Casa Osteoporosi Gengive gonfie: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
Gengive gonfie: cause, sintomi, trattamento e prevenzione

Gengive gonfie: cause, sintomi, trattamento e prevenzione

Sommario:

Anonim

Definizione

Cosa sono le gengive gonfie?

Le gengive sono tessuti molli della bocca. Questo tessuto è fibroso e pieno di vasi sanguigni. L'attrito o la pressione troppo forte possono irritare e gonfiare le gengive.

Quando le gengive sono gonfie, il tessuto diventa rosso e può sporgere. Questo rende le gengive più sensibili alla minima stimolazione. Attività semplici come masticare e lavarsi i denti possono causare dolore e una sensazione di bruciore irregolare.

Questa condizione non è da sottovalutare. Se non trattate adeguatamente, le gengive gonfie possono trasformarsi in una grave infezione che si diffonde ai denti

Quanto sono comuni le gengive gonfie?

Le gengive gonfie sono un problema comune alla bocca. Questa condizione può essere vissuta da chiunque. Inizia dai bambini agli adulti. È possibile prevenire questa condizione evitando i fattori di rischio esistenti. Si prega di consultare un medico per ulteriori informazioni.

Sintomi

Quali sono i segni e i sintomi delle gengive gonfie?

Le gengive sane sono rosa, hanno una consistenza compatta e aderiscono saldamente a tutti i denti. Tuttavia, se si verificano gengive gonfie, saranno rossastre, tenere e dolorose al tatto. A volte le gengive gonfie sono soggette a sanguinamento, soprattutto quando ti lavi i denti.

Le gengive gonfie sono solitamente accompagnate da un cattivo sapore in bocca, alitosi e sacche di pus (ascesso).

Quando vedere un dottore?

Rivolgiti immediatamente al medico se le gengive gonfie non si placano o addirittura peggiorano. Dovresti anche consultare immediatamente un medico se manifesti una serie di altri sintomi, come ad esempio:

  • Dolore alle gengive che è intenso e acuto
  • Sapore cattivo o strano in bocca
  • Sanguinamento alle gengive che si verifica senza causa
  • Alito cattivo cronico che non andrà via
  • Difficoltà ad aprire la bocca, quindi mordere, masticare o persino parlare è un'attività molto tortuosa
  • Febbre alta
  • Forte mal di testa
  • Il corpo molle non è potente

Non sottovalutare il gonfiore delle gengive, poiché potrebbe essere un segno di una grave condizione medica. Organizza immediatamente un programma per la consultazione con il dentista per scoprire la causa e il modo giusto per affrontarlo in base alle tue condizioni.

Causa

Quali sono le cause delle gengive gonfie?

Ci sono molte ragioni per le gengive gonfie. Alcune delle cose seguenti potrebbero essere una delle cause del gonfiore delle gengive.

1. Gengivite

L'infiammazione delle gengive, nota anche come gengivite, è la causa più comune di gonfiore delle gengive. Questa condizione è causata dalla placca che può continuare ad accumularsi sulla superficie dei denti. La placca è uno strato sottile che contiene batteri.

Se non si mantiene una corretta igiene dentale, la placca può indurirsi e trasformarsi in tartaro. Ebbene, questo tartaro spesso provoca irritazione, facendo gonfiare e infiammare le gengive.

Molte persone non si rendono conto di avere la gengivite perché i sintomi sono generalmente molto lievi. Anche così, se si lascia che questa condizione continui, l'infiammazione delle gengive può causare una grave infezione gengivale chiamata parodontite.

2. Mughetto

Il mughetto è un problema alla bocca che è più spesso sperimentato dalle persone. Almeno una volta all'anno una persona può sperimentare il mughetto. Le ferite di ulcera possono comparire ovunque, anche alla base delle gengive.

Oltre a far gonfiare le gengive, puoi anche provare una sensazione acuta e dolore. Questo dolore può persino renderti difficile mangiare e parlare.

Il mughetto può essere innescato da molte cose. A partire da infezioni, urti violenti che colpiscono i tessuti molli della bocca, a disturbi del sistema immunitario.

