Sommario:
- Definizione
- Cosa sono le cisti ovariche?
- Quanto sono comuni le cisti ovariche?
- genere
- Quali sono i diversi tipi di cisti ovariche?
- 1. Cisti funzionale
- 2. Cisti patologiche
- Segni e sintomi
- Quali sono i segni e i sintomi delle cisti ovariche?
- Quando dovrei vedere un dottore?
- Causa
- Quali sono le cause delle cisti ovariche?
- Fattori di rischio
- Quali fattori aumentano il mio rischio di cisti ovariche?
- 1. Età
- 2. Avere problemi ormonali
- 3. Gravidanza
- 4. Sottoponiti a un trattamento per la fertilità
- 5. Soffre di ipotiroidismo
- 6. Sottoponiti a un trattamento per il cancro al seno
- 7. Fumo
- 8. Hai già avuto cisti ovariche in passato
- 9. Ciclo mestruale irregolare
- Complicazioni
- Quali sono le complicazioni di salute causate dalle cisti ovariche?
- 1. Torsione delle ovaie
- 2. Scoppi di cisti e sanguinamento
- Diagnosi e trattamento
- Quali sono i soliti test per diagnosticare le cisti ovariche?
- 1. Test di gravidanza
- 2. Ecografia pelvica
- 3. Laparoscopia
- 4. Analisi del sangue CA 125
- Quali sono le mie opzioni di trattamento per le cisti ovariche?
- 1. Trattamento con pillole anticoncezionali
- 2. Laparotomia
- Rimedi casalinghi
- Quali sono alcuni cambiamenti nello stile di vita o rimedi casalinghi che possono essere fatti per trattare le cisti ovariche?
X
Definizione
Cosa sono le cisti ovariche?
Le cisti ovariche sono condizioni in cui sono presenti sacche piene di liquido sulla o sulla superficie delle ovaie.
Le ovaie, o ovaie, sono organi che fanno parte del sistema riproduttivo femminile. Questo organo si trova nell'addome inferiore, precisamente su entrambi i lati dell'utero. Ogni donna ha normalmente due ovaie, ma di diverse dimensioni.
La funzione delle ovaie è quella di produrre ovociti e ormoni contenuti nel corpo femminile, come estrogeni e progesterone.
Una cisti è un tessuto che ha la forma di un sacco ed è coperto da una membrana o membrana. Questo tessuto può contenere fluido, simile a un nodulo trovato in un'ustione o in una vescica. Tuttavia, non è raro che le cisti siano solide o piene d'aria.
Una cisti è diversa da un ascesso in quanto non contiene pus. La maggior parte delle cisti sulle ovaie sono innocue e andranno via da sole senza cure mediche con l'avanzare dell'età.
Tuttavia, in alcuni casi, la cisti può causare dolore, sanguinamento e altri sintomi. Se la cisti ha un diametro superiore a 5 cm, le procedure chirurgiche devono essere eseguite immediatamente per rimuovere la cisti.
Quanto sono comuni le cisti ovariche?
Le cisti ovariche sono una condizione abbastanza comune. Questa condizione è più comune nelle donne che stanno ancora vivendo cicli mestruali, così come nelle donne che stanno per entrare in menopausa.
Secondo Women's Health, la maggior parte delle donne ha almeno un follicolo o una cisti radicolare ogni mese. Alcune donne non notano una cisti a meno che la cisti non aumenti di dimensioni e numero. Fino all'8% delle donne che entrano in menopausa hanno cisti più grandi e necessitano di ulteriori cure.
I casi di questa condizione si verificano principalmente nelle donne di età compresa tra 30 e 54 anni. Tuttavia, non è raro che questo caso si riscontri in pazienti anziani o donne adolescenti.
Alcuni tipi di cisti ovariche possono svilupparsi in cellule tumorali. Tuttavia, non tutti i tipi di cisti possono diventare tumori cancerosi. Il rischio di contrarre il cancro ovarico aumenterà con l'avanzare dell'età.
Le cisti ovariche sono condizioni che possono essere trattate controllando i fattori di rischio esistenti. Per ulteriori informazioni su questa condizione, è possibile consultare un medico.
genere
Quali sono i diversi tipi di cisti ovariche?
Le cisti ovariche sono una condizione di diversi tipi, a seconda della causa. Quanto segue è una spiegazione dei tipi di cisti:
1. Cisti funzionale
Questo tipo è il più comune. Questo tipo di cisti di solito si forma a causa della fluttuazione degli ormoni del corpo durante il ciclo mestruale.
