Casa Prostata Test di chimica del sangue: misura i livelli di sostanze chimiche nel sangue
Test di chimica del sangue: misura i livelli di sostanze chimiche nel sangue

Test di chimica del sangue: misura i livelli di sostanze chimiche nel sangue

Sommario:

Anonim

Definizione di esame ematochimico

Gli esami o esami di chimica del sangue sono test per misurare i livelli di diverse sostanze chimiche nel sangue. Con questo test, puoi scoprire come funzionano i tuoi organi e scoprire se ci sono determinati problemi di salute.

Questo test di solito è costituito da vari tipi. In generale, i test di chimica del sangue misurano enzimi, elettroliti, ormoni e altri prodotti chimici del sangue.

In un test di chimica del sangue, ecco alcuni degli aspetti di base che verranno misurati:

  • Sodio: Nel sangue, il sodio mostra l'equilibrio tra l'assunzione e il consumo di sale e acqua. Il sodio svolge anche un ruolo in varie funzioni del corpo, come la trasmissione di segnali elettrici al cervello e ai muscoli.
  • Potassio: Questa sostanza svolge un ruolo importante nella regolazione dell'attività muscolare, inclusa la contrazione cardiaca. Livelli di potassio troppo alti o bassi possono causare problemi come disturbi della frequenza cardiaca (aritmie), debolezza muscolare e crampi muscolari.
  • Cloruro: Simile al sodio, il cloruro svolge anche un ruolo nel bilanciare i livelli di liquidi nel corpo. Lo squilibrio del cloruro è solitamente associato a diversi problemi di salute, come disidratazione, malattie cardiache e malattie renali.
  • Anidride carbonica (CO2): Gli esami ematochimici possono anche misurare il livello di anidride carbonica nel sangue, che di solito è presente sotto forma di CO2, bicarbonato e acido carbonico. Questi tre tipi di anidride carbonica funzionano per bilanciare l'acido-base nel sangue. I disturbi dei livelli di CO2 sono solitamente associati a malattie respiratorie, problemi renali, vomito grave, diarrea e infezioni molto gravi.
  • Glucosio: Il glucosio, noto anche come zucchero nel sangue, svolge un ruolo nella produzione di energia per il corpo e supporta le prestazioni del sistema nervoso centrale e del cervello. Gli esami ematochimici possono aiutare a scoprire se soffri di iperglicemia (glucosio troppo alto), ipoglicemia (glucosio troppo basso) e diabete.
  • Azoto ureico nel sangue (BUN): Un test di livello BUN aiuta a mostrare come funzionano i tuoi reni. Se il livello BUN è troppo alto, significa che c'è un problema ai reni. Livelli anormali di BUN sono stati anche collegati a disidratazione, disturbi della coagulazione del sangue e infezioni gravi.
  • Creatinina: I livelli di creatinina sono anche correlati alla funzione renale. Se la tua creatinina è troppo alta, questo potrebbe essere un segno che hai problemi ai reni. Il test della creatinina è il test più accurato per rilevare problemi ai reni.

Quando dovrei sottopormi a un esame chimico del sangue?

Gli esami ematochimici sono la forma più comune di analisi del sangue. Questo test viene spesso eseguito come parte di un esame o verifica routine, anche per persone sane.

Secondo il sito web della Canadian Cancer Society, questo test mira a:

  • Conoscere le tue condizioni generali di salute
  • Controlla il funzionamento dei tuoi organi, come i reni, il fegato e la tiroide
  • Misura l'equilibrio elettrolitico nel corpo
  • Aiuta a diagnosticare determinate malattie o condizioni di salute
  • Scopri se il trattamento che stai intraprendendo influisce sulle condizioni dei tuoi organi
  • Monitorare lo sviluppo del cancro o altre condizioni di salute
  • Aiutare i medici a determinare il trattamento appropriato per le proprie condizioni di salute

Precauzioni e avvertenze

Prima di sottoporsi a un controllo chimico del sangue, ecco alcune cose a cui devi prestare attenzione:

  • Diversi tipi di farmaci possono modificare i livelli di elettroliti, azoto ureico nel sangue e creatinina e interferire con i risultati di questi test. Parla con il tuo medico di quali farmaci dovresti interrompere prima di sottoporsi al test.
  • Non solo i farmaci, alcuni alimenti possono anche influenzare i livelli di sostanze chimiche nel sangue, quindi potrebbe essere necessario digiunare per diverse ore prima di sottoporsi a un esame chimico del sangue.

Per saperne di più su ciò che è necessario preparare prima di sostenere questo esame, consultare prima il medico.

Processo di analisi chimica del sangue

I preparativi da eseguire dipendono solitamente dal tipo di analisi ematochimiche che vengono eseguite.

Seguire sempre le istruzioni e le indicazioni del medico riguardo a ciò che è necessario preparare prima di questo test. Questo è importante affinché l'esame possa mostrare risultati accurati e in accordo con le tue condizioni di salute.

Come viene eseguito il processo di ispezione?

L'esame viene solitamente eseguito in un ospedale o in un laboratorio. Il personale medico incaricato del prelievo del sangue eseguirà le seguenti operazioni:

  • Avvolgi un elastico attorno al braccio per fermare il flusso sanguigno. Questo fa allargare il vaso sanguigno sotto il fascio rendendo più facile inserire l'ago nel vaso.
  • Pulire l'area da iniettare con alcol.
  • Inietti un ago in una vena. Potrebbe essere necessario più di un ago, a seconda delle esigenze e delle condizioni.
  • Attaccare il tubo alla siringa per riempirla di sangue.
  • Separa il braccio quando viene prelevata una quantità sufficiente di sangue.
  • Attaccare una garza o un cotone al sito di iniezione, dopo che l'iniezione è stata completata.
  • Esercitare pressione sull'area e quindi applicare cotone o gesso.

Successivamente, il campione di sangue verrà conservato in una piccola provetta per l'esame in laboratorio.

Cosa devo fare dopo aver eseguito un test di chimica del sangue?

È possibile rimuovere il nastro o il cotone dall'iniezione dopo 20-30 minuti. Ti verrà programmato di prendere i risultati del test, dove il medico fornirà una spiegazione dei risultati del test.

Risultati dei test di chimica del sangue

I risultati degli esami ematochimici dipenderanno da vari fattori, che vanno dall'età, dal sesso e dalla storia della malattia. I valori normali possono anche variare in ciascun ospedale o laboratorio in cui viene eseguito il test.

Molte condizioni possono modificare i risultati di un test chimico. Il medico discuterà con te dei risultati del test che potrebbero riguardare i tuoi sintomi o la tua storia medica.

I risultati del test determineranno anche quale farmaco o procedura medica è appropriato se si hanno determinati problemi di salute.

Test di chimica del sangue: misura i livelli di sostanze chimiche nel sangue

Scelta dell'editore