Sommario:
- Definizione
- Cos'è la linfoadenite?
- Linfoadenite locale
- Linfoadenite generalizzata
- Segni e sintomi
- Quali sono i sintomi della linfoadenite?
- 1. Linfoadenite dovuta a infezione
- 2. Linfoadenite dovuta a tumori
- Quando andare dal dottore
- Causa
- Quali sono le cause della linfoadenite?
- 1. Mal di gola
- 2. Infezione all'orecchio
- 3. Morbillo
- 4. Infezioni dei denti e delle gengive
- 5. Mononucleosi
- 6. Infezioni della pelle o ferite
- 7. AIDS
- 8 tubercolosi (TB)
- 9. Sifilide
- 10. Toxoplasma
- Fattori di rischio
- Quali fattori aumentano il mio rischio di sviluppare linfoadenite?
- 1. Età
- 2. Avere alcuni problemi di salute
- 3. Entra in contatto fisico con alcuni animali
- Complicazioni
- Quali sono le complicazioni causate dalla linfoadenite?
- Diagnosi
- In che modo i medici diagnosticano la linfoadenite?
- 1. Test di laboratorio
- 2. Test di imaging
- 3. Procedure chirurgiche
- Medicinali e medicinali
- Come trattare la linfoadenite?
- 1. Farmaci
- 2. Drenaggio del pus
- 3. Appuntamento, chemioterapia o radioterapia
- Rimedi casalinghi
- Ci sono cambiamenti nello stile di vita o rimedi casalinghi che possono essere fatti per trattare e prevenire la linfoadenite?
- 1. Comprimere con acqua calda
- 2. Riposati a sufficienza
- 3. Utilizzando la curcuma
- 4. Consuma l'aglio
- 5. Applicareolio di ricinooolio di menta piperita
- 6. Bere miele
- 7. Bere alcuni tipi di tè
Definizione
Cos'è la linfoadenite?
Linfoadenite o linfoadeniteè l'infiammazione e il gonfiore della linfa o dei linfonodi dovuti a un'infezione batterica, virale o fungina.
Ci sono circa 600 linfonodi che si diffondono in tutto il corpo. I linfonodi più facili da trovare e sentire sono sotto la mascella, le ascelle e l'inguine.
I linfonodi sono rotondi come noccioline ricoperte da vari tessuti connettivi. Anche la dimensione delle ghiandole linfatiche varia, da pochi millimetri a circa 2 centimetri.
Queste ghiandole linfatiche contengono globuli bianchi, quindi questa linfa è la parte più importante del sistema immunitario.
I linfonodi sono sparsi in diversi punti del corpo e raggruppati. Quando c'è gonfiore, di solito sentirai gonfiore in alcune aree, come la parte inferiore del mento, le pieghe delle ascelle e l'inguine. La posizione in cui appare il gonfiore di solito indica una certa condizione di salute.
In generale, la linfoadenite è divisa in due tipi:
Linfoadenite locale
Questa condizione è tra le più comuni. La linfoadenite locale di solito si verifica in uno o più linfonodi adiacenti. Ad esempio, ghiandole ingrossate a causa dell'infezione delle tonsille, in modo che il gonfiore si avverta nel collo.
Linfoadenite generalizzata
Questo tipo appare in due o un gruppo di linfonodi. Di solito causato da un'infezione che si diffonde attraverso il flusso sanguigno. Anche la presenza di altre malattie nel corpo può scatenare questa condizione.
Segni e sintomi
Quali sono i sintomi della linfoadenite?
I sintomi della linfoadenite di solito variano a seconda della gravità e del tipo. In effetti, a volte questa condizione non mostra alcun sintomo.
I segni che sono più facilmente rilevabili sono il gonfiore nell'area dei linfonodi. Questo gonfiore generalmente si sente morbido o duro al tatto ed è accompagnato da dolore.
