Casa Blog Cause delle gengive gonfie e diversi modi per superarle!
Cause delle gengive gonfie e diversi modi per superarle!

Cause delle gengive gonfie e diversi modi per superarle!

Sommario:

Anonim

Come con i denti, anche le gengive sono soggette a problemi. Uno dei problemi più comuni è il gonfiore delle gengive. Le cause possono variare da lievi a segni di gravi condizioni mediche. Conoscere le varie cause del gonfiore delle gengive può rendere più facile il trattamento se si verifica questa condizione in qualsiasi momento.

La causa più comune di gengive gonfie

Un'infezione che si verifica nelle gengive può far gonfiare l'area. Citato da Medlineplus, il gonfiore delle gengive è una cosa comune.

Oltre a un dolore acuto, le gengive gonfie di solito causano anche l'alitosi e la comparsa di noduli pieni di pus sulle gengive o sotto i denti infetti.

Alcune delle cose seguenti possono essere la causa del gonfiore delle gengive:

1. Lavarsi i denti troppo forte

Se la forza che eserciti per lavarti i denti è forte come quando strofini il pavimento del bagno, questo può sicuramente danneggiare il tessuto gengivale. Invece di rendere le gengive pulite e lucide, lavarsi i denti con troppa forza fa sì che le gengive diventino irritate, sanguinano e alla fine si gonfiano.

Il tessuto gengivale danneggiato può causare l'allentamento del bordo gengivale, lasciando esposte alcune radici dei denti. Questo a sua volta può innescare i sintomi dei denti sensibili.

Quindi, lavati i denti con una forza ragionevole e assicurati anche di lavarli correttamente. Usa uno spazzolino a setole morbide che si adatti alla larghezza della tua bocca.

2. Gengivite

La gengivite è la causa più comune di gengive irritate, infiammate e gonfie. La gengivite è solitamente causata da una scarsa igiene orale.

Il cibo rimanente bloccato tra i denti e le gengive si trasformerà gradualmente in placca. La placca che non viene pulita si indurirà e si trasformerà in tartaro. Bene, questo tartaro sarà la causa della gengivite.

I denti sporchi sono anche soggetti a carie e possono portare alla comparsa di un ascesso (nodulo pieno di pus) sulle gengive, facendole apparire gonfie.

La gengivite può essere prevenuta e superata mantenendo sempre la salute orale. Assicurati di essere sempre diligente nel lavarti i denti due volte al giorno al mattino e alla sera. Si consiglia inoltre vivamente di utilizzare il filo interdentale per pulire i detriti di cibo bloccati nelle fessure dei denti.

3. Parodontite

Questa condizione si verifica quando un'infezione gengivale è abbastanza grave da danneggiare i tessuti molli e l'osso che sostiene i denti.

Si prega di notare che la parodontite è una continuazione della gengivite che è già grave. Non solo le gengive sono gonfie e di colore rosso, questa condizione può anche far sanguinare le gengive, scaricare il pus, restringersi e trattenere l'alitosi.

4. Basta attaccare le parentesi graffe

Un buon numero di persone riferisce di gonfiore delle gengive dopo aver indossato l'apparecchio o dopo averlo stretto.

Ciò si verifica a causa dell'attrito tra i fili o staffa con l'interno delle labbra, delle guance, delle gengive o della lingua che causano piaghe. Il dolore intenso di solito si verifica nelle prime settimane di utilizzo o dopo che le parentesi graffe sono state tese.

Il modo più semplice per affrontare la causa di queste gengive gonfie è comprimere il lato interessato del viso con un impacco di cubetti di ghiaccio. La temperatura fredda del ghiaccio può intorpidire i nervi della bocca, fermando così il dolore.

5. Gravidanza

I cambiamenti ormonali durante la gravidanza fanno sì che il corpo di una donna produca più sangue del solito. Di conseguenza, le tue gengive sono più soggette a irritazioni, che possono portare a gonfiore.

Non solo quello. Anche i cambiamenti ormonali e un sistema immunitario indebolito durante la gravidanza ostacolano la capacità del corpo di combattere i batteri che causano l'infezione.

