Casa Blog 4 consigli per ridurre naturalmente gli effetti collaterali degli antibiotici
4 consigli per ridurre naturalmente gli effetti collaterali degli antibiotici

4 consigli per ridurre naturalmente gli effetti collaterali degli antibiotici

Sommario:

Anonim

Quando si ha un'infezione batterica, l'assunzione di antibiotici è il modo giusto per ripristinare l'immunità uccidendo i batteri. Proprio come altri farmaci, anche gli antibiotici possono innescare alcuni effetti collaterali che mettono a disagio il corpo. Ciò rende alcune persone riluttanti a vedere un medico e assumere antibiotici quando sono malati. Quindi, come riduci gli effetti collaterali di questi antibiotici? Dai, guarda la seguente spiegazione!

Vari effetti collaterali degli antibiotici che devi conoscere

Gli antibiotici sono inclusi nella classe di farmaci che richiedono la prescrizione del medico. Gli antibiotici sono comunemente usati per trattare le infezioni causate da batteri come mal di gola, bronchite, polmonite e infezioni del tratto urinario.

Oltre a curare le malattie, gli antibiotici possono anche causare diversi effetti collaterali, tra cui:

  • Mal di stomaco
  • Febbre
  • Nausea
  • Bavaglio
  • Diarrea
  • Perdita di appetito

In alcuni casi, gli effetti collaterali degli antibiotici possono includere anche un'eruzione cutanea, tosse e difficoltà respiratorie. Questo caso è molto raro, probabilmente causato da un'allergia ai farmaci. Pertanto, consultare immediatamente il medico se si inizia a sentire uno o più effetti collaterali dopo l'assunzione di antibiotici.

Va anche notato che non tutte le malattie richiedono antibiotici, ad esempio solo l'influenza o il raffreddore. L'influenza e il raffreddore sono malattie causate da infezioni virali, quindi non saranno efficaci se trattate con antibiotici. Se gli antibiotici vengono ancora utilizzati, ciò attiverà effettivamente gli effetti collaterali degli antibiotici come accennato in precedenza.

L'uso inappropriato di antibiotici può anche rendere i batteri più resistenti, ovvero resistenti agli antibiotici. Di conseguenza, sei incline a contrarre le stesse infezioni e hai più difficoltà a sbarazzartene in futuro.

Modo naturale per affrontare gli effetti collaterali degli antibiotici

Se inizi a manifestare uno o più effetti collaterali degli antibiotici, non è consigliabile interrompere immediatamente l'assunzione di antibiotici senza il consiglio del medico. Perché questo farà tornare di nuovo la tua malattia, ancora più forte di prima. Di conseguenza, la malattia sarà più resistente agli antibiotici che prendi in modo che il tempo di guarigione sia più lungo.

Oltre a vedere un medico, gli effetti collaterali degli antibiotici possono anche essere superati con diversi ingredienti naturali. Bene, i modi naturali per affrontare gli effetti collaterali degli antibiotici sono i seguenti:

1. Integratori probiotici

L'assunzione di antibiotici non solo uccide i batteri patogeni, ma elimina anche i batteri buoni nell'intestino (probiotici). In effetti, questo probiotico è necessario per mantenere sano il tuo sistema digestivo.

Secondo uno studio del 2008, l'assunzione di integratori probiotici può aiutare a prevenire i problemi digestivi causati dagli antibiotici, come riportato da Very Well. Questo è supportato anche dal Dr. Michael Rabovsky della Cleveland Clinic che ha rivelato che i probiotici hanno dimostrato di essere in grado di prevenire la diarrea.

Oltre ad essere in forma di integratore, puoi anche ottenere l'assunzione di probiotici da cibi fermentati, come yogurt e kefir. Tuttavia, assicurati che il tuo farmaco antibiotico sia scaduto prima di assumere integratori o mangiare cibi che contengono probiotici.

2. Tisane

Se ti senti nauseato dopo aver assunto antibiotici, prova a bere il tè allo zenzero per ridurre gli effetti collaterali. Se non ti piace lo zenzero, scegli il tè in foglie di lampone, che può aiutare a curare la diarrea causata dall'assunzione di antibiotici.

3. Cardo mariano

Qualsiasi medicinale che prendi, compresi gli antibiotici, verrà generalmente elaborato dal fegato per abbatterlo. Questo rende il fegato stressato e pieno di tossine. Per risolvere questo problema, puoi neutralizzare le tossine nel fegato con il cardo mariano.

Il cardo mariano è una sostanza naturale che può aiutare a liberare il fegato dagli effetti dei farmaci. Questa erba può rimuovere le tossine dal fegato in modo che il sistema digestivo diventi più liscio.

Tuttavia, consultare il proprio medico prima di decidere di consumare questi ingredienti naturali.

4. Regola la dieta

Riduci gli effetti collaterali degli antibiotici regolando il tipo di cibo consumato, vale a dire mangiando più frutta, verdura e fonti di proteine ​​magre. Inoltre, evitare vari cibi grassi come i cibi fritti per non aggravare lo stomaco e causare disturbi allo stomaco.

Per rendere gli effetti collaterali degli antibiotici più facili da superare, non dimenticare di adottare sempre uno stile di vita sano come esercizio fisico regolare, riposo adeguato, bere molta acqua e controllare lo stress. In questo modo sarà più facile ridurre i problemi di salute causati dall'assunzione di antibiotici.

4 consigli per ridurre naturalmente gli effetti collaterali degli antibiotici

Scelta dell'editore