Un linfonodo è considerato ingrandito se raggiunge circa 3,8 centimetri (cm) di larghezza. I seguenti sono i sintomi dei linfonodi ingrossati se visti dalla causa:
1. Linfoadenite dovuta a infezione
I noduli nei linfonodi dovuti a infezione virale o batterica di solito hanno le seguenti caratteristiche:
- Si sente morbido e morbido al tatto
- Ha una forma mutevole, a volte può essere spostata
- Il rossore appare sulla pelle
2. Linfoadenite dovuta a tumori
A differenza delle ghiandole gonfie a causa dell'infezione, devi anche fare attenzione ai tumori che possono crescere nella linfa. Se è causato da un tumore, la linfa gonfia avrà le seguenti caratteristiche:
- Si sente duro al tatto
- Non è facile cambiare o spostare
- Più solido
Altri sintomi che possono accompagnare la comparsa della linfoadenite sono:
- Problemi del sistema respiratorio, come congestione nasale, naso che cola o mal di gola
- Hai la febbre
- Sudorazioni notturne
- Gonfiore delle braccia, delle gambe o di tutte le parti del corpo
- Perdita di peso
- Il pus appare nella zona gonfia
In alcuni rari casi, potrebbero esserci sintomi non elencati sopra. Se si verificano i sintomi di cui sopra o compaiono altri segni insoliti, consultare immediatamente un medico.
Quando andare dal dottore
La maggior parte dei casi di ingrossamento dei linfonodi che sono ancora nella categoria lieve si risolverà da sola. Ad esempio, linfonodi ingrossati a causa di infezioni minori.
Tuttavia, se inizi a sentire i seguenti segni e sintomi, dovresti andare immediatamente dal medico:
- I grumi compaiono all'improvviso senza motivo
- Il gonfiore diventa più grande
- Non è andato via per due o quattro settimane
- Il nodulo si sente duro e non scivola facilmente quando viene premuto
- Febbre alta, sudorazioni notturne e perdita di peso senza motivo
Ogni corpo umano mostra segni e sintomi diversi l'uno dall'altro. Discuti sempre con il tuo medico per trovare la soluzione migliore per la tua situazione.
Causa
Quali sono le cause della linfoadenite?
Le cause più comuni di linfoadenite sono le seguenti:
1. Mal di gola
Le infezioni che causano mal di gola si verificano a causa del batterio Streptococcus pyogenes. Questi batteri possono causare gonfiore dei linfonodi.
2. Infezione all'orecchio
I batteri che attaccano l'orecchio e causano infezioni possono causare gonfiore dei linfonodi, soprattutto nella parte posteriore dell'orecchio.
3. Morbillo
Il morbillo è causato dalla rubeola, un virus che fa parte del paramixovirus. Questo attacco di virus può provocare ingrossamento dei linfonodi nel collo.
4. Infezioni dei denti e delle gengive
I denti e le gengive danneggiati e infettati sono solitamente attaccati da batteri anaerobici, come spesso si riscontra nella parodontite.
5. Mononucleosi
Questa malattia viene trasmessa attraverso la saliva e ciò che causa l'emergere della mononucleosi è il virus di Epstein-Barr. Questo virus può causare linfoadenite al collo.
6. Infezioni della pelle o ferite
Se il tessuto cutaneo è danneggiato, ciò può aumentare il rischio di contrarre un'infezione batterica. I batteri che attaccano la pelle lesa possono diffondersi in tutto il corpo, compresi i linfonodi.
7. AIDS
Il virus HIV che causa l'AIDS può essere trasmesso attraverso contatti sessuali, trasfusioni di sangue o trasmesso dai genitori. Questo virus scorrerà fino a raggiungere i linfonodi e apparirà il gonfiore.
8 tubercolosi (TB)
La tubercolosi può essere una causa di linfoadenite. Ciò è causato dalla trasmissione del batterio Mycobacterium tuberculosis che attacca i polmoni. I batteri che riescono a raggiungere i linfonodi causano infezioni e infiammazioni.
9. Sifilide
La sifilide è una malattia a trasmissione sessuale causata da un batterio spirochete chiamato Treponema pallidium. Il gonfiore causato da questi batteri sembra duro e solido.
10. Toxoplasma
Questa malattia si verifica a causa dell'infezione con il parassita Toxoplasma gondii. Di solito si trasmette attraverso le feci di gatto o la carne poco cotta quando cotta.
Fattori di rischio
Quali fattori aumentano il mio rischio di sviluppare linfoadenite?
La linfoadenite è una condizione che può colpire persone di tutte le età e razze. Tuttavia, ci sono diversi fattori che possono aumentare il rischio di una persona di sviluppare questa condizione.
Ecco alcuni fattori di rischio che possono portare a gonfiore dei linfonodi:
1. Età
Alcuni tipi di linfoadenite, come il tipo cronico, sono più comuni nei bambini sotto i 12 anni di età.