3. Lavarsi i denti con troppa forza

Per ottenere denti puliti e privi di macchie, alcune persone potrebbero lavarsi i denti vigorosamente. In realtà, questo metodo non è appropriato: lavarsi i denti con troppa forza può effettivamente far gonfiare e ferire le gengive.

Una pressione eccessiva quando ti lavi i denti può danneggiare il tessuto gengivale, che è morbido e sensibile. Di conseguenza, le gengive possono ferirsi, sanguinare e alla fine gonfiarsi.

D'altra parte, lavarsi troppo i denti può anche erodere lo strato esterno dei denti (smalto), che a sua volta innesca la sensibilità dei denti.

4. Effetti collaterali della staffa

Le parentesi graffe aka bretelle sono un trattamento per allineare i denti e correggere mascelle anormali. Sfortunatamente, l'uso di parentesi graffe ha anche effetti collaterali che devono essere guardati fuori. Uno di questi è che le gengive sono gonfie.

La prima settimana dopo che le parentesi graffe sono state posizionate con successo, di solito avvertirai un certo disagio. Anche le guance, le gengive, le labbra e la lingua che vengono strofinate dal filo possono essere ferite e causare un dolore piuttosto doloroso. A volte, questo può portare a afte.

Alcune persone si lamentano anche di sperimentare effetti collaterali simili dopo aver stretto la staffa.

5. Gravidanza

Le gengive gonfie possono verificarsi anche durante la gravidanza. I cambiamenti ormonali durante la gravidanza possono aumentare il flusso sanguigno nelle gengive. Bene, questo aumento del flusso sanguigno può causare l'irritazione delle gengive facilmente fino a quando non si gonfiano.

Questi cambiamenti ormonali possono anche inibire la capacità del corpo di combattere i batteri che possono causare infezioni gengivali. Di conseguenza, il gonfiore delle gengive non può essere evitato.

Diminuzione del sistema immunitario e vomito frequente a causa di nausea mattutina rende anche le donne incinte più suscettibili ai problemi dentali e alla bocca, riferisce l'Indonesian Dental Association (PDGI).

PDGI riferisce che la gengivite, nota anche come infiammazione delle gengive, è una delle malattie più comuni sperimentate dalle donne in gravidanza all'inizio del trimestre di gravidanza.

6. Cambiamenti ormonali

Oltre alla gravidanza, i cambiamenti ormonali che le donne subiscono durante la pubertà, le mestruazioni e la menopausa possono anche causare gengive gonfie. I livelli dell'ormone progesterone, che tendono ad aumentare in quel momento, influenzano il flusso sanguigno alle gengive. Di conseguenza, le gengive diventano rosse, gonfie e sensibili.

7. Fumo

I Centers for Disease Control and Prevention (CDC) riferiscono che i fumatori sono più inclini a sviluppare malattie gengivali rispetto ai non fumatori. Più fumi e più a lungo, più sei suscettibile alle malattie gengivali.

Questo perché le sostanze chimiche contenute nelle sigarette possono indebolire il sistema immunitario contro batteri e virus che causano malattie.

Pertanto, le persone che fumano sono più a rischio di sviluppare infezioni gengivali. L'infezione gengivale può peggiorare e diventare difficile da curare se continui a fare questa cattiva abitudine.

8. Carenza di vitamine

Senza che tu lo sappia, l'apporto nutrizionale del cibo che mangi ogni giorno influisce anche sulla salute delle tue gengive e dei tuoi denti. Se sei carente di vitamine, in particolare le vitamine B e C, sarai più suscettibile ai problemi orali.

La vitamina C è necessaria al corpo per produrre collagene, che aiuta a formare il tessuto gengivale. Pertanto, le persone che sono carenti di vitamina C sono più inclini a sviluppare ulcere alla bocca e gengive gonfie.

Nel frattempo, le vitamine del gruppo B sono necessarie al corpo per la crescita cellulare e aiutano la circolazione sanguigna in tutto il corpo, comprese le gengive.

9. Prendi alcuni farmaci

Prova a controllare i medicinali che assumi regolarmente ogni giorno. Potrebbe essere che il gonfiore delle gengive sia causato da uno di questi farmaci.

