Sommario:
- Definizione
- Cos'è la gengivite?
- Quanto è comune questa condizione?
- Segni e sintomi
- Quali sono i segni e i sintomi della gengivite?
- Quando vedere un dottore
- Causa
- Quali sono le cause della gengivite?
- Fattori di rischio
- Cosa aumenta il rischio di gengivite?
- 1. Storia genetica
- 2. Scarsa igiene orale e dentale
- 3. Bocca secca
- 4. Otturazioni dei denti allentate o danneggiate
- 5. Mancanza di assunzione di vitamine
- 6. Fumo
- 7. Cambiamenti ormonali
- 8. Donne incinte
- 9. Alcuni farmaci
- 10. Alcune condizioni mediche
- Medicinali e medicinali
- Come viene diagnosticata la gengivite?
- Quali sono i trattamenti per la gengivite?
- Procedure di pulizia dentale
- Operazione
- Rimedi casalinghi e prevenzione
- Come puoi prevenire la gengivite?
- Lavati i denti regolarmente
- Uso del filo interdentale
- Smettere di fumare
- Mangia cibi nutrienti
- Evitare lo stress
- Verificare regolarmente con il dentista
Definizione
Cos'è la gengivite?
La gengivite (infiammazione delle gengive) è un'infezione batterica che fa gonfiare le gengive a causa dell'infiammazione.
La causa principale di questa condizione è la scarsa igiene orale. Le persone che si lavano raramente i denti, spesso mangiano cibi agrodolci, non controllano regolarmente i denti dal medico sono le più a rischio di sviluppare gengiviti.
Molte persone spesso non sanno di avere questa malattia perché i sintomi non sono così chiari. Tuttavia, la gengivite non dovrebbe persistere senza trattamento.
Quanto è comune questa condizione?
La gengivite è una comune malattia della bocca e delle gengive. Questa condizione può essere vissuta da chiunque indipendentemente dal sesso, specialmente da coloro che non mantengono la salute orale.
La gengivite non trattata può peggiorare. Questi problemi gengivali possono portare alla parodontite, che è una grave infezione gengivale che può danneggiare il tessuto osseo che sostiene i denti. La parodontite può causare la perdita dei denti e molti altri gravi problemi.
È possibile evitare il rischio di questa malattia prevenendo i fattori di rischio esistenti. Si prega di consultare un dentista per ulteriori informazioni.
Segni e sintomi
Quali sono i segni e i sintomi della gengivite?
L'infiammazione delle gengive generalmente non causa subito dolore. Di conseguenza, molte persone non sono consapevoli di sperimentare questa condizione.
Anche così, ci sono alcuni segni e sintomi di gengivite a cui puoi prestare attenzione fin dalla tenera età, tra cui:
- Le gengive sono rossastre, gonfie e si sentono tenere quando vengono toccate con la lingua o le mani
- Le gengive si abbassano o si restringono
- Le gengive sono allentate, si muovono o addirittura si staccano
- Le gengive sanguinano facilmente quando ti lavi i denti o usi il filo interdentale
- Scolorimento delle gengive dal rosa fresco al rosso nerastro
- Alitosi persistente o cattivo sapore in bocca
- Dolore intenso e acuto quando si apre la bocca per masticare, mordere o persino parlare
Potrebbero esserci segni e sintomi non elencati sopra. Se hai dubbi su alcuni sintomi, non esitare a consultare direttamente un dentista.
Solo un dentista può riconoscere e determinare la gravità della tua malattia gengivale.
Quando vedere un dottore
Se noti uno o più dei sintomi di gengivite sopra, consulta immediatamente un dentista. Ricorda, i sintomi della gengivite spesso non vengono realizzati.
Quindi, prima vai dal dottore, maggiori sono le possibilità di una cura. Non solo, prima vai dal dentista, puoi evitare il rischio di gravi danni alle gengive come la parodontite.