2. Avere alcuni problemi di salute
Se hai determinate malattie o condizioni di salute che derivano da un'infezione batterica o virale, è più probabile che tu abbia i linfonodi ingrossati.
3. Entra in contatto fisico con alcuni animali
Diversi tipi di animali come gatti, pellicce e mucche possono trasmettere il parassita del toxoplasma gondii. Pertanto, se sei in frequente contatto fisico con questi animali, sarai maggiormente a rischio di sviluppare linfoadenite.
Complicazioni
Quali sono le complicazioni causate dalla linfoadenite?
Il gonfiore della linfa o dei linfonodi che non viene trattato tempestivamente può causare diverse complicazioni e problemi di salute, come ad esempio:
- Accumulo di ascessi o piaghe con pus
- Cellulite (infezione della pelle)
- Fistola
- Sepsi (infezione del flusso sanguigno)
- Rottura dell'arteria caortica
- Irritazione del rivestimento del cuore o pericardite
Diagnosi
In che modo i medici diagnosticano la linfoadenite?
Per scoprire se hai la linfoadenite, il tuo medico ti chiederà i tuoi sintomi, le attività recenti e la tua storia.
Successivamente, il medico eseguirà un esame fisico osservando le caratteristiche dei linfonodi ingrossati che stai riscontrando.
Il medico di solito valuterà le dimensioni, la tenerezza, la consistenza e la temperatura del nodulo. Questo è importante, perché la posizione del gonfiore e le caratteristiche del nodulo possono aiutare il medico a determinare qual è la causa principale.
In generale, la diagnosi di linfoadenite può essere suddivisa nei seguenti 3 modi:
1. Test di laboratorio
Alcuni dei tipi di esami di laboratorio che verranno eseguiti dal medico sono:
Colorazione di Gram o metodo di grammo
Questo metodo viene utilizzato per scoprire il tipo di batteri che causa l'infezione.
Cultura della rete
Il suo obiettivo è simile al metodo gram, ovvero identificare il tipo di batteri e come reagisce agli antibiotici.
Esame sierologico (esame del sangue)
Questo test viene eseguito per determinare se è presente un'infezione dovuta al virus Epstein-Barr o al toxoplasma.
Test cutaneo o derivato proteico purificato (PPD)
Di solito, il medico eseguirà questo test per scoprire se c'è un'infezione dovuta alla tubercolosi.
Emocromo completo (test CBC)
L'esame viene effettuato controllando i livelli di tutti i globuli, soprattutto se c'è un aumento dei livelli dei globuli bianchi.
2. Test di imaging
Per diagnosticare la linfoadenite, il medico può anche eseguire test di imaging per stimare con precisione la dimensione del gonfiore.
Un test ecografico di tipo endobronchiale (USG) può aiutare a distinguere tra linfonodi ingrossati non maligni, tra cui tubercolosi, sarcoidosi e linfoadenite reattiva.
Oltre a un test ecografico, il medico eseguirà una radiografia del torace per determinare se c'è un problema ai polmoni che potrebbe essere un fattore scatenante per il gonfiore.
3. Procedure chirurgiche
Eseguendo una procedura per rimuovere parte del linfonodo infetto (biopsia), il medico può eseguire un esame più accurato.
Questa procedura viene eseguita prelevando un campione dei tuoi linfonodi ed esaminandoli al microscopio.
Medicinali e medicinali
Le informazioni descritte non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.
Come trattare la linfoadenite?
Ogni paziente con linfoadenite verrà trattato con metodi diversi, a seconda della causa sottostante.
Inoltre, il trattamento verrà adattato anche in base a diversi fattori, vale a dire età, storia medica, gravità della malattia e risultati del trattamento precedente se il trattamento è stato fatto.
Alcuni tipi di trattamento e trattamento che vengono solitamente eseguiti sono il consumo di farmaci, terapia antimicrobica, taglio dei tessuti o chemioterapia e radiazioni per il gonfiore che ha il potenziale per diventare un tumore.
In alcuni casi, potrebbe non essere necessario un trattamento speciale. Se si ritiene che il sistema immunitario del paziente sia in grado di combattere l'infezione che causa la linfoadenite, i medici di solito non eseguiranno alcun trattamento.
