Casa Cataratta Disturbi della coagulazione del sangue: sintomi, cause e trattamento
Disturbi della coagulazione del sangue: sintomi, cause e trattamento

Disturbi della coagulazione del sangue: sintomi, cause e trattamento

Sommario:

Anonim

Definizione

Cosa sono i disturbi della coagulazione del sangue?

Disturbi della coagulazione del sangue o disturbi della coagulazione del sangue sono condizioni che interferiscono con il processo di coagulazione del sangue normalmente. Il processo di coagulazione del sangue, noto anche come coagulazione, di solito si verifica dopo che una lesione o una lesione provoca sanguinamento. Con la coagulazione del sangue, il corpo non perderà troppo sangue.

In generale, il processo di coagulazione del sangue coinvolge due principali componenti del sangue, vale a dire piastrine e fattori di coagulazione del sangue, noti anche come fattori di coagulazione.

Possono verificarsi disturbi della coagulazione del sangue se uno dei due componenti è anormale. Di conseguenza, potresti riscontrare forti emorragie a causa del sangue che è difficile da coagulare o effettivamente avere coaguli di sangue perché il sangue si coagula troppo facilmente.

Quali sono i tipi di disturbi della coagulazione del sangue?

Ecco alcuni dei tipi più comuni di disturbi della coagulazione del sangue:

  • Trombocitopenia
  • Trombocitosi
  • Porpora trombocitopenica immunitaria (ITP)
  • Sindrome di Bernard-Soulier
  • Trombosi
  • Embolia polmonare
  • Emofilia, si verifica quando il corpo manca di alcune proteine ​​della coagulazione del sangue
  • La malattia di Von Willebrand

Quanto è comune questa condizione?

I disturbi della coagulazione del sangue sono una condizione classificata come piuttosto rara. Tuttavia, i disturbi della coagulazione del sangue dovuti ad anomalie delle piastrine sono generalmente più comuni di quelli causati da problemi del fattore di coagulazione del sangue.

Segni e sintomi

Quali sono i segni e i sintomi dei disturbi della coagulazione del sangue?

I sintomi dei disturbi della coagulazione del sangue variano a seconda delle condizioni che li causano.

Se il disturbo rende difficile la coagulazione del sangue e si verifica un sanguinamento eccessivo, i sintomi comuni includono:

  • Lividi facili senza motivo
  • Forte sanguinamento durante le mestruazioni
  • Epistassi frequenti
  • Sanguinamento continuo da una piccola ferita
  • Gengive sanguinanti
  • Piccole macchie rosse che sembrano un'eruzione cutanea (petecchie)
  • Esperienza di sintomi di anemia da lieve a grave
  • Emorragia che penetra nelle articolazioni

Se il disturbo che stai vivendo causa sangue denso ed è più facile coagulare (o coagulare), i sintomi che compaiono:

  • Gonfiore in alcune parti del corpo, come braccia o gambe
  • La zona gonfia è morbida e calda al tatto
  • Il dolore si verifica
  • Respirazione difficoltosa
  • Mal di testa
  • Nausea
  • Sudorazione
  • Debolezza o intorpidimento su un lato del corpo

Se si verificano disturbi della coagulazione del sangue nel tratto digerente, come lo stomaco, possono insorgere i seguenti sintomi:

  • Forte mal di stomaco
  • Mal di stomaco che va e viene
  • Nausea
  • Bavaglio
  • Feci insanguinate
  • Diarrea
  • Gonfio
  • La presenza di un accumulo di liquido addominale, noto come ascite

Potrebbero esserci segni e sintomi non elencati sopra. Se hai dubbi su un particolare sintomo, consulta il tuo medico.

Causa

Quali sono le cause dei disturbi della coagulazione del sangue?

Come accennato in precedenza, la malattia della coagulazione del sangue si verifica quando c'è un problema con i componenti coinvolti nel processo di coagulazione del sangue, vale a dire piastrine e fattori di coagulazione del sangue (coagulazione).

