Sommario:
- Definizione
- Cos'è un ascesso dentale?
- Quanto è comune questa condizione di salute dentale?
- Segni e sintomi
- Quali sono i segni e i sintomi di un ascesso dentale?
- Quando dovrei vedere un dottore?
- Causa
- Quali sono le cause dell'ascesso dentale?
- Ascesso periapicale
- Ascesso gengivale
- Fattori di rischio
- Quali sono i fattori di rischio per l'ascesso dentale?
- 1. Lavarsi raramente i denti
- 2. Come lavarsi i denti è sbagliato
- 3. Fumo
- Medicina e farmaci
- Come diagnosticare un ascesso dentale?
- Come trattare un ascesso dentale?
- 1. Incisione per drenare l'ascesso
- 2. Trattamento canalare (canale radicolare)
- 3. Rimuovere il dente
- 4. Antibiotici
- 5. Antidolorifici
- Rimedi casalinghi
- Quali sono alcuni cambiamenti nello stile di vita o rimedi casalinghi che possono essere fatti per trattare un ascesso dentale?
Definizione
Cos'è un ascesso dentale?
Un ascesso dentale è una tasca o un nodulo pieno di pus che si forma attorno a un dente a causa di un'infezione batterica. L'ascesso può interessare l'area del dente, delle gengive o della colonna vertebrale che contiene il dente.
Questa condizione può apparire su qualsiasi parte del dente per diversi motivi. Esistono tre tipi di ascesso dentale a seconda di dove appare, vale a dire:
- Ascesso gengivale: si verifica solo nel tessuto gengivale e non ha alcun impatto sui denti o sui legamenti gengivali.
- Ascesso parodontale: di solito a partire dalla struttura del tessuto osseo di supporto attorno al dente.
- Ascesso periapicale: si verifica quando si forma una sacca di pus alla radice di un dente.
Quando si verifica un ascesso, dovresti consultare immediatamente un medico perché questa malattia dentale non può migliorare da sola.
L'ascesso dentale deve essere trattato da un dentista. In caso contrario, la condizione può peggiorare e causare danni al tessuto osseo dei denti.
Quanto è comune questa condizione di salute dentale?
L'ascesso dentale è un problema comune di salute dentale. Questa condizione può essere vissuta da bambini e adulti.
È possibile prevenire questa condizione evitando i fattori di rischio esistenti. Si prega di consultare un dentista per ulteriori informazioni.
Segni e sintomi
Quali sono i segni e i sintomi di un ascesso dentale?
Il sintomo principale di un ascesso dentale è un dolore lancinante alla bocca che può essere molto doloroso. Il dolore può apparire all'improvviso, poi diventare più intenso per diverse ore e può peggiorare di notte.
Il dolore può diffondersi alle orecchie, alla mascella e al collo. Ecco altri segni e sintomi tipici dell'ascesso dentale a cui devi prestare attenzione:
- Dolore nell'area in cui cresce l'ascesso, soprattutto quando si morde o si viene toccati
- I denti diventano sensibili a cibi e bevande caldi e freddi
- Le gengive sono gonfie, rossastre e si sentono tenere
- Sapore rancido in bocca
- Alito cattivo
- Malato
- Difficoltà a deglutire (disfagia)
- Gonfiore su viso, guance o collo
Quando l'infezione inizia a diffondersi ad altre parti del corpo, potresti avere la febbre e non sentirti bene.
Nei casi più gravi, potrebbe essere difficile per te aprire la bocca. Di conseguenza, attività come masticare, deglutire, parlare e persino respirare possono essere molto tortuose.
È probabile che ci siano altri sintomi oltre a quelli sopra menzionati. Se sei preoccupato per alcuni sintomi, contatta immediatamente il medico.
Quando dovrei vedere un dottore?
Se si verifica uno dei sintomi sopra elencati o se si hanno domande, si rivolga immediatamente al medico.
Il corpo di ognuno è diverso, quindi discutine con il tuo medico per la migliore diagnosi e trattamento.
Causa
Quali sono le cause dell'ascesso dentale?
La maggior parte degli ascessi dentali si verifica a seguito di complicazioni dovute a infezioni batteriche dei denti e della bocca. I batteri cattivi che normalmente vivono nella placca infetteranno e troveranno un percorso per attaccare i denti.
