Casa Dieta Jet lag: cause, sintomi, trattamento, ecc. & Toro; ciao sano
Jet lag: cause, sintomi, trattamento, ecc. & Toro; ciao sano

Jet lag: cause, sintomi, trattamento, ecc. & Toro; ciao sano

Sommario:

Anonim

Definizione

Cos'è il jet lag?

Il jet lag è un disturbo del sonno che può capitare a chiunque, ma di solito si verifica nelle persone che viaggiano velocemente attraverso diversi fusi orari.

Questa condizione causerà il disturbo del tuo orologio biologico. L'orologio biologico, noto anche come ritmo circadiano, è un sistema che il corpo deve regolare quando si dorme e si sveglia.

Ebbene, il jet lag generalmente si verifica perché l'orologio biologico del corpo è difficile da adattare al nuovo fuso orario. Più fusi orari si superano, maggiori sono le probabilità che si verifichi questa condizione quando si arriva a destinazione.

Il jet lag non è una condizione cronica e persistente che dura solo temporaneamente, ma può essere molto stancante e interrompere le tue attività.

Quanto è comune il jet lag?

Questa condizione è molto comune e può essere vissuta da tutte le età. Tuttavia, uno studio mostra che le persone anziane manifestano sintomi più frequentemente e impiegano più tempo per recuperare rispetto ad altri gruppi di età.

Segni e sintomi

Quali sono i segni e i sintomi del jet lag?

I sintomi del jet lag possono variare a seconda di ogni persona. Alcune persone possono manifestare sintomi lievi a causa del jet lag. Mentre ci sono anche quelli che hanno gravi problemi di salute a causa di questa condizione.

Alcuni dei sintomi che si verificano a causa del jet lag includono:

  • Disturbi del sonno - come insonnia, svegliarsi troppo presto o sonnolenza eccessiva
  • Stanchezza durante il giorno
  • Ti senti irrequieto
  • Mal di testa
  • Disidratazione
  • Difficoltà a concentrarsi o funzionare normalmente
  • Diminuzione della memoria
  • Appetito ridotto
  • Costipazione, indigestione o diarrea
  • Malato
  • Modificare umore

In generale, sperimenterai i seguenti sintomi se hai attraversato almeno due fusi orari.

Il tuo corpo normalmente può tornare alla normalità entro due giorni, ma se si verifica un cambio di fuso orario di più di otto ore, più tempo ci vorrà per riprendersi completamente dagli effetti del jet lag.

Potrebbero esserci segni e sintomi non elencati sopra. Ci sono diversi casi in cui le persone con jet lag manifestano determinati sintomi, come battiti cardiaci irregolari e un aumentato rischio di malattia. Se hai dubbi su un particolare sintomo, consulta il tuo medico.

Quando dovrei vedere un dottore?

Se si dispone di uno qualsiasi dei segni o sintomi di cui sopra, o il proprio corpo non migliora dopo una settimana, consultare un medico.

Ognuno mostra diversi sintomi di jet lag. Per scoprire quale tipo di trattamento è giusto e in base alle condizioni del tuo corpo, consulta sempre un medico per curare le tue condizioni di salute.

Causa

Quali sono le cause del jet lag?

Il jet lag si verifica quando il tuo corpo non può adattarsi rapidamente ai cambiamenti del fuso orario.

Ciò ha un impatto negativo sul programma del sonno e sulle condizioni generali del corpo, come insonnia, affaticamento, problemi di concentrazione, digestione e umore.

Alcune delle cose che possono innescare il jet lag sono le seguenti:

1. L'orologio biologico è disturbato

Come spiegato in precedenza, gli esseri umani hanno un orologio biologico o un ritmo circadiano che influisce sul ciclo del sonno. Se attraversi diversi fusi orari, l'orologio biologico del tuo corpo che segue ancora il fuso orario originale verrà disturbato.

Questo ovviamente ha un impatto sul tuo ciclo del sonno, così come sul modo in cui il tuo corpo funziona nel suo insieme, come cambiare i tempi di mangiare e defecare.

