Sommario:
- Definizione
- Cos'è la dermatite intertriginosa?
- Sintomi
- Quali sono i segni e i sintomi dell'intertrigine?
- Quando dovresti vedere un dottore?
- Causa
- Quali sono le cause dell'intertrigine?
- Chi è più a rischio di sviluppare l'intertrigine?
- Diagnosi e trattamento
- In che modo i medici diagnosticano l'intertrigine?
- Quali opzioni di trattamento sono disponibili?
- Prevenzione
- Come prevenire l'intertrigine?
Definizione
Cos'è la dermatite intertriginosa?
La dermatite intertriginosa o intertrigine è un'eruzione cutanea che colpisce le pieghe della pelle. L'eccessivo attrito e l'umidità nelle pieghe della pelle rendono lo strato superiore della pelle in quest'area più facilmente danneggiato. Di conseguenza, si verifica un'eruzione cutanea rossastra con infiammazione.
La pelle che ha perso il suo strato protettivo è più suscettibile alla crescita incontrollata di batteri, virus e funghi. Ciò rende le persone con intertrigine più a rischio di sviluppare infezioni della pelle.
Il sintomo iniziale di questa malattia della pelle è un'eruzione cutanea rossa o marrone che appare sulle pieghe della pelle. Questa eruzione cutanea è talvolta accompagnata da prurito o sensazione di bruciore. Se la condizione è grave o si è verificata un'infezione, la pelle può sanguinare, screpolarsi o annusare.
Questa condizione è più vissuta dai diabetici o dalle persone in sovrappeso. Le persone che indossano stecche, supporti per il corpo e arti artificiali sono anche più inclini a sperimentarli.
L'intertrigine lieve può essere trattata con cambiamenti nello stile di vita per mantenere la pelle sana. Nel frattempo, i casi gravi di solito richiedono anche l'uso di farmaci per prevenire ulteriori infezioni e danni.
Sintomi
Quali sono i segni e i sintomi dell'intertrigine?
I sintomi dell'intertrigine possono essere acuti (che si manifestano rapidamente), ricorrenti o cronici (che compaiono entro sei settimane o più). Le caratteristiche, la durata e la gravità dei sintomi dipendono solitamente dal fattore causale.
La sua caratteristica principale è la pelle infiammata che è un sintomo di dermatite comune, appare arrossata e si sente a disagio. La pelle problematica può anche apparire bagnata, screpolata e desquamata. Se c'è un'infezione batterica, la pelle avrà un cattivo odore.
La dermatite intertriginosa può colpire qualsiasi piega della pelle dove si sfrega frequentemente e si sente idratata. Tuttavia, questa condizione si trova più spesso in:
- tra le dita delle mani e dei piedi,
- ascella,
- interno coscia,
- pieghe e rientranze del collo,
- pieghe di testa,
- pieghe dello stomaco,
- anche la parte inferiore del seno
- inguine e scroto (scroto).
I sintomi possono comparire in una o più pieghe contemporaneamente. Nei neonati, l'intertrigine di solito si presenta sotto forma di dermatite da pannolino. Questa condizione può peggiorare a causa del contatto diretto tra la pelle del bambino e la superficie del pannolino.
Quando dovresti vedere un dottore?
Dovresti consultare immediatamente un medico se si verifica un'eruzione cutanea rossastra sulla pelle che indica l'intertrigine. Un ulteriore esame con un medico aiuterà a determinare la causa e la diagnosi e prevenire l'infezione della pelle.
Causa
Quali sono le cause dell'intertrigine?
La dermatite intertriginosa è una condizione causata dall'attrito costante delle pieghe della pelle. L'attrito mantiene le pieghe della pelle calde, idratate e irritate facilmente. Questo ambiente consente a muffe, batteri e lieviti di prosperare.
L'intertrigine non è una malattia della pelle contagiosa. Tuttavia, i microbi sulla pelle possono ancora infettare la pelle che ha perso il suo strato protettivo. Pertanto, le persone con intertrigine devono essere più consapevoli del rischio di infezione sulla loro pelle.
Oltre ad essere causato direttamente dall'attrito sulla pelle, l'intertrigine può anche essere originata dalle seguenti malattie della pelle.
