Casa Valori nutrizionali Benefici dei pomodorini, dal rendere la pelle bella alla prevenzione del cancro
Benefici dei pomodorini, dal rendere la pelle bella alla prevenzione del cancro

Benefici dei pomodorini, dal rendere la pelle bella alla prevenzione del cancro

Sommario:

Anonim

I pomodori sono disponibili in varie dimensioni e forme e pomodori ciliegia è uno dei più piccoli. Sebbene non siano popolari come i pomodori in generale, i pomodori ciliegia in effetti risparmia una miriade di benefici per la salute.

Il contenuto nutrizionale dei pomodori ciliegia

Pomodoro ciliegia ha una forma tonda o leggermente ovale con un colore rosso vivo. Principalmente varietà di pomodoro ciliegia ha un sapore aspro, ma ci sono anche tipi di pomodori che hanno un sapore dolce a causa del loro più alto contenuto di zucchero.

Nutrizione al pomodoro ciliegia buono come i pomodori in generale. Un totale di 100 grammi di pomodori ciliegia contiene 26 calorie, 1,6 grammi di proteine ​​e 5 grammi di carboidrati. Questo frutto contiene anche 1,6 grammi di fibre e vari tipi di vitamine e minerali.

Le più alte vitamine e minerali nei pomodori ciliegia compresi vitamina A, vitamina C, complesso vitaminico B, calcio, ferro, magnesio, fosforo e potassio. È questa varietà di sostanze nutritive che rende i pomodori ciliegia ha tanti benefici per la salute.

Benefici dei pomodori ciliegia per la salute

Pomodoro ciliegia in effetti di piccole dimensioni, ma il contenuto nutritivo non è così piccolo come la forma. Ecco i vari vantaggi che otterrai consumando pomodori ciliegia.

1. Ridurre il rischio di cancro e malattie cardiache

Esistono vari tipi di antiossidanti nei pomodori ciliegia. Tra questi ci sono vitamina A, vitamina C, licopene e composti antiossidanti fenolici. Gli antiossidanti aiutano a scongiurare i radicali liberi che possono danneggiare le cellule del corpo e innescare la crescita del cancro.

Licopene nei pomodori ciliegia ha anche benefici per la salute del cuore e del sistema circolatorio. Lo fai mantenendo i livelli di colesterolo e aumentando la produzione di composti speciali che proteggono i vasi sanguigni dall'infiammazione.

2. Abbassare la pressione sanguigna

Pomodoro ciliegia ricco di contenuto di potassio. Il potassio può abbassare la pressione sanguigna stimolando la rimozione del sodio dal corpo, mantenendo l'equilibrio dei liquidi corporei e riducendo la pressione sui vasi sanguigni.

Il potassio è solitamente sinonimo di banane. Ebbene, il contenuto di potassio in 10 pomodori ciliegia equivalente a una banana di medie dimensioni. Mangiare pomodori ciliegia soddisferà il 10 percento del fabbisogno di potassio in un giorno.

3. Ti aiuta a perdere peso

Pomodoro ciliegia fornisce anche vantaggi per quelli di voi che stanno perdendo peso. Il motivo è che questo frutto contiene poche calorie ed è ricco di fibre. La fibra ti mantiene pieno più a lungo e ti impedisce di mangiare troppo.

Per quelli di voi che seguono una dieta, i pomodori ciliegia può essere una scelta salutare per uno spuntino. Puoi mangiarlo semplice, mescolarlo con un'insalata o grigliarlo brevemente per un delizioso gusto saporito.

4. Mantenere una pelle sana

Pomodoro ciliegia contiene molta vitamina C e beta carotene che sono benefici per la salute della pelle. In effetti, il contenuto di beta carotene nei pomodori ciliegia superiore ai pomodori in generale.

La vitamina C agisce stimolando la formazione del collagene. Il collagene è una proteina che mantiene la pelle forte, elastica e idratata. Nel frattempo il beta carotene agisce prevenendo i danni alla pelle causati dai radicali liberi.

Benefici dei pomodori ciliegia così diversi, nemmeno meno dei tipi di pomodoro che vengono consumati più comunemente. Questo frutto può anche essere ottenuto facilmente e può essere lavorato in vari tipi di piatti.

Anche così, continua a consumarlo in una quantità ragionevole. Evita il consumo eccessivo per prevenire effetti collaterali come disturbi di stomaco, allergie e diarrea.


X

Benefici dei pomodorini, dal rendere la pelle bella alla prevenzione del cancro

Scelta dell'editore