Sommario:
- QI ed EQ, qual è la differenza?
- Quattro cose nella tua vita che possono andare in pezzi senza un equalizzatore
- 1. Le tue prestazioni a scuola o al lavoro
- 2. La tua salute fisica
- 3. La tua salute mentale
- 4. I tuoi rapporti con altre persone
- Sei chiavi per migliorare l'EQ
- 1. Ridurre le emozioni negative
- 2. Esercitati a mantenere la calma e ad affrontare lo stress
- 3. Esercitati a esprimere emozioni difficili
- 4. Sii proattivo, non reattivo, quando hai a che fare con persone che scatenano le tue emozioni
- 5. Capacità di superare le avversità
- 6. Capacità di esprimere sentimenti nelle relazioni personali
L'intelligenza emotiva (EQ) è il modo in cui esprimi le tue emozioni e le affronti in modo positivo anche in situazioni di stress. Le persone con un EQ elevato sono spesso in grado di comunicare in modo efficace, entrare in empatia con gli altri, superare le difficoltà e disinnescare i conflitti. Questa conoscenza e comprensione sono, per la maggior parte, processi non verbali che modellano il pensiero e influenzano il modo in cui ti relazioni con le altre persone.
QI ed EQ, qual è la differenza?
A differenza dell'intelligenza intellettuale o di ciò che è noto come QI, l'EQ è un'abilità che può essere appresa, non qualcosa con cui si nasce. Tuttavia, studiare l'intelligenza emotiva non ha senso se non applichi quella conoscenza nella tua vita. Solo perché sai che devi fare qualcosa, non significa che lo farai, specialmente quando sei sotto stress, il che può sopraffare le tue buone intenzioni.
Come è noto, essere la persona più intelligente e di maggior successo non garantisce che sarai la persona più prospera della vita. Potresti conoscere persone che sono accademicamente brillanti ma socialmente incompetenti e che non hanno successo nel loro lavoro o nelle relazioni personali. L'intelligenza intellettuale (QI) non è sufficiente da sola per avere successo nella vita.
Sì, il tuo QI può aiutarti ad entrare al college, ma è l'intelligenza emotiva, alias EQ, che ti aiuterà ad affrontare lo stress e le emozioni negli esami finali. Il QI e l'EQ esistono simultaneamente e sono più efficaci quando si basano l'uno sull'altro.
Quattro cose nella tua vita che possono andare in pezzi senza un equalizzatore
1. Le tue prestazioni a scuola o al lavoro
L'intelligenza emotiva può aiutarti a risolvere i problemi sociali sul lavoro, guidare e motivare gli altri ed eccellere nella tua carriera. Infatti, quando si tratta di valutare i potenziali dipendenti, molte aziende ora considerano l'intelligenza emotiva importante quanto l'abilità tecnica e utilizzano i test di EQ prima di assumerli.
2. La tua salute fisica
Se non riesci a gestire le tue emozioni, probabilmente non sarai nemmeno in grado di affrontare lo stress. Ciò può causare seri problemi di salute.
Lo stress incontrollato può aumentare la pressione sanguigna, sopprimere il sistema immunitario, aumentare il rischio di infarto e ictus, contribuire alla sterilità e accelerare il processo di invecchiamento. Il primo passo per aumentare l'intelligenza emotiva è imparare come alleviare lo stress.
3. La tua salute mentale
Le emozioni e lo stress incontrollati possono anche avere un impatto sulla salute mentale, lasciandoti vulnerabile all'ansia e alla depressione. Se non riesci a capire le tue emozioni, non ti senti bene con le tue emozioni e non puoi gestire le tue emozioni, corri il rischio di non essere in grado di costruire relazioni forti, che possono farti sentire solo e isolato.
4. I tuoi rapporti con altre persone
Comprendendo le tue emozioni e sapendo come affrontarle, sarai in grado di esprimere meglio come ti senti e capire come si sentono le altre persone. Ciò ti consente di comunicare in modo più efficace e costruire relazioni più forti, sia sul lavoro che nella tua vita personale.