- Psoriasi inversa. Conosciuta anche come psoriasi intertriginosa, i sintomi di questa malattia compaiono sulle pieghe della pelle.
- Malattia di Hailey-Hailey. I disturbi genetici fanno aderire le cellule della pelle in modo che gli strati della pelle si danneggino più facilmente.
- Pemfigo. Il sistema immunitario attacca le cellule nello strato superiore della pelle, provocando lo sviluppo di vesciche.
- Pemfigoide bolloso. Anomalie nel sistema immunitario causano vesciche su parti del corpo che spesso si piegano.
Chi è più a rischio di sviluppare l'intertrigine?
La dermatite intertriginosa può colpire qualsiasi fascia di età, ma questa condizione è più comune nei seguenti gruppi.
- Bambino piccolo.
- Anziani.
- L'utente di una stecca, un telaio di supporto del corpo o un arto artificiale.
- Persone che sono spesso esposte al calore e all'umidità elevata.
- Persone con mobilità ridotta.
- Persone in sovrappeso.
- Persone con un sistema immunitario debole.
- Diabetici.
Diagnosi e trattamento
In che modo i medici diagnosticano l'intertrigine?
La dermatite intertriginosa viene diagnosticata da un dermatologo. Il medico esaminerà inizialmente la tua condizione della pelle e farà domande sui tuoi sintomi, incluso quando sono comparsi per la prima volta e quanto sono gravi.
Il medico eseguirà quindi ulteriori test se si sospetta un'infezione. Non esiste un test specifico per questa condizione. Il medico preleverà solo un campione di pelle o fluido per determinare il tipo di batteri o funghi che stanno causando l'infezione.
Quali opzioni di trattamento sono disponibili?
La gestione dell'intertrigo include l'uso di droghe e cambiamenti nello stile di vita. I medici di solito somministrano pomate a base di corticosteroidi da utilizzare a breve termine. Questo farmaco può alleviare l'infiammazione nelle aree problematiche della pelle.
Quando si verifica un'infezione, il medico di solito prescrive un farmaco antibiotico o antimicotico sotto forma di un unguento. Infezioni più gravi potrebbero dover essere trattate con antibiotici orali o farmaci antifungini.
Un rapporto pubblicato sul Journal of the Dermatology Nurses 'Association suggerisce anche trattamenti per alleviare i sintomi dell'intertrigine. Ecco alcuni suggerimenti che puoi applicare:
- Pulisci le aree problematiche con uno shampoo contenente ketoconazolo 1% come sapone. Lasciarlo sulla pelle per 2-5 minuti, quindi risciacquare abbondantemente.
- Mescolare quantità uguali di crema di clotrimazolo all'1% (o miconazolo all'1%) e crema di idrocortisone all'1%, quindi applicare uno strato sottile sulla pelle interessata. Fallo due volte al giorno fino a quando l'eruzione cutanea non scompare, per circa 3-8 settimane.
- Una volta che l'eruzione cutanea si è attenuata, continua a utilizzare lo shampoo al ketoconazolo 1% come sapone sulla pelle problematica. Fallo almeno una volta alla settimana.
- Usa un asciugacapelli per asciugare la pelle dopo la doccia o ogni volta che è umida. Utilizzare solo calore a basso livello.
Prevenzione
Come prevenire l'intertrigine?
Il modo migliore per prevenire l'intertrigine è mantenere la pelle asciutta. In generale, consulta i suggerimenti che puoi fare per prevenire la dermatite intertriginosa di seguito.
- Assicurati che la pelle sia completamente asciutta dopo il bagno.
- Usare una polvere antimicotica dopo il bagno.
- Utilizzo di materiali che assorbono il sudore su parti del corpo facilmente umide.
- Uso antitraspirante per le ascelle.
- Lava i vestiti usando un sapone antibatterico.
- Cercare di perdere peso se sei obeso.
- Non indossare abiti o scarpe strette.
A differenza di altri tipi di dermatite, la dermatite intertriginosa è un'infiammazione delle pieghe della pelle dovuta all'attrito costante. Questa condizione può essere superata mantenendo la pelle pulita e asciutta.