2. L'effetto della luce solare

Alcuni ricercatori affermano che il jet lag può essere influenzato dalla luce solare. Non è esagerato affermare che la luce solare è la chiave principale dell'orologio biologico del tuo corpo.

Il motivo è che la luce solare influenzerà il corpo nella produzione di melatonina che regola la sonnolenza e il tempo di sonno di una persona.

Quindi, le cellule nella retina dell'occhio ricevono la luce solare come segnale per il cervello per produrre una piccola quantità di melatonina, in modo da non provare sonnolenza.

Se attraversi molti fusi orari e non ottieni una normale esposizione al sole, il tuo sonno sarà disturbato.

3. Cambiamenti nella pressione dell'aria

Esistono diversi studi che dimostrano che la pressione dell'aria e l'altitudine dell'aereo possono innescare i sintomi del jet lag. Citato dal sito web della National Sleep Foundation, se l'aereo su cui stai volando sta aumentando, soprattutto se supera un'altitudine di 3.900 metri, più è probabile che il tuo tempo di sonno venga disturbato.

Inoltre, il livello di umidità nell'aereo è molto basso. Il tuo corpo è incline alla disidratazione se non bevi abbastanza acqua, il che può portare a sintomi di jet lag.

4. Direzione di marcia

La gravità del jet lag può anche essere determinata dalla direzione in cui sta viaggiando. Sui voli verso nord e verso sud, di solito non si verificano gravi sintomi di jet lag perché i cambiamenti di fuso orario non sono molto diversi.

Tuttavia, se stai viaggiando verso est, il tuo corpo deve adattarsi all'alternanza del tempo di poche ore prima, quindi avrai meno tempo e ti costringerà a dormire più velocemente. In generale, il corpo si adatta più facilmente a giorni più lunghi che a giorni più brevi.

Fattori di rischio

Quali cose potrebbero farmi ritardare il jet lag?

Il jet lag può colpire chiunque e chiunque di tutte le età.

Tuttavia, devi sapere quali cose potrebbero renderti incline al jet lag, vale a dire:

  • Viaggia attraverso diversi fusi orari
  • Viaggiare verso est può costarti tempo, aumentando le probabilità di causare il jet lag
  • Piloti frequenti, assistenti di volo e viaggiatori d'affari
  • Vecchiaia
  • Non si muove molto durante il viaggio
  • La pressione in cabina può causare sintomi di jet lag.

Farmaci e medicinali

Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.

Come viene diagnosticato il jet lag?

Il jet lag è una condizione che non richiede una diagnosi medica perché di solito si verifica dopo un volo.

Diverse cose potrebbero peggiorare i sintomi del jet lag, come la durata del volo, il numero di fusi orari, la direzione del viaggio e così via. Tuttavia, di solito l'effetto del jet lag scompare da solo.

Come trattare il jet lag?

Il jet lag di solito non richiede un trattamento speciale, ma puoi utilizzare i seguenti metodi per alleviare i sintomi.

1. Farmaci

Come accennato in precedenza, la melatonina svolge un ruolo importante nel controllo dei sintomi del jet lag. Dosi di melatonina comprese tra 0,3 e 5 milligrammi possono essere utilizzate il primo giorno di viaggio mentre dormi a destinazione, per diversi giorni se necessario.

Puoi consumarlo 30-60 minuti prima di andare a dormire. Assicurati di consultare il tuo medico se stai assumendo altri farmaci di routine prima di prendere la melatonina, poiché questo farmaco potrebbe avere interazioni negative con altri farmaci.

Assicurati di evitare il consumo eccessivo di melatonina per ridurre gli effetti collaterali come sonnolenza diurna, vertigini, mal di testa e perdita di appetito.

Se viaggi molto, puoi preparare dei sonniferi per aiutarti ad addormentarti dopo il volo. Mentre possono aiutare con il jet lag notturno, i sonniferi non possono aiutare con il jet lag diurno. Alcuni sonniferi che puoi provare sono:

  • Sedativi-ipnotici a breve termine (non benzodiazepine): zolpidem (Ambien, ZolpiMist), eszopiclone (Lunesta) e zaleplon (Sonata)
  • Benzodiazepine (sedativi): triazolam (Halcion), flurazepam (Dalmane), temazepam (Restoril) ed estazolam (ProSom)
  • Difenidramina (Sominex, Nytol)
  • Doxylamine (Unisom)
  • Agonista del recettore della melatonina: ramelteon (Rozerem)

2. Terapia della luce

L'uso della terapia della luce può facilitare il passaggio da un fuso orario diverso. Se stai viaggiando attraverso più fusi orari, ovviamente il tuo corpo deve adattarsi ai diversi momenti dei raggi del sole.

