Sommario:
- Cosa sono i carotenoidi?
- Riconosci i vari tipi di carotenoidi più comuni
- Xantofilla
- Carotene
- Benefici dei carotenoidi per la salute
- 1. Salute degli occhi
- 2. Salute del cuore
- 3. Diminuzione del rischio di cancro
Alcune fonti di cibo ad alto contenuto di carotenoidi sono patate dolci, cavoli, spinaci, anguria, melone, peperoni, pomodori, carote, manghi e arance. Tutti questi frutti e verdure hanno i loro benefici. Ma sai cosa sono effettivamente i carotenoidi e quali sono i loro benefici per la salute? Dai, dai un'occhiata alle informazioni complete qui sotto.
Cosa sono i carotenoidi?
I carotenoidi sono composti chimici che conferiscono a frutta e verdura il loro colore naturale. Questi pigmenti producono colori luminosi gialli, rossi e arancioni nelle piante, nella verdura e nella frutta.
I carotenoidi sono inclusi nella famiglia degli antiossidanti che possono proteggerti da vari rischi di malattie e rafforzare il tuo sistema immunitario.
Esistono più di 600 tipi di carotenoidi. Alcuni dei tipi più comuni sono alfa carotene, beta carotene, beta criptoxantina, luteina, zeaxantina e licopene.
Riconosci i vari tipi di carotenoidi più comuni
La classificazione dei carotenoidi è divisa in due gruppi principali, vale a dire xantofili (nella maggior parte dei frutti e verdure gialle) e carotenoidi (contenuti nella maggior parte delle fonti alimentari vegetali arancioni).
Xantofilla
Gli xantofili contengono ossigeno. Gli xantofili possono proteggere il corpo dal sole. La luteina, la zeaxantina e la beta criptoxantina sono incluse in questo tipo. La luteina e la zaezantina sono note per essere benefiche per la salute degli occhi.
Gli alimenti che rientrano nella categoria xantofilla includono cavoli, spinaci, zucca, zucca, avocado, frutta gialla, mais e tuorli d'uovo.
Carotene
Il carotene non contiene ossigeno, ma contiene composti di idrocarburi. Il carotene svolge un ruolo importante nell'aiutare la crescita delle piante. Alfa carotene, beta carotene e licopene rientrano in questa categoria.
Gli alimenti nella categoria del carotene includono carote, melone, patate dolci, papaia, mandarini, pomodori e zucca.
Da lì, i carotenoidi sono ulteriormente classificati in provitamina A e non provitamina A. Le provitamine possono essere convertite in vitamina A nell'intestino o nel fegato. La stessa vitamina A è un componente essenziale per la salute umana, che aiuta a mantenere la salute e l'immunità degli occhi.
Alfa-carotene, beta-carotene e beta criptoxantina appartengono al gruppo della provitamina A. Mentre la luteina, la zeaxantina e il licopene sono il gruppo non provitamina A.
Benefici dei carotenoidi per la salute
1. Salute degli occhi
Una delle principali cause di cecità è la degenerazione maculare legata all'età. L'esposizione a lungo termine alla luce blu può causare questo e influire negativamente sugli occhi. Tuttavia, l'assunzione di luteina e zeaxantina può aiutare ad assorbire la luce blu che entra nella retina.
La ricerca mostra che incorporare almeno sei milligrammi di luteina nella dieta al giorno può ridurre il rischio di sviluppare la degenerazione maculare del 43%. Aumentare la quantità di luteina e zeaxantina nella dieta può anche aiutare a rallentare o fermare e prevenire danni agli occhi.
2. Salute del cuore
I benefici antinfiammatori di questi pigmenti coloranti naturali sono spesso associati a una migliore salute del cuore. La riduzione dell'infiammazione aiuta a proteggere dalle malattie cardiache e previene l'aterosclerosi (blocco delle arterie cardiache).
3. Diminuzione del rischio di cancro
I carotenoidi sono antiossidanti che possono proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi che innescano il cancro. I benefici dei carotenoidi in particolare sono spesso associati a un ridotto rischio di cancro ai polmoni e alla pelle.
Nel cancro della pelle, i carotenoidi possono essere scomposti dalla vitamina A, un nutriente che svolge un ruolo importante nella protezione dai danni alla pelle dovuti all'esposizione al sole. L'esposizione a lungo termine a una luce eccessiva è nota per essere uno dei maggiori fattori di rischio per lo sviluppo del cancro della pelle da melasma e melanoma.
X