Un certo numero di farmaci ha effetti collaterali sulla bocca secca. Mentre la bocca secca può innescare una serie di problemi alla bocca, come il gonfiore delle gengive. Questo perché le condizioni della bocca secca aumentano effettivamente la crescita dei batteri in bocca. Di conseguenza, sarai più suscettibile a una serie di infezioni che causano gonfiore delle gengive.

I tipi di farmaci che provocano secchezza delle fauci includono analgesici, antistaminici, corticosteroidi, antiepilettici, inibitori dei canali del calcio e così via. Anche i farmaci chemioterapici per il trattamento del cancro possono essere un fattore che causa il gonfiore delle gengive.

Citando dalla pagina WebMD, i malati di cancro spesso soffrono di stomatite, alias afte. Queste afte possono comparire ovunque. Sia sulle labbra, sulle gengive, sulla lingua, sulla parte superiore della bocca o all'interno delle guance.

Fattori di rischio

Cosa aumenta il rischio di gonfiore delle gengive?

Ci sono molte cose che possono aumentare il rischio di sviluppare infiammazioni gengivali. Alcuni di questi includono:

  • Età.
  • Storia di malattie gengivali
  • Lesioni intorno alla bocca.
  • Ha subito alcuni trattamenti dentali.
  • Cattive abitudini di pulizia dei denti, come lavarsi raramente i denti e filo interdentale.
  • Cambiamenti ormonali che le donne subiscono durante la gravidanza, le mestruazioni e la menopausa.
  • Fumo.
  • Prendi alcuni farmaci.
  • Sottoponiti a un trattamento chemioterapico.

Medicina e farmaci

Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.

Come diagnostichi il gonfiore delle gengive?

Le gengive gonfie possono essere diagnosticate con un esame fisico. Il medico ti chiederà di aprire la bocca. Successivamente, il medico controllerà le condizioni delle gengive gonfie o infiammate. Durante l'esame, il medico ti chiederà informazioni sulla tua storia dentale e sui sintomi che stai riscontrando.

Il medico può anche porre alcune domande sul dolore che stai provando. Ad esempio, quando le tue gengive hanno iniziato a gonfiarsi, quanto è intenso il dolore che senti, ecc.

Un certo numero di farmaci può essere un fattore che provoca il gonfiore delle gengive. Pertanto, durante l'esame, non dimenticare di informare il medico di tutti i medicinali che assumi regolarmente. Che si tratti di farmaci con o senza prescrizione medica, inclusi integratori alimentari e persino medicinali a base di erbe.

Se necessario, un medico può anche eseguire un esame radiografico. In alcuni casi, potrebbe anche essere necessario sottoporsi a test di laboratorio.

Come trattare le gengive gonfie?

Il trattamento per le gengive gonfie dipende dal fattore causale e dai sintomi di cui ti lamenti. Le seguenti sono opzioni farmacologiche per il trattamento delle gengive gonfie.

1. Prendi antidolorifici

Se le tue gengive sono molto dolorose, assumere farmaci antidolorifici può essere una soluzione. Il paracetamolo e l'ibuprofene sono due panacea per alleviare il dolore minore in tutto il corpo.

Rispetto all'ibuprofene, il paracetamolo è più diffuso perché si trova facilmente nelle bancarelle, nelle drogherie, nelle farmacie, nei supermercati senza dover ricorrere alla prescrizione del medico. Tuttavia, usa sempre qualsiasi tipo di medicinale con saggezza e secondo le regole.

Leggi prima come usarlo prima di prendere la medicina. Se non sai come usarlo, non esitare a chiedere direttamente a un medico o un farmacista.

2. Farmaci antibiotici o antivirali

Se il gonfiore delle gengive è dovuto a un'infezione batterica, il medico può prescriverti degli antibiotici. Nel frattempo, se è causato da un'infezione virale, i farmaci antivirali sono la soluzione giusta.

Sia gli antibiotici che gli antivirali dovrebbero essere presi regolarmente come indicato. Non interrompere, ridurre o aumentare la dose di farmaco senza che il medico lo sappia.

3. Clorexidina

La clorexidina può essere utilizzata anche per alleviare il gonfiore delle gengive. Questo farmaco è efficace nel prevenire la crescita di batteri che causano infiammazioni e gengive gonfie. Questo farmaco deve essere riscattato su prescrizione medica.