Infatti, se il trattamento viene continuato in questo caso, i linfonodi continueranno a gonfiarsi.
Nel frattempo, per quelli di voi che hanno bisogno di sottoporsi a cure, ecco alcuni tipi di trattamento e trattamento che di solito vengono eseguiti dal personale medico per curare la linfoadenite:
1. Farmaci
Per alleviare i sintomi della linfoadenite come gonfiore, dolore o febbre, il medico prescriverà solitamente farmaci come l'ibuprofene.
Se necessario, il medico somministrerà anche diversi tipi di antibiotici che possono aiutare il corpo a combattere le infezioni.
I tipi di antibiotici raccomandati sono la clindamicina e il trimetoprim sulfametossazolo.
2. Drenaggio del pus
Se i linfonodi sono stati infettati, possono formarsi ascessi o pus. Pertanto, una soluzione per alleviare il gonfiore e l'infezione è drenare il pus al suo interno.
Per eseguire questa procedura, il medico applicherà prima un anestetico locale all'area dei linfonodi interessati. Quindi, il medico eseguirà un piccolo taglio o incisione. Da questa incisione, il pus uscirà dai linfonodi ingrossati.
3. Appuntamento, chemioterapia o radioterapia
Se il gonfiore o l'allargamento dei linfonodi che si verificano è correlato a un tumore, in particolare un tumore che ha il potenziale per diventare cancro, riceverai un trattamento che si concentra sul tumore.
Alcuni tipi di trattamento che i medici consiglieranno sono la chirurgia per rimuovere completamente il tumore, la chemioterapia per uccidere le cellule tumorali e anche la radioterapia.
Prima di intraprendere qualsiasi azione, il medico discuterà sempre con te ogni opzione, compresi i vantaggi e gli svantaggi.
Rimedi casalinghi
Ci sono cambiamenti nello stile di vita o rimedi casalinghi che possono essere fatti per trattare e prevenire la linfoadenite?
Il modo migliore per prevenire la linfoadenite è consultare un medico quando noti il primo segno di un'infezione o se noti un gonfiore morbido che sembra un piccolo nodulo sotto la pelle.
Assicurati di pulire e utilizzare un antisettico su graffi o ferite sulla pelle e di mantenere sempre una buona igiene.
Oltre a eseguire cure mediche, puoi anche provare le seguenti cose che puoi fare a casa:
1. Comprimere con acqua calda
Applicare un panno inumidito con acqua tiepida per comprimere la zona gonfia. La compressione può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna, alleviare il dolore e ridurre il gonfiore.
2. Riposati a sufficienza
Se hai troppa attività, potrebbe essere necessario molto tempo prima che il gonfiore dei tuoi linfonodi si attenui. Pertanto, assicurati di riposarti e dormire a sufficienza ogni giorno.
3. Utilizzando la curcuma
Uno studio del Journal of Food Science and Technology mostra che un consumo adeguato di curcuma ha il potenziale per aiutare a combattere i batteri cattivi che causano le infezioni. Alcuni dei batteri che possono essere uccisi dalla curcuma sono E. coli, S. aureus e salmonella.
4. Consuma l'aglio
L'aglio ha proprietà antinfiammatorie che possono ridurre l'infiammazione e ridurre il gonfiore dei linfonodi.
5. Applicareolio di ricinooolio di menta piperita
Diversi tipi di olio come olio di ricino e olio di menta piperita può aiutare ad alleviare il dolore nella zona gonfia. Inoltre, possono aiutare a ridurre il gonfiore e l'infiammazione.
6. Bere miele
Come gli ingredienti sopra menzionati, il miele contiene anche proprietà antinfiammatorie che si ritiene riducano il gonfiore e i linfonodi ingrossati. Nel miele sono presenti anche sostanze antimicrobiche in grado di combattere le infezioni batteriche.
7. Bere alcuni tipi di tè
Diversi tipi di tè come il tè in foglie di verbasco e il tè alla spirulina contengono antiossidanti che fanno bene alla salute del corpo. Inoltre contiene sostanze antinfiammatorie e antimicrobiche utili per ridurre l'infiammazione e l'ingrossamento dei linfonodi.
Se hai domande, consulta il tuo medico per capire meglio la soluzione migliore per te.
Hello Health Group non fornisce consulenza sanitaria, diagnosi o trattamento.