Casa Meningite Meningite virale e toro; ciao sano
Meningite virale e toro; ciao sano

Meningite virale e toro; ciao sano

Sommario:

Anonim

Definizione

Cos'è la meningite virale?

La meningite virale è un'infiammazione del rivestimento del cervello attorno ai muscoli e ai nervi della colonna vertebrale ed è causata da un'infezione virale. La meningite può verificarsi quando il fluido che circonda le meningi, o le 3 membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale, viene infettato.

Quanto è comune la meningite virale?

La meningite virale è un problema significativo in molte aree del mondo, specialmente nei paesi in via di sviluppo. L'infezione di solito si verifica più frequentemente nei bambini, negli adolescenti e nei giovani adulti.

Tuttavia, questa condizione può essere trattata riducendo i fattori di rischio. Parla con il tuo medico per ulteriori informazioni.

Segni e sintomi

Quali sono i segni e i sintomi della meningite virale?

All'inizio i sintomi della meningite virale e batterica sono in qualche modo simili tra loro. Tuttavia, la meningite virale è generalmente più lieve. Dipende dall'età

Sintomi della meningite virale nei bambini:

  • Perdita di appetito
  • Facile arrabbiarsi
  • Facilmente assonnato
  • Letargia
  • Febbre

Sintomi della meningite virale negli adulti:

  • Mal di testa
  • Febbre
  • Torcicollo
  • Convulsioni
  • Sensibilità alla luce intensa
  • Facilmente assonnato
  • Letargia
  • Nausea
  • Appetito ridotto

Potrebbero esserci segni e sintomi non elencati sopra. Se hai dubbi su un particolare sintomo, consulta il tuo medico.

Quando dovrei vedere un dottore?

Dovresti consultare immediatamente un medico se manifesti uno di questi sintomi. Non c'è modo di sapere se hai la meningite virale o batterica semplicemente sentendola.

Se hai qualsiasi segno o sintomo sopra o qualsiasi altra domanda, consulta il tuo medico. Il corpo di ognuno è diverso. Consultare sempre un medico per curare le proprie condizioni di salute.

Causa

Quali sono le cause della meningite virale?

Ci sono varie cause di questa condizione; tuttavia, l'infezione virale è la principale causa di meningite, seguita da infezione batterica e, raramente, infezione fungina.

La meningite virale è il tipo più comune di meningite. I virus nella categoria Enterovirus rappresentano l'85% dei casi. Queste condizioni sono più comuni in estate e in autunno e includono:

  • coxsackie virus A
  • coxsackie virus B
  • echovirus

Questa condizione di solito non causa malattie gravi. Nei casi più gravi, questa malattia può causare febbre e convulsioni prolungate. La meningite virale è generalmente lieve e spesso migliora da sola. I virus includono:

  • Virus dell'herpes simplex
  • HIV
  • Morbillo
  • virus del Nilo occidentale
  • Eccetera.

La meningite può anche derivare da cause non trasmissibili, come reazioni chimiche, allergie ai farmaci, alcuni tipi di cancro e malattie infiammatorie come la sarcoidosi.

Fattori di rischio

Cosa aumenta il mio rischio di meningite virale?

Esistono molti fattori di rischio per la meningite virale, vale a dire:

Non vaccinato: Il rischio è maggiore nelle persone che non ricevono le vaccinazioni raccomandate per bambini o adulti.

Età: La maggior parte dei casi di meningite virale si verifica nei bambini sotto i 5 anni. La meningite batterica è comune nelle persone di età inferiore ai 20 anni.

Vivi in ​​una situazione comunitaria: Gli studenti che vivono in dormitori, gli ufficiali nelle basi militari ei bambini negli asili nido sono a maggior rischio di meningite emningococcica. Questa condizione è probabilmente causata da batteri che si diffondono lungo la via respiratoria e si diffondono rapidamente in grandi raduni.

Gravidanza: La gravidanza aumenta il rischio di listeriosi, un'infezione causata dal batterio listeria, che può anche causare meningite. La listeriosi aumenta il rischio di aborto spontaneo, natimortalità e parto pretermine.

Un sistema immunitario vulnerabile: AIDS, alcolismo, diabete, uso di farmaci immunosoppressori e altri fattori che influenzano il sistema immunitario possono anche renderti suscettibile alla meningite. Anche la rimozione della milza può aumentare il rischio e i pazienti senza milza devono essere vaccinati per ridurre al minimo il rischio.

Medicinali e medicinali

Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.

Come viene diagnosticata la meningite virale?

La diagnosi di meningite inizia con un esame fisico e una storia medica. L'età, le assenze per l'imbarco e la cura dei bambini possono essere indizi importanti. Durante un esame fisico, il medico può vedere:

  • Febbre
  • Aumento della frequenza cardiaca
  • Torcicollo
  • Mancanza di consapevolezza.

Il medico può anche eseguire una puntura lombare o una puntura lombare, in cui il medico può vedere l'aumento della pressione sul sistema nervoso centrale. Questa procedura può anche vedere qualsiasi infiammazione o batteri nel liquido spinale. Questo test può anche aiutare a determinare l'antibiotico più appropriato per il trattamento.

Altri test possono essere eseguiti anche per diagnosticare la meningite, come ad esempio:

L'emocoltura identifica i batteri nel sangue. I batteri possono spostarsi dal sangue al cervello. N. meningitidis e S. pneumoniae può causare sepsi e meningite.

Un esame emocromocitometrico completo è un indice generale di salute e controlla il numero di globuli rossi e bianchi nel sangue. I globuli bianchi combattono le infezioni. Il numero di solito aumenta nei casi di meningite.

Una radiografia del torace può mostrare polmonite, tubercolosi o un'infezione da lievito. La meningite può verificarsi dopo la polmonite.

Una scansione TC della testa può mostrare problemi come ascesso cerebrale o sinusite. I batteri possono diffondersi dai seni alle meningi.

Quali sono i trattamenti per la meningite virale?

La meningite virale non viene curata e di solito migliora da sola. I sintomi dovrebbero scomparire in 2 settimane. Non ci sono problemi seri a lungo termine associati alla meningite virale. Nei casi lievi, potresti aver bisogno solo di cure domiciliari, come medicinali per la febbre e il dolore, e bere abbastanza liquidi per rimanere idratato.

Rimedi casalinghi

Quali sono alcuni cambiamenti nello stile di vita o rimedi casalinghi che possono essere usati per trattare la meningite virale?

Ecco lo stile di vita e i rimedi casalinghi che possono aiutarti ad affrontare la meningite virale:

Mantenere uno stile di vita sano, soprattutto se si è ad alto rischio, è molto importante, come ad esempio:

  • Riposati adeguatamente
  • Non fumare
  • Evita il contatto con persone ammalate
  • Le vaccinazioni possono anche proteggere da alcuni tipi di meningite. I vaccini che possono prevenire la meningite includono:
    • Vaccino contro l'Haemophilus influenzae di tipo B (Hib)
    • Vaccino coniugato pneumococcico
    • Vaccino meningococcico

In caso di domande, consultare il proprio medico per la migliore soluzione al problema.

Meningite virale e toro; ciao sano

Scelta dell'editore