Casa Osteoporosi Emorragia cerebrale: sintomi, cause, trattamento, ecc. & Toro; ciao sano
Emorragia cerebrale: sintomi, cause, trattamento, ecc. & Toro; ciao sano

Emorragia cerebrale: sintomi, cause, trattamento, ecc. & Toro; ciao sano

Sommario:

Anonim

Definizione

Cos'è un'emorragia cerebrale?

L'emorragia cerebrale è un tipo di ictus noto anche come emorragia cerebrale. Questa condizione si verifica quando un'arteria nel cervello esplode.

Questo sanguinamento provoca irritazione e gonfiore del tessuto cerebrale, noto anche comeedema cerebrale. Il sangue si accumula e si coagula (ematoma). Questi coaguli possono esercitare pressione sul tessuto cerebrale, influenzando alla fine il flusso sanguigno intorno ad esso.

Il flusso sanguigno non è regolare, impedendo alle cellule del cervello di ottenere ossigeno e cibo. Infine, le cellule cerebrali vengono danneggiate e muoiono.

Il sanguinamento può verificarsi all'interno del cervello, tra il cervello e le membrane che lo rivestono, tra gli strati protettivi del cervello o tra il cranio e lo strato protettivo del cervello.

Questa condizione è un'emergenza medica e richiede un trattamento immediato. In alcuni casi, i pazienti con questa condizione finiscono con una paralisi permanente. Tuttavia, non pochi pazienti sono riusciti a riprendersi completamente.

Possibili complicazioni possono includere ictus, perdita della funzione cerebrale o effetti collaterali di farmaci o trattamenti. La morte può avvenire rapidamente, anche con cure mediche immediate.

Quanto è comune l'emorragia cerebrale?

Il sanguinamento che si verifica nel cervello è una condizione molto comune e può colpire pazienti di qualsiasi fascia di età. Tuttavia, questa condizione si riscontra più spesso nei pazienti adulti che nelle persone più giovani.

Inoltre, questo disturbo è più comune nei pazienti maschi rispetto alle femmine. Ben il 15% degli ictus è associato a condizioni di emorragia cerebrale.

Sebbene sia più comune negli adulti, non è raro che si verifichino emorragie cerebrali nei bambini e nei neonati. Generalmente, la condizione è causata da un'anomalia dei vasi sanguigni o da una lesione alla nascita.

Questa condizione può essere trattata riconoscendo quali sono i fattori di rischio. Per ulteriori informazioni su questa malattia, puoi discuterne direttamente con il tuo medico.

genere

Quali sono i tipi di emorragie cerebrali?

L'emorragia cerebrale è una condizione che può essere suddivisa in diversi tipi. Questo tipo di divisione viene eseguita in base alla posizione dell'emorragia.

I seguenti sono i tipi più comuni di emorragie cerebrali:

1. Intracerebrale

Questo tipo di sanguinamento è tra i più comuni. L'emorragia intracerebrale si verifica quando i vasi sanguigni nel cervello scoppiano e il sangue scorre nei tessuti cerebrali. Questo sanguinamento provoca la morte delle cellule cerebrali e alcune parti del cervello non funzionano normalmente.

Generalmente, il sanguinamento intracerebrale è causato da ipertensione o da una malattia genetica come malformazione artero-venosa (AVM).

2. Subaracnoide

Questo tipo di emorragia cerebrale si verifica nella parte tra il cervello e il tessuto della membrana che riveste il cervello, o quello che viene spesso definito lo spazio subaracnoideo.

3. Subdurale

Emorragia che si verifica sotto la dura madre e sopra le membrane che rivestono il cervello. Lo strato di durametro è lo strato più duro sotto l'osso del cranio

4. Epidurale

Emorragia che si sviluppa sotto il cranio (sopra la dura metro).

Segni e sintomi

Quali sono i segni e i sintomi di un'emorragia cerebrale?