Secondo il sito Lab Tests Online, affinché il sangue si coaguli correttamente, le cellule del tuo corpo hanno bisogno di piastrine e fattori di coagulazione del sangue. Questo processo di coagulazione del sangue è anche noto come emostasi.

Tuttavia, questo processo di coagulazione del sangue può essere interrotto a causa di problemi con i componenti del sangue, rendendo difficile la coagulazione o la coagulazione eccessiva del sangue.

1. La causa della difficile coagulazione del sangue

I disturbi della coagulazione del sangue che rendono difficile la coagulazione del sangue si verificano quando non si hanno abbastanza piastrine o fattori di coagulazione, o entrambi non funzionano bene.

La maggior parte dei casi di disturbi della coagulazione sono condizioni genetiche che vengono trasmesse da genitore a figlio. Tuttavia, alcuni disturbi della coagulazione del sangue possono essere causati da determinate condizioni mediche, come le malattie del fegato.

I disturbi della coagulazione del sangue possono anche essere causati da:

  • Carenza o carenza di vitamina K.
  • Problemi al fegato
  • Problemi al midollo osseo che producono piastrine
  • Effetti collaterali di alcuni farmaci, come gli anticoagulanti (che agiscono per bloccare il processo di coagulazione del sangue)

2. La causa dell'eccessiva coagulazione del sangue

La condizione del sangue che è più incline a coagulare e coagulare è nota come ipercoagulazione. Questa condizione può essere causata da vari fattori, come:

  • Globuli rossi troppo concentrati
  • La presenza di fattori di coagulazione del sangue che non funzionano normalmente
  • Indurimento dei vasi sanguigni (aterosclerosi)
  • Consumare troppa vitamina K.
  • Sottoponiti a un trattamento ormonale, come l'uso di contraccettivi o la terapia ormonale sostitutiva
  • Raramente attività fisica

Inoltre, un'eccessiva coagulazione del sangue può anche essere innescata da una condizione nota come iperaggregazione piastrinica.

L'iperaggregazione piastrinica è un problema di coagulazione del sangue che si verifica quando le piastrine si fondono insieme per formare il tessuto di fibrina per bloccare le ferite. Questa condizione è spesso associata come causa di trombosi venosa profonda (trombosi venosa profonda), anche malattie renali croniche.

Diagnosi e trattamento

Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.

Come fanno i medici a diagnosticare questa condizione?

Per diagnosticare i problemi di coagulazione del sangue che stai riscontrando, il medico ti farà domande sui sintomi che senti e sulla tua storia medica. Informa il tuo medico su:

  • Condizioni di salute attuali che hai.
  • Medicinali (soggetti a prescrizione, non soggetti a prescrizione, integratori, medicinali a base di erbe) che hai usato / stai attualmente utilizzando.
  • Ferite o cadute recenti.
  • Da quanto tempo è in corso l'emorragia.
  • Cosa stavi facendo prima che si verificasse l'emorragia.

Da queste informazioni, il medico può quindi eseguire esami del sangue per fare una diagnosi. I test che puoi sostenere sono:

  • Emocromo completo per determinare il numero di globuli rossi e globuli bianchi
  • Test di aggregazione piastrinica, per scoprire il tempo necessario per la coagulazione delle piastrine
  • Test del tempo di sanguinamento o test del tempo di protrombina (PTT), per scoprire se il tempo di coagulazione del sangue è normale o meno

Come trattare i disturbi della coagulazione del sangue?

Il trattamento sarà pianificato in base al tipo di disturbo della coagulazione del sangue che hai e alla gravità della condizione. I disturbi del sangue non possono essere completamente curati, ma la terapia medica può alleviare i sintomi.

Alcuni dei possibili trattamenti includono:

  • Integratori di ferro
  • Trasfusione di sangue
  • Iniezione sostitutiva del fattore di coagulazione (soprattutto nei casi di emofilia)

Assicurati di parlare con il tuo medico, anche se intendi assumere solo integratori di ferro. Il motivo è che devi conoscere la dose giusta in modo che il trattamento funzioni in modo ottimale.

Disturbi della coagulazione del sangue: sintomi, cause e trattamento

Scelta dell'editore