Pertanto, c'è gonfiore e infiammazione sulla punta della radice. Ecco alcune delle cause dell'ascesso dentale.
Ascesso periapicale
I batteri entrano nei denti attraverso piccoli fori causati dalla carie. Cavità o carie si formano nello smalto dei denti (lo strato esterno duro del dente). La carie alla fine rompe il tessuto sotto lo smalto dei denti chiamato dentina.
Se continua così, alla fine il buco arriverà e andrà a colpire la parte morbida del dente chiamata polpa. L'infezione della polpa è chiamata pulpite.
Con lo sviluppo della pulpite, i batteri penetrano nell'osso che sostiene il dente (osso alveolare). Di conseguenza, si forma un ascesso periapicale.
Ascesso gengivale
I batteri che vivono nella placca possono infettare le gengive, causando parodontite. Questa condizione provoca l'infiammazione delle gengive, in modo che i legamenti gengivali (il tessuto che circonda le radici dei denti) vengano rilasciati dalla base dei denti.
La rimozione dei legamenti gengivali creerà piccoli fori che si sporcano facilmente e sono difficili da pulire. Più batteri vivono nel buco, si verificherà l'ascesso gengivale.
Oltre a una condizione di bocca sporca, l'ascesso gengivale può anche essere causato da effetti collaterali di interventi chirurgici o altre procedure mediche sui denti e sulla bocca.
In alcuni casi, il danno gengivale può portare ad ascessi gengivali anche se non si ha la parodontite.
Fattori di rischio
Quali sono i fattori di rischio per l'ascesso dentale?
In generale, i fattori di rischio per l'ascesso dentale derivano da cattive abitudini che influiscono sulla salute dentale. Alcune delle cose seguenti possono renderti più incline agli ascessi dentali.
1. Lavarsi raramente i denti
La scarsa igiene dentale perché ci si lava raramente i denti è una delle principali cause di vari problemi orali e dentali. I residui di cibo rimasti sulla superficie o tra i denti possono formare la placca.
Se ti lavi i denti raramente, la placca continuerà ad accumularsi e a causare la carie. Questa carie può innescare un ascesso dentale.
2. Come lavarsi i denti è sbagliato
Potresti sentirti come se ti stessi lavando diligentemente i denti ogni giorno. Tuttavia, è vero come lavarsi i denti? Una tecnica di spazzolatura errata può essere un fattore che causa l'ascesso senza rendersene conto.
L'errore più comune è lavarsi i denti troppo o troppo forte. Lavarsi i denti con troppa forza può effettivamente danneggiare i denti e le gengive. Una forte pressione sui denti può erodere lo smalto e rendere i denti più sensibili.
La stessa cosa accade se tiri troppo il filo quando filo interdentale. Ricorda, le tue gengive sono costituite da tessuto molle sottile.
Ciò significa che un forte attrito o un impatto può far ferire e sanguinare le gengive. Bene, questa ferita può innescare la comparsa di una sacca per ascessi.
Sei incoraggiato a lavarti i denti e filo interdentale regolarmente. Tuttavia, assicurati di farlo nel modo giusto in modo che i denti e le gengive siano sempre sani.
3. Fumo
Il Center for Diseases Control and Prevention (CDC), noto anche come Centers for Disease Control and Prevention, ha affermato che i fumatori attivi hanno il doppio delle probabilità di sviluppare malattie gengivali (parodontite) rispetto ai non fumatori.
In linea di principio, più sigarette fumi ogni giorno, maggiore è il rischio di sviluppare malattie gengivali. Soprattutto se hai fatto questa abitudine molto tempo fa.
Le sostanze chimiche tossiche e pericolose nelle sigarette possono innescare la crescita di batteri cattivi in bocca.
Questo è ciò che ti rende più suscettibile alle infezioni che possono far infiammare le gengive, gonfiarle e persino marcire.
D'altra parte, il fumo può anche indebolire il sistema immunitario per combattere i batteri che causano infezioni. Un sistema immunitario debole rende il tessuto gengivale già danneggiato più difficile da riparare.
Ecco perché i fumatori sono più inclini a sperimentare vari problemi alle gengive e ai denti.
Medicina e farmaci
Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.
Come diagnosticare un ascesso dentale?
Un ascesso dentale può essere diagnosticato con un esame fisico. Prima di tutto, il medico ti chiederà di aprire la bocca. Utilizzando uno strumento speciale, il medico osserverà una per una le condizioni delle gengive e dei denti.
