Sommario:
- La comunicazione nelle relazioni di appuntamenti deve essere fatta ogni giorno?
- Allora, che aspetto ha la comunicazione in una sana relazione di appuntamenti?
Non si può negare che la comunicazione è uno degli aspetti più importanti in una relazione. Attraverso la comunicazione, l'attaccamento emotivo e l'intimità tra te e il tuo partner saranno sempre mantenuti. Tuttavia, quanto spesso dovresti comunicare nelle relazioni di appuntamenti? La comunicazione è obbligatoria tutti i giorni?
La comunicazione nelle relazioni di appuntamenti deve essere fatta ogni giorno?
Quando hai appena iniziato una relazione, forse tu o il tuo partner avete sempre l'impulso di parlare, anche semplicemente Chiacchierare ogni volta.
Sembra che tu e il tuo partner non vogliate perdere momenti preziosi per parlare di qualsiasi cosa, dalle domande sulle attività quotidiane ad altri argomenti interessanti.
Tuttavia, potresti esserti chiesto se la comunicazione debba davvero essere fatta ogni giorno in una relazione di coppia.
Potresti preoccuparti che il tuo partner si senta annoiato e annoiato se la comunicazione è finita. D'altra parte, hai anche paura che la relazione si senta insipida se l'intensità della comunicazione diminuisce nel tempo.
Segnalando da Elite Daily, in realtà non ci sono risposte giuste e sbagliate riguardo alla frequenza con cui dovrebbe essere fatta la comunicazione nelle relazioni di coppia.
Ci sono tre cose importanti che devono essere considerate, vale a dire da quanto tempo va la relazione, quanto vi sentite a vostro agio con il vostro partner e le attività o attività l'uno dell'altro.
Se il rapporto di appuntamenti è ancora relativamente nuovo, è molto naturale che la comunicazione avvenga tutti i giorni, quasi sempre. Tu e il tuo partner siete ancora in procinto di conoscervi personalmente, quindi parlare di qualsiasi cosa è divertente.
Tuttavia, se la relazione va avanti da molto tempo ed entrambe le parti si conoscono bene, è probabile che l'intensità della comunicazione diminuisca.
Tu o il tuo partner non sentite il bisogno di chiedervi notizie o attività quel giorno perché avete memorizzato i rispettivi programmi. Per non parlare se tu o il tuo partner avete entrambi un programma piuttosto fitto.
Non c'è mai una regola pratica per quanto riguarda la comunicazione eccessiva o insufficiente. Tutto torna alle preferenze personali.
Ad alcune persone piace molto chattare e comunicare più spesso, e alcune persone ritengono che sia sufficiente essere pazienti di tanto in tanto, purché la comunicazione continui senza intoppi.
Il problema è quando la comunicazione nelle relazioni di coppia inizia a interferire con la vita personale dell'altro. Ad esempio, quando una delle parti chiede al proprio partner di dirtelo troppo spesso o si arrabbia quando i suoi messaggi di testo non ricevono risposta in pochi minuti.
Allora, che aspetto ha la comunicazione in una sana relazione di appuntamenti?
La cosa più importante da ricordare per mantenere la comunicazione in modo sano e senza intoppi è la comprensione reciproca.
Se un partner ritiene che l'intensità della comunicazione sia eccessiva, deve dire onestamente il problema al suo partner e trovare la soluzione migliore in modo che nessuna delle parti sia oppressa.
Questo vale anche per la condizione opposta, quando un partner sente che la comunicazione non è così divertente come una volta.
Se stai affrontando questo problema con il tuo partner, tu e il tuo partner dovreste discutere la questione attentamente. Modifica il modo in cui comunichi con il tuo partner, che potrebbe essere diverso l'uno dall'altro.
Una comunicazione sana nelle relazioni di coppia non dipende dalla frequenza, ma da come ciascuna parte si sente compresa e accettata.