Sommario:
- Come si verificano le anomalie cromosomiche?
- Meiosi
- Mitosi
- Perché le donne incinte più anziane sono maggiormente a rischio di anomalie cromosomiche?
Le anomalie cromosomiche sono uno dei problemi che i bambini possono sperimentare dal momento in cui sono nel grembo materno. Ciò può causare una crescita e uno sviluppo stentati del bambino dall'utero. Questo è anche qualcosa che mette in pericolo la salute del tuo bambino, può persino causare la morte del bambino prima della nascita. Di solito, le anomalie cromosomiche sono più soggette a verificarsi nelle donne in gravidanza in età avanzata. Cosa l'ha causato?
Come si verificano le anomalie cromosomiche?
I feti nell'utero possono presentare anomalie cromosomiche prima della nascita. Anomalie cromosomiche possono verificarsi a causa di errori quando le cellule del tuo bambino si dividono. Questa divisione cellulare è chiamata meiosi e mitosi.
Meiosi
La meiosi è il processo di divisione delle cellule dallo sperma e dalle uova per creare nuove cellule, inclusa la divisione delle cellule sessuali. Questo è il processo iniziale di crescita di un bambino nell'utero dopo che l'uovo incontra lo sperma. Le cellule della madre e del padre contribuiranno con 23 cromosomi ciascuna, quindi il loro futuro bambino riceverà un totale di 46 cromosomi.
Tuttavia, quando questa divisione meiotica non si verifica correttamente, i cromosomi ottenuti dal bambino possono avere un numero in eccesso o anche inferiore al numero normale (46 cromosomi). Errori in questo processo di divisione provocheranno anomalie cromosomiche nel tuo futuro bambino.
LEGGI ANCHE: Fattori che innescano il rischio di concepire un bambino con sindrome di Down
Nel tempo, il futuro bambino riceve quindi un cromosoma in più (chiamato trisomia) o sperimenta una perdita cromosomica (nota come monosomia). Una gravidanza con trisomia o monosomia può portare a un aborto spontaneo o alla nascita di feti morti (natimortalità). Se questa gravidanza può durare fino alla piena età gestazionale, il bambino può avere problemi di salute che può subire per tutta la vita. Tutte queste cose accadono a causa di anomalie cromosomiche che il bambino sta vivendo nell'utero.
Di seguito sono riportati alcuni esempi di errori di divisione cellulare che provocano anomalie cromosomiche.
- Sindrome di Down, è una malattia genetica causata da un errore nella divisione delle cellule del cromosoma numero 21. In questa malattia, una persona ha 3 cellule del cromosoma numero 21 (trisomia).
- sindrome di Turner, vale a dire una malattia genetica che si verifica nelle donne, in cui una donna ha un solo cromosoma sessuale X (monosomia X). (Normalmente, una persona ha due cromosomi sessuali X o un cromosoma sessuale X e Y)
- Sindrome di Edward, un'anomalia cromosomica che si verifica sul cromosoma numero 18. Ci sono cellule in eccesso sul cromosoma a questo numero (trisomia 18).
- Sindrome di Patau, si verifica a causa di un'anomalia del cromosoma numero 13. Ci sono 3 cellule sul cromosoma numero 13 (trisomia 13).
- Sindrome di Cri du chat, si verifica perché manca il cromosoma 5p. Ciò causa vari problemi, come piccole dimensioni della testa, problemi con il linguaggio, ritardo nella deambulazione, iperattività, disabilità mentali e altri.
Mitosi
La mitosi è quasi la stessa della meiosi, che è il processo di divisione cellulare quando si sviluppa un ovulo fecondato. Tuttavia, le cellule risultanti da questa divisione mitotica sono più numerose delle cellule risultanti dalla meiosi. La mitosi può produrre fino a 92 cellule cromosomiche, quindi dividersi di nuovo in 46 cromosomi e 46 cromosomi e così via per formare il tuo futuro bambino.
Durante la divisione mitotica, possono verificarsi anche errori, che causano anomalie cromosomiche nel bambino. Se i cromosomi non sono divisi nello stesso numero, la cellula appena formata può avere cromosomi aggiuntivi (per un totale di 47 cromosomi) o subire una perdita di cromosomi (il numero di cromosomi diventa 45). Questo numero anormale di cellule cromosomiche può quindi indurre il tuo futuro bambino a sviluppare anomalie cromosomiche.
LEGGI ANCHE: Cosa dovresti sapere sulla gravidanza oltre i 35 anni
Perché le donne incinte più anziane sono maggiormente a rischio di anomalie cromosomiche?
Le donne incinte che sono più anziane hanno maggiori probabilità di manifestare anomalie cromosomiche rispetto alle donne incinte che sono giovani. Questo perché ci sono differenze nell'età degli ovuli che appartengono alle donne anziane e alle donne più giovani.
Le donne nascono con un numero di ovuli immagazzinati nelle ovaie, a differenza degli uomini che continuano a produrre nuovo sperma. Il numero di queste uova non aumenterà, invece diminuirà perché ogni mese le uova verranno rilasciate dalle ovaie. Se l'ovulo viene fecondato dallo sperma, si verificherà una gravidanza. Nel frattempo, se non viene fecondato, si verificheranno le mestruazioni.
Queste uova matureranno e verranno rilasciate a partire dalla pubertà. Man mano che si invecchia, ovviamente il numero di ovuli diminuirà e l'età degli ovuli di una donna seguirà l'età del proprietario. Se una donna ha 25 anni, anche l'uovo ha 25 anni. Se una donna ha 40 anni, anche le sue uova hanno 40 anni.
Molti esperti ritengono che possano verificarsi anomalie cromosomiche a causa dell'invecchiamento nell'uovo e forse perché l'uovo ha il numero sbagliato di cromosomi al momento della fecondazione. Le uova più vecchie sono più soggette a errori durante la meiosi o mitosi del processo di divisione. Pertanto, le donne in gravidanza in età avanzata (più di 35 anni) hanno un rischio maggiore di manifestare anomalie cromosomiche.
Se sei incinta all'età di 35 anni o più, dovresti regolarmente far controllare la gravidanza da un ginecologo. Puoi anche testare le anomalie cromosomiche sul bambino prima della nascita, come un test di amniocentesi o campionamento dei villi coriali (CVS).
LEGGI ANCHE: Come rilevare le anomalie cromosomiche nei bambini nell'utero
X