Durante l'esame, il medico potrebbe chiedere informazioni sulla tua storia dentale. Il medico può anche chiedere informazioni sulle tue abitudini nel trattamento dei denti.
Alcuni farmaci hanno effetti collaterali che influiscono sui denti. Pertanto, informi il medico di tutti i medicinali che sta assumendo regolarmente. Che si tratti di farmaci con o senza prescrizione medica, integratori alimentari o medicinali a base di erbe.
Se necessario, il medico può eseguire radiografie dei denti, mentre le radiografie dentali possono fornire un quadro più dettagliato delle condizioni del cavo orale. Questo include dove si trova l'infezione e qual è la possibile causa dell'ascesso dentale.
Una scansione TC può essere eseguita anche se l'infezione si è diffusa ad altre parti del corpo.
Come trattare un ascesso dentale?
Solo i dentisti possono trattare gli ascessi dentali. Il trattamento dell'ascesso dentale può includere le seguenti procedure mediche.
1. Incisione per drenare l'ascesso
L'ascesso che appare deve essere aperto in modo che il pus contenente i batteri possa fuoriuscire e seccarsi. È possibile che ti venga somministrato un anestetico locale in modo da non sentire dolore durante il processo.
2. Trattamento canalare (canale radicolare)
Il trattamento canalare può essere eseguito anche per rimuovere le sacche di pus nei denti. Il dente con il problema verrà perforato in modo che il pus possa fuoriuscire. Il tessuto danneggiato verrà rimosso dalla polpa del dente. Quindi, per prevenire l'infezione, i fori verranno riparati.
L'ascesso si asciugherà e il buco verrà pulito. La superficie della radice del dente verrà levigata ridimensionamento sotto il bordo della gomma. Questo aiuterà il dente a guarire più velocemente e prevenire l'infezione.
3. Rimuovere il dente
I pazienti con frequenti ascessi dentali e infezioni possono dover subire un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto danneggiato. Di solito questa procedura viene eseguita da un dentista chirurgo orale.
Se l'ascesso del dente si verifica ancora dopo l'intervento chirurgico, si può prendere in considerazione l'opzione di estrarre il dente.
4. Antibiotici
Il medico può prescriverti degli antibiotici per evitare che l'infezione si diffonda alle gengive, alla mascella o ad altre parti. Gli antibiotici sono efficaci contro e uccidono i batteri che causano l'infezione.
Questi farmaci sono disponibili solo su prescrizione. Assicurati di prendere il farmaco antibiotico come indicato. L'uso improprio degli antibiotici può aumentare il rischio di resistenza agli antibiotici.
Di solito i medici prescrivono anche antibiotici per le persone con un sistema immunitario debole.
5. Antidolorifici
Gli antidolorifici da banco possono aiutare a ridurre il dolore. Tuttavia, leggi le informazioni elencate sulla confezione del farmaco. Ricorda, gli antidolorifici possono solo aiutare a controllare il dolore, non a curare la malattia. Devi ancora andare dal dentista.
I medicinali che possono essere consumati includono aspirina, ibuprofene o paracetamolo (paracetamolo). Tuttavia, alcuni farmaci non sono raccomandati per i pazienti con determinate condizioni.
- L'ibuprofene non è raccomandato per le persone con asma e ulcere gastriche.
- L'aspirina non deve essere somministrata a bambini di età inferiore a 16 anni, donne in gravidanza o donne che allattano.
Rimedi casalinghi
Quali sono alcuni cambiamenti nello stile di vita o rimedi casalinghi che possono essere fatti per trattare un ascesso dentale?
Prima di visitare il medico, ci sono diversi modi per ridurre il dolore causato da un ascesso dentale. Ecco alcuni rimedi casalinghi e stile di vita che possono aiutare con il dolore e prevenire gli ascessi dentali.
- Lavati delicatamente i denti con un dentifricio contenente fluoro
- Scegli un tipo di spazzolino da denti con setole molto morbide
- Evita di usare il filo interdentale (filo interdentale) nella zona interessata
- Evita cibi o bevande calde
- Evita cibi o bevande ad alto contenuto di zucchero e troppo acidi
- Mastica il cibo sul lato della bocca che non fa troppo male
In caso di domande, consultare il proprio medico per la migliore soluzione al problema.