Causa
Quali sono le cause della gengivite?
Come spiegato poco sopra, la causa più comune di gengivite è la scarsa igiene orale che favorisce la formazione della placca. Citato da Mayo Clinic, anche questo può causare infiammazione del tessuto gengivale.
La causa principale di questa infiammazione è l'accumulo di placca. La placca stessa è uno strato appiccicoso di batteri che si forma dai depositi di detriti alimentari sulla superficie dei denti.
La placca che si accumula per un lungo periodo di tempo si indurirà e formerà il tartaro sotto il bordo gengivale. Ebbene, questo tartaro innesca l'infiammazione delle gengive.
Nel tempo, le tue gengive si gonfieranno e sanguineranno facilmente. Può anche verificarsi carie dentale. Se non trattata tempestivamente, la gengivite può progredire in parodontite, che può causare la perdita o la perdita dei denti.
Ecco le fasi dalla formazione della placca alla gengivite:
- La placca è qualcosa che è appiccicoso e invisibile. La maggior parte è formata da batteri che si mescolano con il resto del cibo in bocca. Se non viene pulito correttamente, la placca si formerà rapidamente.
- La placca può trasformarsi in tartaro poiché si attacca e si indurisce sotto il bordo gengivale e diventa tartaro. Ciò rende la placca più difficile da rimuovere e quindi funge da barriera per i batteri fino a quando non si verifica l'irritazione.
Se non te ne sbarazzi subito andando dal medico, l'irritazione dovuta all'accumulo di placca può portare a gengiviti. Le gengive si gonfiano e sanguinano. Se non trattata immediatamente, si verificheranno carie e parodontite.
Fattori di rischio
Cosa aumenta il rischio di gengivite?
Esistono molti fattori di rischio per la gengivite, tra cui:
1. Storia genetica
Accademia americana di parodontologia dire che fino al 30 per cento dei casi di malattie gengivali sono causati da fattori genetici. Quindi, se tuo nonno, tua nonna, i tuoi genitori e i tuoi fratelli hanno la gengivite, è probabile che anche tu sia a rischio di svilupparla.
Le persone con una storia di gengivite ereditaria hanno una probabilità sei volte maggiore di sviluppare varie forme di malattie gengivali.
2. Scarsa igiene orale e dentale
Se ti lavi i denti raramente, filo interdentalee vedere un dentista, sei ad alto rischio di gengivite.
3. Bocca secca
La secchezza delle fauci può influire sulla salute delle gengive. Le condizioni di secchezza delle fauci rendono le gengive più soggette a infiammazione e gonfiore.
4. Otturazioni dei denti allentate o danneggiate
Le otturazioni dentali danneggiate possono aumentare il rischio di infezione che causa gengiviti e lesioni ad altri denti.
5. Mancanza di assunzione di vitamine
Le persone che sono carenti di vitamina C sono più inclini a problemi ai denti e alla bocca, inclusa la gengivite.
6. Fumo
Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) rivela che i fumatori hanno il doppio delle probabilità di sviluppare malattie gengivali rispetto ai non fumatori.
7. Cambiamenti ormonali
I cambiamenti ormonali che le donne subiscono durante la gravidanza, le mestruazioni mensili e la menopausa possono migliorare la circolazione sanguigna alle gengive. Questo rende più facile l'infiammazione, il gonfiore e il sanguinamento delle gengive.
8. Donne incinte
Sulla base dei dati della Indonesian Dentists Association (PDGI), la gengivite è una delle malattie più comuni che colpiscono le donne in gravidanza. Di solito questa condizione attacca nel primo trimestre di gravidanza, cioè nel secondo mese e raggiunge il picco intorno all'ottavo mese.
Anche se sembra banale, la gengivite durante la gravidanza può avere un impatto negativo sullo sviluppo del feto che si sta concependo. Ciò è affermato anche in una ricerca pubblicata su riviste ostetricia e Ginecologia.
