Casa Dieta Mal di stomaco: sintomi, cause, trattamento
Mal di stomaco: sintomi, cause, trattamento

Mal di stomaco: sintomi, cause, trattamento

Sommario:

Anonim

Definizione

Cos'è il mal di pancia?

Il dolore allo stomaco o dolore addominale è un termine un laico per descrivere il dolore e il disagio che si verificano nella zona addominale. Il dolore addominale può avere origine nei muscoli addominali, negli organi della cavità addominale o negli organi intorno allo stomaco.

Il dolore addominale può variare da lieve a grave, persistente o che va e viene. Il dolore che si manifesta rapidamente a causa di determinate condizioni è chiamato acuto, mentre il dolore che dura a lungo è chiamato cronico.

Il dolore allo stomaco è un sintomo molto comune di indigestione. Uomini e donne di tutte le età possono sperimentarlo. Anche così, le donne e le persone con determinati problemi di salute sono più inclini a sperimentarli.

Il dolore può essere avvertito in tutta la zona dello stomaco o solo in alcune parti, a seconda della causa. Ad esempio, il dolore addominale medio può derivare da un'intossicazione alimentare, mentre il dolore a sinistra è generalmente causato da problemi di stomaco.

Il mal di stomaco di solito scompare da solo. Anche così, questa condizione può anche segnalare una malattia digestiva più pericolosa. È necessario un ulteriore esame per scoprire la causa e come superarla.

Sintomi

Quali sono i segni e i sintomi del dolore addominale?

Il dolore allo stomaco di per sé è in realtà un sintomo. Tuttavia, questa condizione spesso coincide anche con altri sintomi di disturbi digestivi. I sintomi in questione sono vari, tra cui:

  • lo stomaco fa male al tatto,
  • vomito o nausea,
  • febbre o brividi,
  • dolore che dura più di poche ore,
  • flatulenza e si sente stretto,
  • costipazione e
  • disidratazione.

Potrebbero esserci segni e sintomi non elencati sopra. Se hai dubbi su un particolare sintomo, consulta il tuo medico per ottenere il trattamento giusto.

Quando dovrei vedere un dottore?

La maggior parte dei casi di mal di stomaco non è grave. Questi sintomi possono anche essere trattati con rimedi casalinghi o riposare per alcune ore. Non hai nemmeno bisogno di farmaci per curare i dolori di stomaco dovuti a diarrea, influenza intestinale o disturbi simili.

Al contrario, il dolore addominale acuto o cronico richiede cure e cure mediche. È necessario contattare il medico se si verifica uno dei seguenti sintomi:

  • Perdita di peso inspiegabile.
  • Sensazione inspiegabile di letargia.
  • Cambiamenti o disturbi nei movimenti intestinali, come costipazione cronica o diarrea, che non si risolvono entro poche ore o giorni.
  • Sanguinamento nell'ano o movimenti intestinali sanguinanti.
  • Perdite vaginali insolite.
  • Dolore cronico che continua dopo l'assunzione di farmaci.

Si consiglia inoltre di visitare il Pronto Soccorso (UGD) se si avvertono i segni e i sintomi riportati di seguito.

  • Forte dolore che arriva all'improvviso, soprattutto se seguito da una temperatura corporea superiore a 38 gradi Celsius.
  • Feci sanguinolente o nere, appiccicose.
  • Vomito in modo incontrollabile, soprattutto se c'è sangue nel vomito.
  • Lo stomaco è molto dolorante e sensibile al tatto.
  • Non riesco a urinare
  • Vertigini, confusione o svenimento.
  • Dolore che peggiora rapidamente.
  • Dolore al petto, soprattutto alle costole e che si irradia allo stomaco.
  • Forte dolore allo stomaco che migliora stando sdraiati.

Il dolore addominale accompagnato da questi sintomi può indicare un problema più serio. Verificare con il proprio medico per scoprire la causa e le opzioni su come trattarlo.

Causa

Cosa causa il mal di stomaco?

Il dolore addominale può sorgere per diversi motivi. Tuttavia, la posizione dell'inizio del dolore, il tipo di dolore e la durata del dolore addominale possono fornire importanti indizi sulla causa di questa condizione.

Qui ci sono varie possibili cause di dolore addominale.

1. Dolore allo stomaco destro

Il dolore addominale destro è generalmente causato da problemi con gli organi intorno a quest'area. La causa potrebbe essere un'appendicite acuta, colecistite, calcoli biliari o altre malattie legate al fegato, all'intestino, ai reni o alla cistifellea.