I segni ei sintomi che compaiono in questa condizione sono generalmente piuttosto diversi. I sintomi che insorgono dipendono dalla posizione dell'emorragia, dalla sua gravità e dalla quantità di tessuto cerebrale interessato.

Inoltre, i sintomi di un'emorragia cerebrale possono comparire improvvisamente o svilupparsi nel tempo. I sintomi più comuni sono mal di testa, disturbi visivi e problemi di equilibrio.

I seguenti sono i segni e sintomi più comuni nei pazienti con emorragia cerebrale:

  • Improvviso, forte mal di testa
  • Debolezza alle braccia o alle gambe
  • Vomito nauseabondo
  • Difficoltà a parlare o capire il discorso
  • Difficoltà a deglutire
  • Difficoltà a scrivere o leggere
  • Visione alterata in uno o entrambi gli occhi
  • Perdita di equilibrio e coordinazione, vertigini
  • Apatia, sonnolenza
  • Perdita di conoscenza
  • Stordito, delirante
  • Un malfunzionamento del senso del gusto

Potrebbero esserci segni e sintomi non elencati sopra. Se hai dubbi su un particolare sintomo, consulta il tuo medico.

Quando dovrei vedere un dottore?

Ti consigliamo di consultare il tuo medico il prima possibile se hai riscontrato i segni o sintomi di cui sopra. Si prevede che un trattamento tempestivo riduca le complicanze e acceleri il recupero.

Il corpo di ogni persona può mostrare segni e sintomi diversi. Per ottenere il trattamento giusto e in base alle proprie condizioni di salute, consultare sempre un medico.

Causa

Cosa causa l'emorragia cerebrale?

Le cause dell'emorragia all'interno o intorno al cervello variano, da lesioni alla testa all'ipertensione e ad altri problemi di salute.

Ecco alcune delle cause dell'emorragia cerebrale:

1. Trauma alla testa

Le lesioni sono una delle principali cause di sanguinamento nel cervello. Questa condizione è più comune nelle persone di età inferiore ai 50 anni.

2. Alta pressione sanguigna

L'ipertensione cronica può indebolire le pareti dei vasi sanguigni per un lungo periodo di tempo. Se questa condizione non viene trattata immediatamente, il sangue si raccoglierà nel cervello e causerà i sintomi di un ictus.

3. Aneurisma

L'aneurisma è una condizione in cui le pareti dei vasi sanguigni nel cervello si indeboliscono e si gonfiano. Questo gonfiore ha il potenziale per scoppiare e portare a sanguinamento nel cervello e alla comparsa di sintomi di ictus.

4. Anomalie dei vasi sanguigni

Una condizione nota anche come malformazioni artero-venose (AVM) Ciò si verifica a causa dell'indebolimento dei vasi sanguigni all'interno e intorno al cervello. Di solito, questo disturbo compare alla nascita e viene diagnosticato solo quando compaiono i sintomi.

5. Angiopatia amiloide

Le anomalie nelle pareti dei vasi sanguigni dovute all'invecchiamento e alla malattia dell'ipertensione sono comunemente indicate come angiopatia amiloide. Questa condizione può iniziare con un leggero sanguinamento, che poi progredisce in un sanguinamento grave.

6. Disturbi del sangue

Disturbi del sangue come l'emofilia e l'anemia falciforme possono influenzare la produzione di piastrine nel sangue. Questo può essere fatale per un'emorragia cerebrale.

7. Problemi cardiaci

Questa condizione è associata a un aumento del sanguinamento nel corpo nel suo complesso.

Fattori di rischio

Cosa aumenta il mio rischio di emorragia cerebrale?

L'emorragia cerebrale è una malattia del cervello che può colpire persone di tutte le età e razze. Tuttavia, ci sono diversi fattori che possono aumentare il rischio di una persona di sviluppare la condizione.

I seguenti sono fattori di rischio per sanguinamento dentro o intorno al cervello:

1. Età

L'emorragia cerebrale è più comune negli adulti e negli anziani, sebbene anche i bambini abbiano l'opportunità di soffrire di questa malattia.