L'Indonesian Dental Association (PDGI) riferisce che la gengivite è una delle cause più comuni di gonfiore delle gengive all'inizio del trimestre di gravidanza.

Il modo per prevenire vari problemi alla bocca mestruale durante la gravidanza è quello di lavarsi regolarmente i denti due volte al giorno, mattina e sera prima di andare a letto. Sin da prima di iniziare una gravidanza, consultare regolarmente il dentista per controllare le condizioni dei denti e della bocca.

6. Mughetto

Le gengive gonfie possono essere il risultato di ulcere alla bocca, anche alla base delle gengive. Le ferite di ulcera causano dolori e dolori lancinanti che ti rendono difficile mangiare e parlare. Le gengive gonfie a causa del mughetto possono essere la causa di disturbi del sistema immunitario o infezioni da batteri o virus come l'herpes orale. Le lesioni dovute a un forte impatto alla bocca possono anche far gonfiare le gengive in modo simile al mughetto.

Per trattare il mughetto, fare i gargarismi con acqua salata. Sciogliere 1/2 cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua tiepida e sciacquarlo in bocca per 20-30 secondi, quindi scartare e risciacquare con acqua naturale.

7. C'era un'infezione

È raro, ma un'infezione alla bocca causata da un fungo o da un virus può causare gonfiore delle gengive. Se non trattata immediatamente, possono verificarsi altre conseguenze come gli ascessi. Un ascesso è un gonfiore localizzato delle gengive.

Tuttavia, se le gengive gonfie sono causate da un'infezione da virus dell'herpes, dovresti consultare immediatamente un medico. I medici possono prescrivere alcuni farmaci antivirali per uccidere il virus.

8. Carenza di vitamine

La mancanza di vitamine B e C può essere la causa del gonfiore delle gengive. La vitamina C è importante per la produzione di collagene che costituisce il tessuto gengivale. Nel frattempo, le vitamine del gruppo B aiutano la crescita cellulare e la circolazione sanguigna in tutto il corpo, comprese le gengive.

La vitamina C si trova facilmente in arance, guava, ananas, mango e anguria. Le fonti alimentari ad alto contenuto di vitamina B includono carne e pesce, latte e latticini (yogurt, formaggio, burro), patate e verdure a foglia verde scuro come spinaci e broccoli.

Pertanto, una carenza di queste due vitamine ti renderà suscettibile alle afte e alle gengive gonfie.

9. Effetti dei farmaci chemioterapici

L'uso di farmaci chemioterapici causa spesso una serie di spiacevoli effetti collaterali. A partire da nausea, vomito, perdita di capelli, scolorimento della pelle, al gonfiore delle gengive.

Anche l'uso di altri farmaci come corticosteroidi, antiepilettici e inibitori dei canali del calcio può essere un fattore che causa il gonfiore delle gengive.

10. Fumo

Tutti sanno che il fumo è dannoso per i polmoni e il cuore. Tuttavia, lo sapevi che il fumo può anche essere la causa del gonfiore delle gengive e del dolore insopportabile?

Il fumo può aumentare il rischio di varie infezioni ai denti e alle gengive. In effetti, le persone che fumano sono note per essere più a rischio di sviluppare malattie gengivali rispetto ai non fumatori.

Il fumo può indebolire il sistema immunitario contro virus o batteri che causano malattie. Ecco perché i fumatori sono ad alto rischio di sviluppare infezioni gengivali.

Se si lascia che questa cattiva abitudine continui, l'infezione gengivale peggiorerà e sarà più difficile da curare.

11. Cambiamenti ormonali nelle donne

Oltre ai cambiamenti ormonali durante la gravidanza, la pubertà, le mestruazioni e la menopausa possono anche essere le cause del gonfiore delle gengive, in particolare nelle donne. Durante la pubertà e le mestruazioni, i livelli aumentati dell'ormone progesterone aumenteranno anche il flusso sanguigno alle gengive.