Avere gengivite durante la gravidanza ti dà l'opportunità di dare alla luce un bambino con basso peso alla nascita (LBW) se soffri di gengivite durante la gravidanza. Non solo il rischio di causare LBW, gengiviti o gengiviti può anche aumentare la possibilità di parto pretermine.
Si pensa che ciò sia dovuto al fatto che i batteri che causano la gengivite durante la gravidanza possono entrare nel flusso sanguigno e quindi viaggiare nell'area in cui si trova il feto. Ciò quindi aumenta il rischio di parto pretermine e basso peso alla nascita (LBW).
9. Alcuni farmaci
Prendi alcuni farmaci come pillole anticoncezionali, steroidi, anticonvulsivanti (farmaci per le crisi epilettiche), chemioterapia, anticoagulanti e bloccante dei canali del calcio considerato per aumentare il rischio di gengivite.
10. Alcune condizioni mediche
Le persone che hanno una storia di determinate condizioni mediche, come diabete, cancro e HIV / AIDS sono a maggior rischio di sviluppare gengiviti perché il loro sistema immunitario tende ad essere debole.
Questo deve essere considerato perché sarà difficile per il loro corpo combattere i batteri che causano l'infezione.
Medicinali e medicinali
Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.
Come viene diagnosticata la gengivite?
La gengivite o l'infiammazione delle gengive può essere diagnosticata attraverso un esame da parte di un dentista. Durante l'esame, il dentista esaminerà le gengive per vedere se c'è qualche infiammazione mentre prende una storia medica approfondita.
Il medico misurerà anche la profondità della tasca gengivale. La profondità della tasca gengivale dovrebbe idealmente variare da 1-3 millimetri.
Se necessario, il dentista può anche eseguire i raggi X per vedere se l'osso del dente è incrinato o rotto.
Quali sono i trattamenti per la gengivite?
Alcuni dei trattamenti più comuni per la gengivite includono:
- Antidolorifici. Se il dolore è così intenso da rendere difficile masticare e mordere il cibo, il medico può prescrivere un analgesico come l'ibuprofene e il paracetamolo. Entrambi i farmaci sono efficaci nell'alleviare la sensazione di formicolio intorno alle gengive.
- Collutorio. Un collutorio antisettico contenente clorexidina può essere utilizzato per combattere i batteri che causano infezioni nella bocca. Usa il collutorio come indicato dal tuo medico. Un uso improprio può effettivamente peggiorare le condizioni delle gengive.
- Farmaci antibiotici. Il medico può anche prescrivere antibiotici per prevenire il peggioramento dell'infezione. Gli antibiotici agiscono sopprimendo la crescita dei batteri che causano l'infezione. Presta attenzione al dosaggio e a come usarlo per evitare di peggiorare le condizioni gengivali.
Procedure di pulizia dentale
Il tuo dentista può anche consigliarti procedure non chirurgiche per pulire i denti in modo che non irritino ulteriormente le gengive.
Ecco alcuni trattamenti per la pulizia dei denti che i dentisti possono fare:
- Ridimensionamento. Questa procedura viene eseguita utilizzando uno strumento speciale chiamato ablatore ad ultrasuoni nella pulizia della placca e del tartaro sul bordo gengivale. Ridimensionamento idealmente fatto ogni 6 mesi. Tuttavia, in alcuni casi, una persona potrebbe aver bisogno di una pulizia del tartaro più frequente.
- Piallatura delle radici. Diverso da ridimensionamentoQuesta procedura viene eseguita su pazienti che hanno già tasche con malattie gengivali (parodontite). Questa procedura aiuta a levigare le radici dei denti in modo che le gengive possano aderire saldamente ai denti.
Se vuoi rimuovere la placca e il tartaro con il minimo dolore e sanguinamento, il laser è la soluzione migliore.