Le cisti funzionali sono generalmente innocue e compaiono solo per un breve periodo. La maggior parte dei casi di cisti funzionali si risolve da sola entro poche settimane, senza richiedere un trattamento speciale.
Esistono due tipi di cisti funzionali, vale a dire cisti follicolari e cisti corpo luteo.
- Cisti follicolare
Durante il ciclo mestruale, l'uovo cresce in un sacco chiamato follicolo. Questi follicoli si trovano nelle ovaie. In condizioni normali, questi follicoli si apriranno e rilasceranno un uovo. Tuttavia, se il follicolo non si apre, il liquido all'interno del follicolo si accumulerà e formerà una cisti.
- Cisti corpo luteo
Il normale sacco follicolare dovrebbe scomparire dopo aver rilasciato l'uovo. Tuttavia, se il sacco non scompare e c'è ancora un'apertura nella bocca del follicolo, il liquido si accumulerà nel sacco follicolare, causando la cisti corpo luteo si formerà.
2. Cisti patologiche
Le cisti di tipo patologico sono formate da una crescita anormale delle cellule. Questa condizione può generalmente causare cisti benigne (benigno) o un tumore maligno (maligno).
I seguenti sono i tipi di cisti patologiche:
- Cisti dermoide
Questa cisti, chiamata anche teratoma, contiene vari tessuti, come capelli, pelle e persino grasso. Questo perché queste cisti provengono dalle cellule che compongono l'uovo.
Questo tipo di cisti è più comune nelle donne di età inferiore ai 30 anni. Sebbene generalmente innocue, a volte queste cisti richiedono la rimozione chirurgica.
- Cistoadenoma
Il cistoadenoma è un tessuto formato da cellule che ricoprono l'esterno dell'ovaio. Alcuni tipi di cistoadenoma sono densi e pieni di liquido mucoso.
A differenza di altre cisti, i cistoadenomi si trovano generalmente all'esterno dell'ovaio. A causa della loro posizione al di fuori delle ovaie, queste cisti possono ingrandirsi. Il cistoadenoma è molto raro da trovare canceroso.
- Endrometriosi
L'endometriosi è un tessuto che cresce dalle cellule all'esterno dell'utero. Alcuni di questi tessuti possono attaccarsi alle ovaie e formare cisti.
Le cisti dermoidi e i cistoadenomi possono crescere più grandi di altri tipi di cisti, dando all'ovaio il potenziale di essere spostato o attorcigliato. Ciò può provocare dolore alle ovaie, noto come torsione ovarica.
Segni e sintomi
Quali sono i segni e i sintomi delle cisti ovariche?
Spesso le cisti ovariche non causano segni e sintomi specifici. In effetti, la maggior parte dei malati non mostra alcun segno e sintomo.
Tuttavia, man mano che la cisti cresce, potrebbero verificarsi alcuni sintomi. Alcuni dei segni e dei sintomi che di solito compaiono sono:
- Lo stomaco spesso si sente gonfio
- Una sensazione di pienezza o pesantezza allo stomaco
- Stomaco gonfio e doloroso
- Dolore all'anca
- Dolore alla parte bassa della schiena e alle cosce
- Minzione e problemi intestinali
- Dolore dopo il rapporto sessuale
- Aumentando di peso senza una ragione apparente
- Dolore ad ogni ciclo
- Sanguinamento vaginale anormale
- Il petto è stretto
- Urinare frequentemente
In caso di cisti abbastanza grave, questa condizione può causare sintomi come:
- Dolore lancinante alla vita o al bacino
- Febbre
- Vertigini, che a volte sono accompagnate da svenimenti
- Il respiro è più veloce
Se la cisti esplode, il paziente avvertirà un dolore intenso. Se la cisti torce l'ovaio, il paziente avvertirà dolore addominale accompagnato da nausea o vomito.
Potrebbero esserci segni e sintomi non elencati sopra. Se hai dubbi su un particolare sintomo, consulta il tuo medico.
Quando dovrei vedere un dottore?
Dovresti contattare il tuo medico se manifesti uno dei sintomi sopra menzionati. Se inizi a sentire i sintomi, è probabile che la cisti sia abbastanza grande e dovrebbe essere seguita immediatamente.
Contatta il tuo medico se avverti una sensazione di pienezza allo stomaco e pesantezza nella zona dell'anca, minzione frequente o sanguinamento dalla vagina senza una ragione apparente. Questo sintomo può essere un segno di una cisti ovarica o qualcosa di più serio.