Sei chiavi per migliorare l'EQ
1. Ridurre le emozioni negative
Questo è forse l'aspetto più importante dell'EQ, che è la capacità di affrontare le tue emozioni in modo efficace in modo che non travolgano la tua mente e non influenzino la tua capacità di prendere decisioni.
Per cambiare i tuoi sentimenti negativi su una situazione, devi prima cambiare il modo in cui la pensi. Ad esempio, cerca di non essere incline a pregiudicare le azioni delle persone. Ricorda, potrebbero esserci buone intenzioni dietro le loro azioni.
2. Esercitati a mantenere la calma e ad affrontare lo stress
La maggior parte delle persone ha sperimentato stress nella vita. Il modo in cui affronti questa situazione stressante influenzerà il tuo EQ. Ad esempio, sei assertivo o reattivo? Stai calmo o sopraffatto?
Quando sei sotto pressione, la cosa più importante da ricordare è mantenere la calma. Ad esempio, lavando il viso con acqua fredda o iniziando un esercizio aerobico per ridurre lo stress.
3. Esercitati a esprimere emozioni difficili
Ci sono momenti nella tua vita in cui hai bisogno di stabilire dei limiti in modo che le altre persone sappiano dove ti trovi. Questo può includere:
- il coraggio di non essere d'accordo con gli altri (senza essere scortese)
- dire "no" senza sentirsi in colpa
- stabilire priorità personali
- cercando di ottenere ciò che meriti
- proteggiti dallo stress e dalle distrazioni.
4. Sii proattivo, non reattivo, quando hai a che fare con persone che scatenano le tue emozioni
La maggior parte delle persone ha conosciuto persone che ti hanno infastidito o reso la vita difficile per te. Potresti rimanere "bloccato" con questo tipo di persona al lavoro o anche a casa. È facile lasciare che persone come queste ti influenzino e ti rovinino la giornata.
Puoi provare a calmarti prima di parlare con persone che spesso scatenano emozioni negative in te, specialmente quando ti senti arrabbiato. Puoi anche provare a vedere la situazione dal punto di vista della persona.
Tuttavia, essere empatici non significa tollerare comportamenti inappropriati. Devi ancora sottolineare che ci sono conseguenze per tutto.
5. Capacità di superare le avversità
La vita non è sempre facile, lo sanno tutti. Il modo in cui scegli di pensare, sentire e comportarti in situazioni difficili può spesso determinare se continuerai ad avere speranza o disperazione, se continuerai ad essere ottimista o frustrato e se sperimenterai la vittoria o la sconfitta.
In qualsiasi situazione difficile che incontri, poni domande come,
- "Quali lezioni si possono imparare qui?"
- "Come posso imparare da questa esperienza?"
- "Cos'è più importante adesso?"
- "Se penso diversamente, c'è una risposta migliore?"
Maggiore è la qualità delle domande che poni, migliori saranno le risposte che otterrai. Poni domande costruttive basate sui processi di apprendimento e sulle priorità e puoi ottenere la giusta prospettiva per aiutarti ad affrontare la situazione a portata di mano.
6. Capacità di esprimere sentimenti nelle relazioni personali
La capacità di esprimere emozioni affettuose è essenziale per mantenere stretti rapporti personali. Queste emozioni possono essere trasmesse attraverso la parola, il linguaggio del corpo e il comportamento. Ad esempio, attraverso un contatto visivo positivo, sorridendo, ascoltando con empatia o semplicemente offrendo cibo.
Non solo devi essere in grado di condividere sentimenti profondi con gli altri nelle tue relazioni personali, ma devi anche essere in grado di rispondere positivamente quando quella persona ti esprime emozioni profonde.
Ciao Health Group non fornisce consulenza medica, diagnosi o trattamento.