Questo fa sì che le gengive diventino rosse, gonfie e così sensibili che possono sanguinare facilmente. Per le donne anziane, la menopausa può anche causare problemi gengivali simili.

La buona notizia è che questa condizione migliorerà quando finiranno la pubertà, le mestruazioni e la menopausa. Per prevenire il gonfiore delle gengive, mantenere sempre un'igiene orale e dentale regolare.

Se il gonfiore delle gengive non migliora, fissa subito un appuntamento con un dentista.

Il modo giusto per affrontare le gengive gonfie

La sensazione di dolore e tenerezza dovuta alle gengive gonfie è davvero fastidiosa. La condizione delle gengive gonfie dovrebbe essere ben prevenuta attraverso diversi rimedi casalinghi come:

Lavati i denti ogni giorno

Il principio principale per mantenere la salute orale e dentale generale è lavarsi regolarmente i denti ogni giorno. Se questo principio non viene implementato correttamente, preparati a tutti i tipi di rischi di malattie gengivali e orali.

Hai solo bisogno di lavarti i denti due volte al giorno al mattino e alla sera prima di andare a letto. Scegli uno spazzolino da denti con setole morbide, in grado di raggiungere perfettamente l'intera cavità orale e che sia comodo quando viene tenuto in mano.

Usa un dentifricio che contiene fluoro perché può aiutare a mantenere e proteggere la superficie del dente dal diventare fragile. Non dimenticare di lavarti i denti lentamente in modo che le gengive non si strappino o si feriscano.

Uso del filo interdentale

Usare il filo interdentale (filo interdentale) anche non meno importante per la pulizia dei denti e della bocca. Questo primo trattamento dentale è efficace per rimuovere i residui di cibo nelle fessure dei denti, che non possono essere raggiunti con un normale spazzolino da denti. La cosa da ricordare è assicurarsi di esserlo filo interdentale denti dopo essersi lavati i denti.

Usa il collutorio

In modo che la pulizia dei denti e della bocca sia davvero mantenuta, risciacquare con collutorio dopo ogni spazzolino da denti. Collutorio (collutorio) gli antisettici possono uccidere i batteri che causano infezioni che causano gengive e cavità gonfie.

Sciacquare regolarmente la bocca due volte al giorno dopo essersi lavati i denti. Prendi una "dose" di collutorio da 20 ml (di solito la dimensione del tappo del flacone del medicinale). Fai i gargarismi per almeno 30 secondi e poi rimuovi il liquido dalla bocca.

Smettere di fumare

Fumare una sigaretta ogni giorno può far ingiallire i denti nel tempo, gonfiare le gengive e annerire le labbra. Non solo, il fumo aumenta anche il rischio di sviluppare malattie gengivali e cancro orale.

Se vuoi essere libero da questi rischi, inizia subito a cercare di smettere di fumare.

Bevi molta acqua

La maggior parte del corpo umano è costituito da acqua. La mancanza di assunzione di liquidi può non solo portare alla disidratazione, ma anche aumentare il rischio di malattie gengivali e orali.

Meno spesso bevi, meno saliva produci in bocca. La saliva, infatti, ha un ruolo importante nell'aiutare a pulire i residui di cibo e bevande sulla superficie dei denti.

Evita i cibi agrodolci

I cibi dolci e le bevande sono molto allettanti. Tuttavia, questi due alimenti possono portare a gravi carie.

Ecco perché è importante evitare di mangiare troppi cibi agrodolci. Se ti piacciono davvero questi due tipi di cibo, assicurati di sciacquarti la bocca e lavarti accuratamente i denti dopo.

Consultazione di routine con il dentista

Vuoi essere libero da tutti i tipi di cause di gengive gonfie e malattie della bocca? Inizia ad abituarti a controllare diligentemente i tuoi denti dal dentista ogni 6 mesi.

Questa buona abitudine si applica non solo agli adulti, ma anche ai bambini. In linea di principio, prima si applica questa buona abitudine, migliore sarà l'effetto.

Cause delle gengive gonfie e diversi modi per superarle!

Scelta dell'editore