Appendicite acuta

L'appendicite o appendicite è una causa comune di dolore addominale inferiore destro. L'appendice è un'estensione dell'intestino crasso. L'infiammazione e l'infezione fanno gonfiare l'appendice in modo che il lato destro dello stomaco faccia male.

Il dolore di solito inizia dall'ombelico all'addome inferiore destro. Il dolore può peggiorare se ti muovi o applichi pressione. Altri sintomi di accompagnamento includono nausea, vomito, febbre e perdita di appetito.

Colica biliare

La colica biliare si verifica a causa del blocco dei dotti biliari da calcoli biliari. Il dolore causato di solito dura da pochi minuti a un'ora dopo aver mangiato cibo, soprattutto cibi grassi.

Il dolore può apparire all'improvviso e durare a lungo, quindi aumentare di intensità come un'onda. Questa sensazione nasce dal lato destro dell'addome, quindi si diffonde fino alla parte inferiore della scapola destra. Il dolore può anche essere accompagnato da nausea e vomito.

Stitichezza (stitichezza)

La stitichezza o la stitichezza sono difficoltà nel passaggio delle feci. Tieni presente che la stitichezza non è solo causata da feci dure o difficili, ma anche difficoltà a passare regolarmente le feci a causa di determinate condizioni.

La stitichezza a volte causa dolore addominale destro. Se questa condizione peggiora, potresti avvertire gonfiore allo stomaco a causa delle feci accumulate. La stitichezza può essere alleviata bevendo molta acqua e mangiando cibi fibrosi.

2. Dolore addominale sinistro

Il dolore nella parte sinistra dello stomaco può essere causato da problemi con gli organi intorno a quest'area. In alcuni casi, i problemi digestivi che causano dolore addominale destro possono irradiarsi sul lato sinistro dello stomaco. Ecco alcuni motivi.

Pancreatite

La pancreatite è un'infiammazione del pancreas, l'organo che produce l'enzima digestivo situato nella parte superiore sinistra dello stomaco. I reclami di solito compaiono all'improvviso e causano dolore che può irradiarsi alla schiena.

La pancreatite a volte può coinvolgere anche altri organi circostanti. L'infiammazione del pancreas di natura acuta è a rischio di sviluppare pancreatite cronica se si hanno disturbi persistenti che non possono essere trattati rapidamente.

Gastrite

La gastrite si verifica quando il rivestimento dello stomaco si irrita. Le cause includono l'infezione batterica H. pylori, consumo eccessivo di alcol e uso di alcuni tipi di analgesici per lungo tempo

Un sintomo comune di gastrite è il dolore nella parte superiore sinistra dello stomaco, dove si trova lo stomaco. Lo stomaco del paziente di solito si sente come se fosse contorto, dolorante o bruciante. Ci sono anche disturbi di nausea e vomito e stomaco pieno anche se si mangia poco.

La gastrite può manifestarsi improvvisamente (acuta) o lentamente nel tempo (cronica). La gastrite non è sempre grave, ma in alcuni casi può causare ulcere e un aumento del rischio di cancro allo stomaco.

Sindrome dell'intestino irritabile

Sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è un disturbo del sistema digerente che attacca l'intestino crasso. I sintomi comuni sono crampi allo stomaco, flatulenza e gas frequenti. L'IBS può anche causare problemi di movimento intestinale come costipazione o diarrea.

Colite ulcerosa

La colite ulcerosa è una malattia che causa l'infiammazione delle pareti del tratto digerente inferiore. I sintomi più comunemente riportati sono dolore addominale, diarrea e feci sanguinolente o mucose.

La malattia può essere debilitante e talvolta portare a complicazioni potenzialmente letali. Sebbene la cura sia sconosciuta, il trattamento medico può ridurre la gravità dei sintomi e migliorare la qualità della vita del paziente.

Diverticolite

La diverticolite è un'infiammazione dei diverticoli, piccole sacche che si formano sul rivestimento interno dell'intestino. L'infiammazione che si verifica può causare un forte dolore allo stomaco che è costante e dura per diversi giorni.

Il dolore di solito si avverte nella zona sinistra dello stomaco, ma può anche irradiarsi a destra. Oltre al dolore addominale, la diverticolite può anche causare gonfiore nell'addome inferiore sinistro, febbre, nausea e cambiamenti nelle abitudini intestinali.