Operazione
In casi gravi, è possibile eseguire un intervento chirurgico con lembo per rimuovere la placca e il tartaro dalla tasca gengivale.
Il medico può anche eseguire una procedura di innesto osseo e tissutale se la carie è troppo grave.
Rimedi casalinghi e prevenzione
Come puoi prevenire la gengivite?
Il modo migliore per prevenire la gengivite è mantenere i denti e la bocca puliti. Questo consiglio vale non solo per gli adulti, ma anche per i bambini. Prima ti abitui a mantenere l'igiene orale, meglio è.
Ecco alcuni semplici passaggi per prendere l'abitudine di mantenere i denti e la bocca puliti ogni giorno.
Lavati i denti regolarmente
Nei casi lievi, la gengivite di solito può essere trattata lavando i denti più diligentemente. Lavati i denti almeno due volte al giorno (mattina e sera) con una tecnica di spazzolatura adeguata.
Lavati i denti delicatamente con un movimento circolare dall'alto verso il basso. Fai lo stesso per ogni sezione per 20 secondi.
Tutte le superfici dei denti devono essere spazzolate, non può mancare nulla in modo che nessun residuo di cibo rimanga intrappolato. Infine, sciacquare la bocca con acqua pulita.
Anche la scelta dello strumento deve essere giusta. Usa uno spazzolino a setole morbide con una punta piccola in modo da poter raggiungere la parte più profonda della bocca. Assicurati anche che le alghe del pennello che stai usando siano comode da maneggiare.
Nel frattempo, per il dentifricio, scegline uno che contenga fluoro. Il fluoro è efficace per rafforzare e proteggere i denti dalla carie.
Uso del filo interdentale
Per essere veramente pulito, non dimenticarti di farlo filo interdentale. Uso del filo interdentale è una tecnica di pulizia dei denti che utilizza il filo interdentale per rimuovere i residui di cibo incastrati tra i denti e sotto il bordo gengivale.
Se ti lavi costantemente i denti e filo interdentale, le gengive saranno mantenute nelle loro migliori condizioni. Mantieni l'abitudine di spazzolare e spazzolare i denti filo interdentale in modo appropriato per evitare problemi orali.
Smettere di fumare
Il fumo è il principale fattore di rischio per gengiviti e malattie gengivali. In effetti, gli esperti osservano che le persone che fumano hanno sette volte più probabilità di sviluppare malattie gengivali rispetto ai non fumatori.
Pertanto, d'ora in poi dovresti provare a smettere di fumare. Oltre a prevenire la gengivite, smettere di fumare può anche migliorare la tua salute generale.
Mangia cibi nutrienti
La giusta alimentazione può aiutare il tuo sistema immunitario a combattere più efficacemente i batteri che causano la gengivite. Evita di consumare cibi e bevande che contengono troppo zucchero.
Invece, mangia molta frutta e verdura e altri alimenti che contengono vitamine C ed E. Questi due tipi di vitamine possono aiutare il tuo corpo a riparare i tessuti danneggiati.
Evitare lo stress
Lo stress può anche influire sulla salute dei denti e della bocca. Quando sei stressato, sarà più difficile per il tuo sistema immunitario combattere i batteri che causano l'infezione. Sarai anche più suscettibile alla gengivite e ad altre malattie gengivali.
Verificare regolarmente con il dentista
Un'altra cosa che non è meno importante per prevenire la gengivite è controllare regolarmente con il dentista. Controlli regolari possono rendere più facile per il medico monitorare la salute generale dei denti e della bocca.
Se in qualsiasi momento il medico rileva un problema alle gengive o ai denti, sarà più rapido a fornire il trattamento appropriato.
Visita regolarmente il dentista ogni 6-12 mesi. Tuttavia, se ci sono alcuni fattori di rischio che ti rendono più suscettibile alla gengivite, potresti aver bisogno di consultazioni più frequenti.
In caso di domande, consultare il proprio medico per la migliore soluzione al problema.