Sommario:
- Sifilide congenita, un'infezione pericolosa per la vita del bambino
- Sintomi sperimentati dai bambini
- Come si riconosce la sifilide congenita?
- Come trattare i casi di sifilide congenita nei neonati?
- Si può prevenire questa sifilide congenita?
Le malattie sessualmente trasmissibili come la sifilide, alias il re dei leoni, sono generalmente molto suscettibili di verificarsi in persone che non fanno sesso sicuro o hanno più partner. Sebbene sia vissuta da molti adulti, in effetti questa malattia infettiva può verificarsi nei neonati. In effetti, il tuo piccolo può essere infettato da quando era ancora nel grembo materno. Questo accade perché la madre ha la sifilide per infettare il feto. Questa condizione è chiamata sifilide congenita. Quindi, quanto è pericolosa la sifilide congenita per il bambino? Può essere curato?
Sifilide congenita, un'infezione pericolosa per la vita del bambino
La sifilide congenita è una grave infezione che può causare invalidità permanente ed è mortale nei neonati. Donne incinte infette Treponema pallidum può trasmettere questi batteri al feto attraverso la placenta nel feto.
La sifilide congenita è un'infezione pericolosa per la vita perché può colpire vari sistemi di organi nel corpo del feto in via di sviluppo. L'infezione da sifilide può colpire vari organi del corpo compreso il cervello, dal sistema linfatico alle ossa.
È molto probabile che le donne incinte trasmettano l'infezione al feto, soprattutto se la malattia non viene curata e si verifica nel secondo trimestre. Questa infezione può anche aumentare il rischio di basso peso alla nascita, parto prematuro, aborto spontaneo o natimortalità.
Sintomi sperimentati dai bambini
All'inizio, i bambini nati vivi da madri con la sifilide possono sembrare sani e stare bene. Tuttavia, nel tempo possono insorgere alcuni sintomi. Di solito i bambini sotto i 2 anni che hanno la sifilide congenita sperimenteranno:
- Disturbi ossei
- Fegato ingrossato
- Non sperimentare un aumento di peso significativo rispetto al peso alla nascita
- Spesso esigente
- Meningite
- Anemia
- Pelle screpolata intorno alla bocca, ai genitali e all'ano
- L'eruzione cutanea appare sulla pelle
- Non è possibile muovere braccia e gambe
- Scariche frequenti dal naso
Nei bambini piccoli e nei bambini, i sintomi della sifilide congenita possono includere:
- Disturbi della dentizione
- Disturbi ossei
- Cecità o disturbi della cornea
- Perdita dell'udito a causa della sordità
- Crescita ossea nasale compromessa
- Gonfiore delle articolazioni
- Disturbi della pelle intorno alla bocca, ai genitali e all'ano.
Come si riconosce la sifilide congenita?
Il rilevamento più precoce possibile della malattia nelle donne in gravidanza può essere effettuato eseguendo vari esami del sangue come il test di assorbimento degli anticorpi treponemici fluorescenti (FTA-ABS), il Rapid plasma reagin (RPR) e il test di laboratorio di ricerca sulle malattie veneree (VDRL). La diagnosi precoce e il trattamento saranno molto utili per prevenire la trasmissione al feto.
Nei neonati, se si sospetta un'infezione da sifilide, è possibile eseguire un esame della placenta accompagnato da un esame fisico del bambino per eventuali sintomi negli organi del corpo. L'esame fisico del bambino include:
- Raggi X delle ossa
- Esame degli occhi
- Esame microscopico dei batteri della sifilide
- Analisi del sangue (come per le donne in gravidanza).
Come trattare i casi di sifilide congenita nei neonati?
Nelle donne in gravidanza, il trattamento sarà efficace solo se l'infezione da sifilide si verifica nella fase iniziale somministrando antibiotici specifici per la penicillina da un medico. La manipolazione della sifilide in fase avanzata sarà molto pericolosa per il feto in modo che possa causare reazioni spontanee all'aborto.
Se il bambino è nato, il trattamento dell'infezione utilizza anche antibiotici specifici da parte del medico il più presto possibile nei primi 7 giorni dopo la nascita. Il regime di somministrazione del farmaco antibiotico dipenderà anche dalle condizioni del peso del bambino e dalla storia di infezione e farmaci della donna incinta.
I sintomi finali nei neonati anziani ai bambini a cui vengono somministrati antibiotici possono anche essere necessari con una graduale riduzione della dose di antibiotico e anche accompagnati da un trattamento specifico per altri organi che possono essere colpiti dall'infezione, come gli occhi e le orecchie.
Si può prevenire questa sifilide congenita?
L'infezione congenita della sifilide dipende molto dalle condizioni e dall'anamnesi dell'infezione della donna incinta. Adottare un comportamento sessuale sicuro prima del concepimento può impedirti di contrarre l'infezione e rischiare la trasmissione della sifilide. Se ritieni di essere a rischio di contrarre l'infezione da sifilide, consulta immediatamente un medico. Il trattamento il prima possibile può prevenire l'infezione da sifilide nella fase avanzata.
Anche l'esame delle donne in gravidanza dovrebbe essere effettuato il prima possibile nel primo trimestre di gravidanza. I controlli dovrebbero essere ripetuti anche se alla donna incinta vengono diagnosticate altre malattie a trasmissione sessuale durante la gravidanza.
Le possibilità di recupero sia per la madre che per il bambino evitano l'infezione sono molto grandi se la sifilide viene rilevata e trattata precocemente. In alcuni casi, la sifilide trattata alla fine della gravidanza può eliminare l'infezione nelle donne in gravidanza, ma i sintomi dell'infezione da sifilide possono ancora essere visti nei neonati.
X