3. Dolore addominale in generale

Ecco una serie di condizioni che possono causare dolore nella parte superiore, centrale o nello stomaco nel suo insieme.

Gastroenterite (influenza intestinale)

La gastroenterite è un disturbo digestivo causato da un'infezione batterica o virale. Il sintomo principale è il dolore addominale accompagnato da nausea, vomito e diarrea. Questa raccolta di sintomi di solito migliora entro pochi giorni.

Intolleranza alimentare

Il tuo corpo potrebbe non essere in grado di digerire alcuni ingredienti nel cibo. Questo può stimolare i batteri intestinali a produrre più gas. A poco a poco, il gas accumulato premerà sullo stomaco, causando dolore.

Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD)

GERD è un disturbo digestivo cronico caratterizzato da un aumento dell'acidità di stomaco nell'esofago. Questa condizione può causare dolore addominale, bruciore di stomaco e dolore nel bruciore di stomaco noto come a bruciore di stomaco.

Ulcera gastrica

Le ferite che si formano sul rivestimento dello stomaco possono causare dolore addominale grave e persistente. La causa principale delle ulcere gastriche è un'infezione batterica H.pylori e l'uso a lungo termine di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).

Morbo di Crohn

La malattia di Crohn provoca infiammazione del rivestimento interno dell'intestino. Questa indigestione è caratterizzata da dolore addominale, flatulenza, nausea e vomito. Se non trattati, i pazienti sono inclini alla perdita di peso e alla malnutrizione.

Celiachia

La celiachia colpisce le persone sensibili al glutine, una proteina presente nei cereali integrali come il grano. Il consumo di alimenti contenenti glutine può causare infiammazioni intestinali caratterizzate da dolori addominali.

Diagnosi

Come diagnosticare il dolore addominale?

All'inizio dell'esame, il medico controllerà le tue condizioni fisiche, ad esempio premendo sulla parte dello stomaco che si sente dolorante o gonfia. Le informazioni su dove si trova il dolore e quanto è grave possono aiutare il medico a determinare quali test sono necessari.

I medici di solito usano test di imaging come la risonanza magnetica scansione, Ultrasuoni e raggi X per visualizzare in dettaglio organi, tessuti e altre strutture nello stomaco. Questo esame è molto efficace per diagnosticare l'infiammazione alla crescita del tumore.

Inoltre, il medico può anche raccomandare le seguenti procedure mediche.

  • Colonscopia per visualizzare l'interno dell'intestino crasso.
  • Endoscopia per rilevare infiammazioni e anomalie nello stomaco.
  • Esame a raggi X del tratto digerente superiore.
  • Esame di campioni di sangue, urina e feci per segni di infezione batterica, virale o parassitaria.

Trattamento

Quali opzioni di trattamento sono disponibili?

Il trattamento del dolore addominale dipende dalla causa. Il dolore dovuto all'accumulo di gas potrebbe non richiedere un trattamento serio. Allo stesso modo con lieve diarrea o costipazione che può essere trattata con la dieta.

Nel frattempo, i trattamenti per malattie più gravi erano più vari. I medici possono prescrivere farmaci per GERD per eseguire interventi chirurgici per problemi più gravi come l'appendicite.

Quali sono alcuni cambiamenti nello stile di vita per aiutare con questa condizione?

Il dolore addominale generalmente non può essere prevenuto, soprattutto se non si conosce la causa. Tuttavia, puoi ridurre le possibilità di sviluppare dolore apportando le seguenti modifiche.

  • Mangia porzioni più piccole ma spesso.
  • Mangia regolarmente e non perdere il programma.
  • Evita cibi e bevande che possono scatenare i sintomi.
  • Mastica lentamente il cibo.
  • Gestisci bene lo stress.
  • Tratta le malattie che possono causare disturbi allo stomaco.
  • Segui i consigli dietetici forniti dal medico.

Il dolore allo stomaco indica che c'è un disturbo nel tuo sistema digestivo. Questi fastidi sono spesso lievi, ma ciò non significa che puoi ignorarli tutto il tempo.

Il dolore addominale è un sintomo molto comune. Se si verifica questa condizione, prestare attenzione a quali altri sintomi lo accompagnano. Ciò aiuterà il medico a diagnosticare la causa del dolore e a trattarlo.

Mal di stomaco: sintomi, cause, trattamento

Scelta dell'editore