Casa Osteoporosi Rabdomiosarcoma: sintomi, cause e trattamento
Rabdomiosarcoma: sintomi, cause e trattamento

Rabdomiosarcoma: sintomi, cause e trattamento

Sommario:

Anonim

Definizione di rabdomiosarcoma

Cos'è il rabdomiosarcoma?

Il rabdomiosarkoma o rabdomiosarcoma è un tipo di cancro che si sviluppa nei tessuti molli del corpo. Questo tessuto molle si trova solitamente nei muscoli connettivi, come i muscoli delle braccia, delle gambe e dei muscoli degli organi riproduttivi.

Questo cancro è un tipo di sarcoma, che è un cancro che si verifica nei tessuti di supporto o di connessione del corpo. Esistono due tipi di sarcomi, vale a dire sarcomi dei tessuti molli e sarcomi ossei. Il rabdomiosarcoma è classificato come un sarcoma dei tessuti molli.

Questa condizione può verificarsi in muscoli, grasso, vasi sanguigni o qualsiasi tessuto molle. Tuttavia, le parti del corpo più comunemente colpite da questo tipo di cancro sono la testa, il collo, la vescica, la vagina, le braccia e le gambe.

Quanto è comune questo cancro?

Il rabdomiosarcoma è un tipo di cancro classificato come raro, ma è uno dei tipi più comuni di sarcoma dei tessuti molli, soprattutto nei bambini.

L'incidenza di questa malattia è più comune nei bambini, specialmente in quelli di età compresa tra 2-6 anni e 15-19 anni.

Tipi di rabdomiosarcoma

Segnalando dalla pagina dell'American Cancer Society, il rabdomiosarcoma si divide in diversi tipi, tra cui:

1. Rabdomiosarcoma embrionale

Questa condizione è la più comune, specialmente nei bambini di età pari o inferiore a 6 anni. Di solito, le parti del corpo più spesso colpite da questo tipo di cancro sono il collo e la testa.

A volte, i tessuti dell'occhio possono anche essere colpiti da cellule tumorali embrionali. Questa condizione è chiamata rabdomiosarcoma orbitale.

Altre parti del corpo che si trovano spesso nelle cellule tumorali embrionali sono gli organi riproduttivi, come il cancro vaginale, il cancro dell'utero, il cancro della vescica e il cancro alla prostata.

Uno dei sottotipi di cancro embrionale è sarcoma botryoide. Questi tipi di tumori compaiono in gruppi in un unico punto e di solito si trovano nel naso, negli occhi o nella vagina. Questo tipo di cancro embrionale è generalmente facile da diffondere ai tessuti circostanti.

2. Rabdomiosarcoma alveolare

Il tipo alveolare è più comune nei bambini più grandi, così come nei pazienti che entrano nella pubertà.

Le cellule tumorali si trovano solitamente nelle braccia, nelle gambe, nel petto o nello stomaco. Tuttavia, le cellule tumorali di tipo alveolare si sviluppano più velocemente rispetto al tipo embrionale. Pertanto, questo tipo di cancro richiede un trattamento medico molto più intenso.

3. Rabdomiosarcoma anaplastico (pleomorfo)

I tumori anaplastici o pleomorfi sono estremamente rari. L'incidenza è più comune negli adulti.

Segni e sintomi di rabdomiosarcoma

Questo cancro può svilupparsi in qualsiasi parte del corpo. Pertanto, i segni e i sintomi possono variare da persona a persona. Inoltre, l'aspetto dei sintomi dipende anche dalla posizione, dalle dimensioni e dalla gravità del tumore in via di sviluppo.

Segni e sintomi comuni di rabdomiosarcoma (rabdomiosarcoma) sono:

  • Cancro dei tessuti molli dell'occhio: lacrimazione, occhi irritati o comparsa di lacrime.
  • Cancro dei tessuti molli del naso e della gola: congestione nasale, epistassi o alterazioni della voce, o secrezione nasale e pus.
  • Cancro dei tessuti molli del tratto genitale o urinario: dolore addominale, nodulo palpabile nello stomaco, difficoltà a urinare e sangue nelle urine.
  • Cancro dei tessuti molli delle mani e dei piedi: noduli duri sulle braccia o sulle gambe. Questo cancro continua a diffondersi, specialmente ai polmoni, al midollo osseo e ai linfonodi.

Alcuni degli altri sintomi o segni potrebbero non essere elencati sopra. Se ti senti in ansia per questi sintomi, consulta immediatamente il medico.