Il corpo di ogni malato mostra segni e sintomi che variano. Per ottenere il trattamento più appropriato e in base alle proprie condizioni di salute, controllare eventuali sintomi che si verificano presso il medico o il centro sanitario più vicino.
Causa
Quali sono le cause delle cisti ovariche?
Le cisti ovariche possono essere causate da molte cose. Tuttavia, la causa principale sono i problemi ormonali, specialmente nelle donne che stanno ancora vivendo cicli mestruali.
Quanto segue è una spiegazione delle possibili cause di ciascuno:
- Problemi ormonali: possono insorgere cisti funzionali a causa di problemi ormonali o farmaci che innescano l'ovulazione.
- Endometriosi: le donne con endometriosi possono soffrire di cisti ovariche.
- Gravidanza: di solito, all'inizio della gravidanza, può formarsi naturalmente un paio di cisti ovariche per sostenere il feto fino alla formazione del liquido amniotico. Anche così, le cisti possono durare fino alla fine della gravidanza.
- Infezione pelvica: questa infezione può diffondersi alle ovaie e alle tube di Falloppio causando cisti ovariche.
Fattori di rischio
Quali fattori aumentano il mio rischio di cisti ovariche?
La cisti ovarica è una malattia che può colpire quasi tutti, indipendentemente dall'età e dalla razza. Tuttavia, ci sono diversi fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare questa condizione.
È importante che tu sappia che avere uno o più fattori di rischio non significa che sarai sicuramente esposto a una malattia o condizione di salute.
In alcuni casi, è possibile che una persona sviluppi determinate malattie o condizioni di salute senza alcun fattore di rischio.
Di seguito sono riportati i fattori di rischio che possono innescare la comparsa di cisti nelle ovaie:
1. Età
Le cisti sono più comuni nei pazienti con la prima età adulta, vale a dire 30-54 anni. Tuttavia, non è raro che questa condizione si riscontri nei pazienti adolescenti.
Inoltre, le donne che stanno per entrare in menopausa (premenopausa) sono anche più inclini a sperimentare questa condizione.
2. Avere problemi ormonali
Se il corpo ha disturbi ormonali, può influenzare la produzione di ovociti nelle ovaie. Questa condizione può aumentare il rischio di sviluppare cisti nelle ovaie.
3. Gravidanza
A volte, le cisti che si formano quando ovuli o produci uova persistono per tutta la gravidanza, specialmente quando la gravidanza entra nel secondo trimestre e i livelli di hCG nel corpo aumentano.
4. Sottoponiti a un trattamento per la fertilità
Alcuni pazienti sottoposti a trattamento di fertilità, come i farmaci gonadotropine e letrozolo, possono stimolare la crescita delle cisti nelle ovaie.
5. Soffre di ipotiroidismo
Poiché l'ormone prodotto dalla ghiandola tiroidea (TSH) ha una forma che ricorda l'hCG, l'ipotiroidismo può potenzialmente innescare la crescita della cisti.
6. Sottoponiti a un trattamento per il cancro al seno
Se hai avuto o soffri attualmente di cancro al seno e stai assumendo farmaci come il tamoxifene (Soltamox), hai un rischio maggiore di sviluppare questa condizione.
7. Fumo
Se sei un fumatore attivo, aumenta il rischio di sviluppare cisti funzionali. Inoltre, questa condizione può anche essere aggravata se si verifica una significativa diminuzione o aumento dell'indice di massa corporea.
8. Hai già avuto cisti ovariche in passato
Se hai già avuto questa condizione ed è stata curata, c'è la possibilità che la cisti possa ripresentarsi in un secondo momento.
9. Ciclo mestruale irregolare
Ciclo mestruale irregolare correlato all'aumento e alla caduta degli ormoni nel corpo. Ciò si traduce in un rischio maggiore di avere una cisti.
Altri fattori di rischio che contribuiscono sono:
- Essere in sovrappeso o obesi
- L'aumento dell'età
- Avere un membro della famiglia con cisti ovariche
- C'è una mutazione genetica
Complicazioni
Quali sono le complicazioni di salute causate dalle cisti ovariche?
La maggior parte dei casi di cisti ovariche è innocua e non causa sintomi significativi. Tuttavia, in alcuni casi, è anche possibile che la cisti porti a gravi complicazioni di salute.
