Casa Cataratta Calcificazione della placenta: cause, rischi e come prevenirla
Calcificazione della placenta: cause, rischi e come prevenirla

Calcificazione della placenta: cause, rischi e come prevenirla

Sommario:

Anonim

Hai mai sentito parlare della calcificazione della placenta? Si può dire che la calcificazione della placenta sia una delle tante complicazioni della gravidanza. Quali sono i sintomi quando le donne incinte sperimentano la calcificazione della placenta e qual è la causa principale? Quella che segue è la recensione completa.


X

Cos'è la calcificazione placentare?

La calcificazione placentare è una condizione di invecchiamento della placenta a causa di un accumulo di calcio.

La placenta è un organo a forma di sacco che funge da casa per la crescita e lo sviluppo del feto mentre si trova nello stomaco della madre.

La placenta è responsabile della fornitura di ossigeno e sostanze nutritive come cibo per il bambino mentre è nel grembo materno.

Inoltre, la placenta serve anche a proteggere il bambino in modo che sia sempre sano e libero da virus e germi che possono essere presenti nel corpo della madre.

Ecco perché la salute della placenta è certamente importante e influente per il feto. La placenta che viene disturbata durante la gravidanza è sicuramente a rischio di avere un impatto negativo sulla crescita e sullo sviluppo del bambino.

Oltre alla calcificazione della placenta, ci sono vari problemi placentari che possono verificarsi durante la gravidanza, tra cui placenta previa e distacco della placenta.

Quali sono i sintomi della calcificazione della placenta?

La calcificazione della placenta è caratterizzata dalla comparsa di macchie bianche che si diffondono dalla base della placenta alla sua superficie.

Le macchie bianche, segno di calcificazione, sono comunemente osservate negli esami ecografici durante la gravidanza.

Il medico di solito trasmette le condizioni del bambino e altri problemi che possono verificarsi durante la gravidanza attraverso i risultati dell'ecografia.

Di solito, con l'aumentare dell'età gestazionale, la placenta subirà dei cambiamenti per essere in grado di supportare la crescita e lo sviluppo del bambino nel tempo.

È durante questo cambiamento nella placenta durante la gravidanza che può verificarsi la calcificazione.

Cosa causa la calcificazione della placenta?

La causa della calcificazione della placenta non è nota con certezza. Tuttavia, questa condizione può essere influenzata da vari fattori.

L'ereditarietà a condizioni ambientali come le radiazioni, la bassa frequenza del suono e le reazioni a determinati farmaci sono fattori di rischio per questa condizione.

Si ritiene che anche l'infezione batterica sia la causa della calcificazione.

A quale età gestazionale è incline a manifestarsi questa condizione?

La placenta ha iniziato a formarsi non appena l'età gestazionale raggiunge le 12 settimane. Quindi la placenta continuerà a cambiare nel corso della gravidanza.

Secondo il sito web del Baby Center, questa condizione medica può essere suddivisa in più fasi partendo da un punteggio di 0 (immaturo) fino a un punteggio di 3 (molto maturo).

Quella che segue è la classificazione della calcificazione della placenta nelle donne in gravidanza:

  • Fase 0: prima delle 18 settimane di gestazione
  • Fase I: quando l'età gestazionale è compresa tra 18-29 settimane
  • Fase II: quando l'età gestazionale è compresa tra 30 e 38 settimane
  • Fase III: a circa 39 settimane di gestazione

Il calcare è considerato più rischioso nelle seguenti condizioni:

  • Gravidanza in giovane età o adolescenza.
  • Gravidanza del primo figlio.
  • Madri che fumano durante la gravidanza.

Va notato che i cambiamenti placentari che si verificano alla fine della gravidanza sono normali e non dovrebbero essere motivo di preoccupazione.

Tuttavia, se questo problema con la placenta si verifica quando l'età gestazionale è troppo giovane, è probabile che ci siano complicazioni durante la gravidanza.

Quali sono i rischi per la salute dovuti alla calcificazione della placenta?

Sebbene la calcificazione sia considerata una condizione normale durante la gravidanza, può anche indicare problemi di salute vissuti dal bambino nel grembo materno.

Il rischio di calcificazione varia anche a seconda di quando ha iniziato a manifestarsi durante la gravidanza e di come erano le tue condizioni di salute durante la gravidanza.

In generale, prima si verifica la calcificazione, maggiore è il rischio di danni che possono essere causati.

Di seguito sono riportati vari problemi che possono verificarsi a causa della calcificazione della placenta in base all'età gestazionale:

1. Età gestazionale 28-36 settimane

La calcificazione nella prima metà della gravidanza è classificata come una gravidanza ad alto rischio, compresa questa settimana 28-36.

La calcificazione che si verifica prima delle 32 settimane di gestazione è nota come calcificazione o calcificazione prematura prematura della placenta.

Questo perché la calcificazione della placenta intorno alle 32 settimane di età rischia di causare varie complicazioni.

Le complicazioni che possono verificarsi sono sanguinamento durante il parto, distacco della placenta e neonati prematuri.

In effetti, i punteggi dei neonati APGAR possono essere bassi e sono a rischio di morire mentre sono ancora nel grembo materno (natimortalità).

Le misure adottate per ottenere assistenza medica per affrontare questa condizione dipenderanno dai rischi che comporta e dalla sua gravità.

Per quelli di voi che hanno un alto rischio di gravidanza come placenta previa, diabete gestazionale, ipertensione o anemia nelle donne in gravidanza, si consiglia di consultare regolarmente la gravidanza.

2. 36 settimane di gestazione

Se la calcificazione si verifica a 36 settimane di gestazione, sei a rischio di sviluppare ipertensione in gravidanza e dare alla luce un bambino con basso peso alla nascita (LBW).

I medici possono aiutare a rilevare la possibilità di un alto rischio di gravidanza eseguendo un esame ecografico a 36 settimane di gestazione.

3. Età gestazionale 37-42 settimane

Circa il 20-40% delle gravidanze normali a 37 settimane può sviluppare calcificazione della placenta. Anche così, non devi preoccuparti perché questa condizione è considerata innocua.

Tuttavia, secondo una ricerca sulla rivista Placenta, La calcificazione che si verifica nella fase III ha il rischio di provocare nati morti.

C'è un modo per impedirlo?

I rischi per la salute o gli impatti che possono derivare dalla calcificazione non sono sempre gli stessi per ogni donna incinta.

La differenza nell'impatto sperimentato dalle donne in gravidanza a causa della calcificazione dipende dalla gravità, dalla velocità con cui si manifesta, dalle condizioni di gravidanza a rischio o meno e dalla manipolazione.

La placenta ha un ruolo importante nella protezione della salute e della sicurezza del feto durante la gravidanza.

Tuttavia, poiché la causa della calcificazione della placenta non è ancora nota con certezza, è difficile determinare misure preventive specifiche.

In generale, mantenere la salute delle donne incinte è il modo migliore per evitare disturbi della placenta e complicazioni della gravidanza.

Cerca di smettere di fumare durante la gravidanza, vivi uno stile di vita sano seguendo una dieta equilibrata e sii diligente nello sport per le donne incinte.

È possibile soddisfare le esigenze nutrizionali durante la gravidanza mangiando cibo per le donne incinte.

Gli sport sicuri per le donne incinte possono includere camminare, andare in bicicletta, nuotare durante la gravidanza e fare esercizio fisico in gravidanza.

Calcificazione della placenta: cause, rischi e come prevenirla

Scelta dell'editore