Quando vedere un dottore?

Dovresti consultare immediatamente un medico se si verificano queste condizioni:

  • Noduli che non vanno via o gonfiore nel corpo
  • Occhi che spuntano o gonfiore delle palpebre.
  • Mal di testa e nausea.
  • Difficoltà a urinare o disturbi nei movimenti intestinali.
  • Sangue nelle urine.
  • Sanguinamento dal naso, dalla gola, dalla vagina o dal retto.
  • Uno degli scroto è ingrandito.

Se si verificano uno o più dei sintomi del cancro sopra menzionati, non ritardare ulteriormente il tempo per consultare un medico.

Cause di rabdomiosarcoma

In generale, le cellule tumorali si sviluppano a causa di mutazioni genetiche nelle cellule del corpo umano. Tuttavia, non è ancora noto quale sia la causa esatta della mutazione genetica che causa le cellule tumorali.

In condizioni normali, le cellule del corpo si svilupperanno, replicheranno e moriranno a una certa velocità. Questa condizione è regolata da geni chiamati oncogeni e geni oncosoppressori.

Se uno o entrambi questi geni sono mutati, ci sarà una crescita incontrollata delle cellule del corpo. Di conseguenza, le cellule mutate non possono morire e accumularsi, consentendo la formazione di tumori.

Queste cellule tumorali possono spostarsi nei tessuti del corpo circostanti o persino spostarsi su altri organi. Questa condizione è nota come metastasi.

È possibile che le cellule tumorali dei tessuti molli compaiano in aree che sono state precedentemente esposte a radiazioni, ad esempio la radioterapia per il trattamento di altri tipi di cancro.

Inoltre, gli esperti ritengono anche che l'esposizione a sostanze chimiche aumenti anche il rischio di una persona di sviluppare cellule tumorali nel corpo.

Fattori di rischio per rabdomiosarcoma

I seguenti sono fattori di rischio che possono indurre una persona a sviluppare rabdomiosarcoma (rabdomiosarcoma):

1. Età

Sebbene questa malattia possa manifestarsi in tutte le fasce d'età, è più comune nei bambini sotto i 10 anni.

Tuttavia, è possibile che anche adolescenti e adulti possano contrarre questa malattia.

2. Genere

L'incidenza di questa malattia è leggermente superiore nei pazienti di sesso maschile rispetto alle pazienti di sesso femminile.

3. Eredità

Alcune condizioni ereditarie aumentano il rischio di una persona di sviluppare questa malattia, inclusa una varietà di malattie genetiche che rendono le persone più suscettibili allo sviluppo di questo cancro, come:

  • Neurofibromatosi di tipo 1

Conosciuta anche come malattia di von Recklinghausen, questa malattia provoca la crescita di diversi tumori nervosi contemporaneamente. Questa condizione può aumentare il rischio di chi soffre di soffrire di rabdomiosarcoma.

  • Sindrome di Costello

Questa sindrome è molto rara. I bambini con questa sindrome hanno un'altezza e un peso inferiori alla media e una testa che tende ad essere più grande del normale.

  • Sindrome di Noonan

Questa sindrome è una condizione in cui i bambini crescono con meno statura, hanno difetti cardiaci e tendono ad essere lenti nello sviluppo delle capacità cognitive.

Diagnosi e trattamento del rabdomiosarcoma

Le informazioni descritte non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.

Il medico chiederà informazioni sulla tua storia medica, sui sintomi che stai riscontrando ed eseguirà un esame fisico per verificare la presenza di grumi in alcune parti del corpo.

Se il medico sospetta un cancro o un altro tipo di tumore, ti verrà chiesto di sottoporsi ad altri test, come ad esempio:

1. Scansione TC

Una scansione TC combina foto a raggi X scattate da varie angolazioni, in modo che i tessuti molli come i muscoli possano essere visti chiaramente.

Attraverso questo test, i medici possono vedere il tumore in dettaglio, per rilevarne le dimensioni e la distribuzione nel corpo.

2. Scansione MRI

Questa procedura utilizza le onde radio e un forte campo magnetico per produrre foto con dettagli migliori rispetto a una scansione a raggi X o TC. La risonanza magnetica può anche mostrare la struttura dei muscoli, del grasso e dei tessuti connettivi in ​​maggiore profondità.