La clorexidina ha molti tipi. Quando prescritto come collutorio, la soluzione di clorexidina non deve essere ingerita.

Informi il medico se ha una storia di malattie gengivali e recentemente ha avuto faccette dentali, protesi dentarie installate o cavità riempite.

4. Pulire il tartaro

Il tartaro che continua a formarsi sul bordo gengivale può irritare e gonfiare le gengive. Sfortunatamente, il tartaro gengivale non può essere rimosso semplicemente lavando i denti. Il corallo sulle gengive deve essere rimosso attraverso un trattamento di desquamazione utilizzando uno strumento speciale. Il ridimensionamento rimuoverà il tartaro dalla linea gengivale e dalla superficie dei denti.

Il trattamento del ridimensionamento deve essere eseguito dal dentista. Idealmente, il ridimensionamento viene eseguito ogni 6 mesi. Tuttavia, se si hanno gravi problemi dentali, il trattamento del ridimensionamento può essere eseguito più frequentemente.

Rimedi casalinghi

Quali sono alcuni rimedi casalinghi per curare le gengive gonfie?

Oltre ai farmaci, ci sono anche rimedi casalinghi per alleviare le gengive gonfie. Ecco alcuni rimedi casalinghi che puoi provare.

1. Lavati i denti lentamente

Anche se le gengive gonfie possono essere fastidiose, devi comunque prenderti cura dei tuoi denti e dell'igiene della bocca ogni giorno. Per evitare che il gonfiore peggiori, assicurati di lavarti i denti delicatamente.

Scegli uno spazzolino da denti con setole morbide, dotato di una testina che si adatta perfettamente alla tua bocca e che sia comodo da tenere in mano. Assicurati che il dentifricio che usi a casa contenga fluoro.

Il fluoro aiuta a mantenere e proteggere la superficie dei denti dal diventare fragile. Devi lavarti i denti due volte, la mattina dopo colazione e la sera prima di andare a letto.

2. Usa il filo interdentale

La sola spazzolatura non è sufficiente per pulire a fondo i denti. Dopo esserti lavato i denti, devi anche usare il filo interdentale (filo interdentale).

Questo metodo di pulizia dei denti è efficace per rimuovere i residui di cibo che si trovano nelle fessure dei denti, che non possono essere raggiunti con un normale spazzolino da denti.

Passa delicatamente il filo interdentale tra i denti e il margine gengivale. Strofinare troppo i fili può effettivamente causare lo strappo e il sanguinamento delle gengive.

3. Smetti di fumare

Per evitare vari problemi ai denti e alla bocca, da ora in poi cerca di smettere di fumare. Ricorda, più a lungo e più fumi, più reale sarà il terrore delle malattie gengivali.

4. Usa il collutorio

Oltre all'alito fresco, il collutorio può essere utilizzato anche per curare la salute orale. Il colluttorio che contiene un antisettico può combattere i batteri che causano infezioni che causano gengive e cavità gonfie.

Fai i gargarismi due volte al giorno dopo aver lavato i denti per 30 secondi. Ricorda! Non ingoiarlo, OK! Quindi, dopo aver fatto i gargarismi, getta via l'acqua.

5. Scegli il cibo con saggezza

Gli alimenti che mangi ogni giorno influiscono sulla salute delle tue gengive e dei tuoi denti. Limita i cibi agrodolci in quanto possono causare gravi carie. Soprattutto se ti lavi anche raramente i denti.

Se non riesci a scappare da questi due tipi di cibo, assicurati di sciacquarti la bocca e lavarti accuratamente i denti dopo.

6. Bere molta acqua

La mancanza di assunzione di liquidi può causare secchezza delle fauci. In effetti, la saliva svolge un ruolo importante nell'idratazione e nella pulizia dei detriti alimentari sulla superficie dei denti.

Quindi assicurati di bere molto bianco ogni giorno. Bevi immediatamente un bicchiere d'acqua ogni volta che hai sete.

In caso di domande, consultare il proprio medico per la migliore soluzione al problema.

Gengive gonfie: cause, sintomi, trattamento e prevenzione

Scelta dell'editore