che vivono nel suolo.

Esistono diversi tipi di funghi antropofili che possono causare questa condizione T. tonsurans, T. schoenleinii, T. rubrum e M. audouinii. Considerando che i funghi delle specie zoofile includono M. nanum, M. canis, T. equinium, e T. verrucosum.

Nelle specie geofile, la causa della tigna della testa è M. gypseum. Tuttavia, l'emergere di malattie dovute a questo tipo di fungo è raro.

Questi vari funghi hanno modi diversi di penetrare e infettare il cuoio capelluto.

Un esempio sono i funghi M. canis. Dopo aver penetrato lo strato del cuoio capelluto, questo fungo entrerà nelle radici dei capelli e poi crescerà fino a coprire la superficie dei capelli e distruggerà le cuticole (strato protettivo dei capelli). Questa infezione è nota come infezione ectotric.

Un altro con infezione endotrica, questo fungo attaccherà il fusto del capello e vi crescerà senza distruggere la cuticola. T. tonsurans rientrano in questa categoria.

La tinea capitis causata da funghi di specie antropofila può essere trasmessa attraverso il contatto con una persona infetta oppure può avvenire anche attraverso l'uso di beni condivisi.

Nel frattempo, le condizioni causate da specie zoofile di funghi possono essere trasmesse attraverso il contatto con animali infetti, ad esempio da animali domestici come cani o gatti. I funghi zoofili possono anche diffondersi da persona a persona.

Quali sono i fattori che aumentano il rischio di contrarre la tinea capitis?

Una persona è più a rischio di sviluppare questa malattia se:

  • ancora all'età di bambino o scuola elementare,
  • avere animali domestici,
  • lavorare in una scuola o in un asilo nido, dove i focolai sono frequenti e le infezioni si diffondono più facilmente,
  • vivere in un ambiente umido e caldo, perché l'umidità in eccesso può essere un luogo ideale per la crescita di muffe, o
  • hanno una condizione che indebolisce l'immunità del corpo.

Diagnosi

Come fanno i medici a diagnosticare questa condizione?

Spesso, la tinea capitis può essere diagnosticata da un dermatologo semplicemente osservando le condizioni del cuoio capelluto infetto del paziente. Durante l'esame, il medico chiederà anche i tuoi sintomi e la tua storia di contatti con altre persone o animali domestici.

Se necessario, il medico può eseguire ulteriori esami prelevando campioni di pelle e capelli che verranno osservati al microscopio. Questo viene fatto per determinare se il fungo abita o meno la pelle.

A volte anche i medici usano lampada in legno, uno strumento simile a una luce ultravioletta che verrà illuminata sul cuoio capelluto per vedere il tipo di fungo che infetta la pelle.

C'è anche un esame della cultura dei campioni che sono stati prelevati. In questo esame, il medico osserverà come il fungo cresce e si sviluppa. Tuttavia, poiché possono essere necessarie fino a settimane per produrre risultati, questo metodo viene utilizzato raramente.

Trattamento

Quali sono i trattamenti che si possono fare?

A differenza di altri tipi di tigna, questa malattia non può essere trattata con farmaci antitigna come creme o unguenti. Questo perché il farmaco non può penetrare correttamente nelle radici dei capelli.

Per trattare la tinea capitis, i pazienti necessitano di farmaci con un effetto sistemico, il che significa che il farmaco agisce circolando in tutto il corpo attraverso il flusso sanguigno.

I farmaci sistemici possono essere sotto forma di farmaci orali (bere) o farmaci per iniezione (iniettati). Generalmente, i farmaci usati per questa condizione sono farmaci orali. I tipi più comunemente prescritti includono i farmaci antifungini griseofulvina e terbinafina.

Griseofulvin lavora per impedire ai funghi di dividersi, ma non uccide direttamente i funghi. Quindi, questo farmaco deve essere assunto per diverse settimane o mesi. Di solito il medicinale viene assunto dopo aver mangiato.

Nel frattempo, la terbinafina agisce bloccando le cellule che producono l'ergosterolo, il componente principale che forma le pareti cellulari fungine. Questo farmaco viene spesso prescritto a pazienti pediatrici perché la durata del trattamento non è troppo lunga, va solo da 2 a 4 settimane.

Tuttavia, la terbinafina non deve essere somministrata a donne in gravidanza perché può rappresentare un rischio di difetti alla nascita.

Oltre a prendere farmaci, puoi anche lavare i capelli con uno shampoo speciale che contiene ingredienti come iodopovidone, ketoconazolo e solfuro di selenio per ridurre lo sviluppo di muffe.

Prevenzione

Quali sono i passi che si possono intraprendere per prevenire la tinea capitis?

La tigna è difficile da prevenire perché il fungo è contagioso anche prima che i sintomi inizino. Ma questo non significa che non puoi impedire che accada. Ecco i passaggi per ridurre il rischio di contrarre la tigna.

  • Mantenere la pulizia del cuoio capelluto facendo regolarmente lo shampoo, soprattutto dopo aver tagliato i capelli.
  • Mantieni la pulizia facendo il bagno e lavando le mani dopo ogni attività soggetta a sporcizia e sudore.
  • Non condividere oggetti personali come vestiti, asciugamani o spazzole per capelli. Poiché è più facile per i bambini, insegna al tuo piccolo a non condividere l'attrezzatura personale.
  • Se hai un animale domestico, portalo dal medico per regolari controlli sanitari.

Se hai ancora domande sulla tinea capitis, parlane con il tuo medico.

Tinea capitis (tigna del cuoio capelluto): sintomi, cause e trattamento

Scelta dell'editore