3. Scansione ossea

Questo test può aiutare i medici a vedere se le cellule tumorali si sono diffuse alle ossa. Il medico inietterà un fluido radioattivo nel sangue, che poi si sposta verso le ossa.

Con una fotocamera speciale, il fluido può essere rilevato, in modo da poter produrre una foto del tuo scheletro.

4. Ultrasuoni

Un test ecografico viene eseguito utilizzando onde sonore che possono produrre immagini degli organi del corpo.

Come trattare il rabdomiosarcoma?

Il seguente è un tipo di trattamento del cancro per il rabdomiosarcoma (rabdomiosarcoma) che viene generalmente intrapreso:

Rimozione chirurgica delle cellule tumorali

La chirurgia è il primo passo nel trattamento del cancro che non si è diffuso. Questo può essere fatto rimuovendo le cellule tumorali nel tessuto o con altri tessuti vicini anch'essi colpiti dal cancro.

Durante l'intervento chirurgico, i linfonodi vicini possono essere sottoposti a biopsia per determinare se il cancro si è diffuso in quest'area, specialmente se:

  • Il tumore principale è vicino al testicolo nei ragazzi di 10 anni o più.
  • Il tumore principale è al braccio o alla gamba.

Alcuni tipi di intervento chirurgico potrebbero dover essere eseguiti da un chirurgo specializzato, ad esempio, la rimozione di tumori nella zona della testa e del collo può richiedere un team chirurgico con chirurghi ORL (orecchio, naso e gola), chirurghi plastici, chirurghi maxillo-facciali e neurochirurghi .

Se il tumore è grande o si trova in un luogo in cui la rimozione completa causerà altri problemi, l'intervento chirurgico può essere posticipato prima. Ai pazienti verrà chiesto di sottoporsi prima a chemioterapia o radioterapia.

Chemioterapia

La chemioterapia è una terapia che utilizza farmaci per curare il cancro. Questi farmaci entrano nel flusso sanguigno ed entrano nel corpo per distruggere le cellule tumorali. Ciò rende la chemioterapia utile per uccidere le cellule tumorali che si sono diffuse ad altre parti del corpo, anche se non sono visibili.

A volte, questo trattamento viene eseguito per ridurre il tumore prima dell'intervento chirurgico. Alcune delle combinazioni di farmaci chemioterapici usate per trattare il rabdomiosarcoma (rabdomiosarcoma) sono:

  • VUN: vincristina e dactinomicina.
  • VAC: vincristina, dactinomicina e ciclofosfamide.
  • VAC / VI: vincristina, dactinomicina e ciclofosfamide o con vincristina e irinotecan.

Radioterapia

La radioterapia è un trattamento del cancro che si basa sulle radiazioni. Ha la stessa funzione della chemioterapia, che uccide le cellule tumorali riducendo le dimensioni del tumore.

Di solito la radioterapia viene somministrata a ciascuna area del cancro, dopo 6-12 settimane di chemioterapia. Tranne che quando il cancro è nel rivestimento del cervello ed è cresciuto nel cranio o nel midollo spinale, questo trattamento viene eseguito in combinazione con la chemioterapia.

Trattamento domiciliare del rabdomiosarcoma

Oltre a seguire il trattamento in ospedale, i malati di cancro devono anche adottare uno stile di vita sano, come ad esempio:

  • Mangia cibi sani e nutrienti, come aumentare l'assunzione di frutta, verdura, noci e semi. Riduci i cibi ricchi di zuccheri, grassi e sale. Consultare un medico o un nutrizionista per una corretta dieta contro il cancro.
  • Dormi a sufficienza e riduci lo stress con la meditazione, esercizi di respirazione o consulenza con uno psicologo.
  • Rimani attivo, eseguendo esercizi leggeri approvati da un medico.

Prevenzione del rabdomiosarcoma

Non ci sono misure preventive provate per prevenire il cancro del rabdomiosarcoma nei bambini. Tuttavia, negli adulti il ​​rischio di questa malattia può essere ridotto, in particolare adottando uno stile di vita come il seguente:

  • Smetti di fumare ed evita il fumo di sigaretta intorno a te.
  • Mantenere un peso corporeo ideale rimanendo attivi ed esercitando diligentemente.
  • Mangia cibi sani e nutrienti ricchi di antiossidanti per mantenere sane le cellule del tuo corpo, in particolare aumentando l'assunzione di frutta, verdura, cereali integrali o noci.

Rabdomiosarcoma: sintomi, cause e trattamento

Scelta dell'editore