2. Genere

I casi di emorragia cerebrale sono più comuni nei pazienti maschi rispetto alle femmine.

3. Avere una storia di ipertensione

Se hai avuto o hai problemi di pressione alta, le tue possibilità di sanguinamento sono maggiori.

4. Soffre di malattie cardiache

Problemi o malattie cardiache possono influire sulla pressione sanguigna. Questo ovviamente aumenta il rischio di sanguinamento cerebrale.

5. Ha sofferto di un ictus

L'ictus e l'emorragia cerebrale sono due condizioni spesso strettamente correlate. Ben il 15% dei casi di ictus è correlato al sanguinamento che si verifica nel cervello. Inoltre, circa il 40% dei decessi per ictus sono causati anche da emorragie cerebrali.

6. Assunzione di droghe

Le droghe illegali come la cocaina che vengono consumate in eccesso possono indebolire i vasi sanguigni nel cervello. Ciò può aumentare il rischio di sanguinamento.

Complicazioni

Quali sono le complicazioni causate dall'emorragia cerebrale?

Alcune complicazioni possono sorgere a causa del sanguinamento che si verifica nel cervello. Il sanguinamento fa sì che le cellule del cervello non riescano a coordinarsi con altri organi. Ciò può provocare un malfunzionamento degli organi del corpo.

Alcuni dei problemi che spesso sorgono a causa dell'emorragia cerebrale sono la ridotta capacità di movimento del corpo, della parola o della memoria.

A seconda della posizione dell'emorragia e della sua gravità, è probabile che alcune complicazioni siano permanenti. Alcuni di loro sono:

  • Paralisi
  • Alcune parti del corpo si sentono deboli o intorpidite
  • Difficoltà a deglutire o disfagia
  • Vista alterata
  • Difficoltà a parlare
  • Difficoltà a comprendere parole o informazioni
  • Confusione
  • Perdita di memoria
  • Cambiamenti nella natura e problemi emotivi (depressione)
  • Febbre
  • Gonfiore del cervello
  • Convulsioni
  • Polmonite

Diagnosi e trattamento

Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.

Come viene diagnosticata l'emorragia cerebrale?

Se si verificano segni e sintomi di emorragia cerebrale, consultare un medico il prima possibile. Il sanguinamento diagnosticato e trattato il prima possibile può accelerare il processo di recupero e aumentare l'efficacia del trattamento.

Nel processo di diagnosi, il medico ti chiederà quali sintomi senti, precedenti problemi di salute, farmaci attuali e storia familiare di malattie.

Successivamente, il medico eseguirà un esame neurologico o oculare, che può mostrare gonfiore del nervo ottico.

Verranno eseguiti anche alcuni esami aggiuntivi, come i test per scattare foto, per ottenere una diagnosi più accurata. Questi test includono:

1. Scansione TC

Questo test può aiutare a esaminare le strutture anatomiche del cervello. L'obiettivo è rilevare eventuali emorragie cerebrali. Un altro tipo di scansione TC, vale a dire l'angiografia TC, viene eseguita iniettando fluidi nel flusso sanguigno. Questo fluido mostrerà contrasto durante la scansione, in modo che l'arteria sanguinante sarà chiaramente visibile.

2. Angiogramma

L'angiogramma è una procedura che prevede l'inserimento di un catetere in un'arteria. Questo catetere verrà inserito fino a raggiungere i vasi sanguigni nel cervello. Una volta che il catetere è nella giusta posizione, alcuni fluidi verranno iniettati nel flusso sanguigno, in modo simile a una procedura di angiografia TC.

3. Scansione MRI

La procedura di scansione MRI utilizza un campo magnetico e onde a radiofrequenza per fornire un'immagine chiara dei tessuti cerebrali.