1. Torsione delle ovaie
Le cisti troppo grandi possono essere attorcigliate o spostate dalla loro posizione originale. Questa condizione può causare un dolore lancinante. Alcuni dei sintomi che di solito si presentano includono dolore pelvico, nausea e vomito.
Inoltre, è anche possibile che la torsione possa ridurre o interrompere il flusso sanguigno alle ovaie.
2. Scoppi di cisti e sanguinamento
Una cisti rotta può essere piuttosto dolorosa, accompagnata da sanguinamento interno. Più grande è la cisti, maggiore è il rischio di rottura.
Anche un'attività fisica troppo faticosa nella parte inferiore del corpo, come i rapporti sessuali, può aumentare il rischio di scoppio della cisti.
Diagnosi e trattamento
Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.
Quali sono i soliti test per diagnosticare le cisti ovariche?
Una ciste che si trova all'interno delle ovaie può essere rilevata durante un esame pelvico. A seconda delle dimensioni, del tipo e della consistenza, il medico consiglierà diversi tipi di test per diagnosticare in modo più accurato la cisti.
Inoltre, ottenendo la giusta diagnosi, il medico può anche fornire opzioni di trattamento adeguate.
1. Test di gravidanza
Il medico ti chiederà di fare un test di gravidanza. Se il test torna positivo, è possibile che tu abbia un tipo di cisti corpo luteo.
2. Ecografia pelvica
In questo test, il medico utilizzerà uno strumento trasduttore che emette onde sonore ad alta frequenza per produrre immagini dell'utero e delle ovaie.
Attraverso gli ultrasuoni, il medico può analizzare queste immagini per vedere se la cisti è presente, la sua posizione e la sua consistenza.
3. Laparoscopia
Questo test viene eseguito utilizzando uno strumento chiamato laparoscopio, che è uno strumento piccolo e sottile che viene inserito nello stomaco attraverso una piccola incisione nel corpo. Il tuo medico può vedere le tue ovaie e persino rimuovere le cisti attraverso questa procedura.
4. Analisi del sangue CA 125
Alcune donne con ovaie problematiche, specialmente quelle con cisti che hanno il potenziale per diventare cellule tumorali, hanno l'antigene proteico 125 (CA 125) nel sangue. Con un esame del sangue, il medico controllerà se l'antigene è nel tuo sangue.
Quali sono le mie opzioni di trattamento per le cisti ovariche?
Il trattamento dipende dal tipo di cisti, dall'età, dalle condizioni di salute e dai sintomi.
Fino al 90% delle cisti ovariche non sono cancerose e necessitano solo di un semplice trattamento. La maggior parte delle cisti non necessita di terapia; di solito la cisti scompare dopo 8-12 settimane.
Se le cisti ovariche si verificano frequentemente, il medico le prescriverà contraccettivi orali. Questi farmaci possono ridurre il rischio di recidiva di cisti ovariche. Una cosa che dovresti sapere è che i farmaci non possono ridurre le dimensioni della cisti.
In rari casi, è necessario un intervento chirurgico se il paziente ha:
1. Trattamento con pillole anticoncezionali
Se hai una cisti che si ripresenta abbastanza frequentemente, il medico prescriverà pillole anticoncezionali che possono interrompere temporaneamente l'ovulazione.
La pillola anticoncezionale può anche prevenire la formazione di nuove cisti e ridurre il rischio di sviluppare il cancro ovarico.
2. Laparotomia
Se la cisti persiste, provoca alcuni sintomi ed è di dimensioni superiori a 5-10 cm, il medico può raccomandare di sottoporsi a rimozione chirurgica della cisti o una laparotomia.
Il team medico eseguirà prima una biopsia sulla cisti che hai. Se si scopre che ci sono cellule tumorali nella cisti, è necessario sottoporsi a una procedura di isterectomia, che è la rimozione delle ovaie e dell'utero.
Rimedi casalinghi
Quali sono alcuni cambiamenti nello stile di vita o rimedi casalinghi che possono essere fatti per trattare le cisti ovariche?
Ecco lo stile di vita e i rimedi casalinghi che possono aiutarti a curare le cisti ovariche:
- Prendi il controllo in base a un programma per vedere l'andamento dei tuoi sintomi e delle tue condizioni di salute
- Seguire le istruzioni del medico, prendere il farmaco prescritto, non interrompere l'assunzione del farmaco o modificare la dose a meno che il medico non lo consigli.
- Conosci il tuo ciclo mestruale e informi il medico se ci sono segni di anomalie.
In caso di domande, consultare il proprio medico per la migliore soluzione al problema.