Alcune procedure come una puntura lombare (puntura lombare) di solito non vengono eseguite, poiché sono pericolose e possono peggiorare la condizione di sanguinamento.

Come viene trattata l'emorragia cerebrale?

La gestione e il trattamento dell'emorragia cerebrale mira ad aumentare le possibilità di guarigione, ridurre i sintomi e prevenire le complicanze.

Se la causa e la posizione dell'emorragia sono note, il medico la tratterà con farmaci, cure mediche o interventi chirurgici. L'obiettivo è fermare l'emorragia, eliminare i coaguli di sangue e ridurre la pressione sul cervello.

In generale, i pazienti con sanguinamento leggero saranno trattati con cure mediche e farmaci. Tuttavia, i pazienti con sanguinamento più grave saranno trattati con procedure chirurgiche o chirurgiche.

1. Assistenza medica

I pazienti saranno ricoverati in unità di ictus o in terapia intensiva in modo che possano essere monitorati e gestiti in modo intensivo. Quella che segue è una serie di trattamenti che possono essere eseguiti dai medici:

  • Somministrazione di farmaci che riducono i coaguli di sangue
  • Controllo della pressione sanguigna
  • Monitora la pressione sul cranio
  • Posizionamento del catetere
  • Manipolazione iperventilazione

2. Operazione

L'obiettivo della chirurgia è rimuovere il maggior numero possibile di coaguli di sangue e ridurre il sanguinamento. Ci sono due scelte di metodi chirurgici, vale a dire craniotomia e aspirazione stereotassica del coagulo.

La chirurgia della craniotomia viene eseguita praticando un foro nella testa della testa per rimuovere i coaguli di sangue. Tuttavia, questa tecnica è ad alto rischio, quindi viene utilizzata solo quando il coagulo si trova vicino alla superficie del cervello.

Operazione aspirazione stereotassica del coagulo è una tecnica eseguita per i coaguli che si verificano nel cervello interno. Questa procedura utilizza un endoscopio o un ago che viene inserito con l'ausilio di uno strumento stereotassico, per rilevare dove si trovano i coaguli.

3. Farmaci

Per ulteriori trattamenti, il medico può anche prescrivere diversi tipi di farmaci. L'obiettivo è controllare la pressione sanguigna, prevenire convulsioni, ridurre il dolore e aiutare i pazienti che hanno difficoltà a deglutire.

I seguenti sono medicinali prescritti dal medico:

  • Sedativo
  • Farmaci antiepilettici o anticonvulsivanti
  • Antidolorifico
  • Diuretici e corticosteroidi

Sarà necessario un trattamento a lungo termine per trattare i sintomi causati da danni al cervello. A seconda dei sintomi, il trattamento può includere terapia fisica e logopedia.

Rimedi casalinghi

Quali sono alcuni cambiamenti nello stile di vita o rimedi casalinghi che possono essere fatti per curare un'emorragia cerebrale?

Ecco lo stile di vita che può aiutarti ad affrontare l'emorragia cerebrale:

  • Tratta l'ipertensione. La ricerca mostra che l'80% dei pazienti con emorragie cerebrali ha una storia di ipertensione. La cosa più importante che puoi fare è controllare la pressione sanguigna con dieta, esercizio fisico e farmaci.
  • Non fumare.
  • Fai attenzione con sostanze come la cocaina che possono aumentare il sanguinamento nel cervello.
  • Guida con prudenza e indossa la cintura di sicurezza.
  • Se guidi una motocicletta, indossa un casco.
  • Stai attento con i cumadini. Se stai assumendo questo farmaco, noto anche come warfarin, consulta regolarmente il tuo medico per assicurarti che i tuoi livelli ematici siano nel giusto intervallo.
  • Tieni sotto controllo il diabete
  • Mantieni uno stile di vita sano.

In caso di domande, consultare il proprio medico per la migliore soluzione al problema.

Emorragia cerebrale: sintomi, cause, trattamento, ecc. & Toro; ciao sano

Scelta dell'editore