Se viaggi abbastanza spesso e non ricevi abbastanza luce solare, puoi provare la terapia usando una luce diversa dalla luce solare. Un'alternativa che puoi provare in sostituzione della luce solare è una lampada da tavolo o una lampada frontale.

3. Rimedi casalinghi

Ecco lo stile di vita e i rimedi casalinghi che possono aiutarti ad affrontare la condizione:

  • Fai esercizio. La tua resistenza e le tue condizioni fisiche sono influenzate dopo l'atterraggio.
  • Scegli un volo con orario di atterraggio notturno e resta sveglio fino alle 22:00 ora locale.
  • Una volta arrivato a destinazione, una piccola dose di caffeina come quella del caffè può aiutarti a rimanere sveglio per qualche ora. Tuttavia, evita l'alcol o la caffeina almeno 3-4 ore prima di andare a letto.
  • Se devi dormire durante il giorno, dormi presto durante la giornata, non più di 2 ore. Imposta una sveglia in modo da non dormire troppo a lungo.

Prevenzione del jet lag

Il jet lag è una condizione difficile da prevenire, dato il suo effetto inevitabile se viaggi attraverso più fusi orari. Non devi preoccuparti, perché anche se questa condizione non può essere prevenuta, puoi comunque fare una serie di cose in modo che questa condizione non peggiori.

Alcuni dei modi in cui puoi farlo in modo che i sintomi del jet lag non peggiorino, vale a dire:

Prima di partire

1. Scegli l'orario di volo giusto

È una buona idea scegliere un programma di volo che ti permetta di arrivare a destinazione nel pomeriggio, in modo da avere un arco di tempo non troppo lontano dall'ora di andare a dormire.

2. Assicurati di arrivare presto a destinazione

Quando vai a destinazione per un evento o un'attività importante, puoi scegliere un programma di volo con diversi giorni di anticipo. Questo darà al tuo corpo tutto il tempo per adattarsi al cambiamento di fuso orario nei prossimi giorni.

3. Modificare le ore di sonno

Prima di mettersi in viaggio, impostare il tempo di sonno in base alla direzione in cui si sta andando.

Se sei diretto a est, prova a dormire un'ora prima per alcuni giorni prima di partire. D'altra parte, se vai verso ovest, dovresti dormire un'ora più tardi del solito.

4. Evita di bere caffeina e bevande alcoliche

È necessario ridurre entrambe queste bevande, soprattutto prima di andare a letto. La caffeina e l'alcol possono essere stimolanti che riducono la sonnolenza.

5. Riposati e dormi a sufficienza

Con un riposo e un sonno di qualità, non ti sentirai stanco durante il viaggio. Il corpo che è la mancanza di sonno sperimenterà un effetto più grave.

Durante il volo

1. Cambia l'orologio con il fuso orario della tua destinazione

Una volta iniziato il viaggio, cambia immediatamente l'ora sull'orologio o sul cellulare con il fuso orario del luogo in cui ti recherai.

Questo può aiutarti a familiarizzare con il nuovo fuso orario.

2. Bere molta acqua

L'altitudine dell'aereo influisce sull'umidità dell'aria. Pertanto, sei a rischio di disidratazione. Assicurati di soddisfare sempre le tue esigenze di acqua durante il viaggio.

3. Dormire in base all'orologio nel fuso orario di destinazione

Dopo aver cambiato l'orario, prova a dormire alla normale ora di andare a dormire in base al tuo nuovo fuso orario, in modo che il tuo corpo si abitui all'ora di andare a letto a destinazione.

4. Muoviti molto sull'aereo

Stare seduti troppo a lungo sul sedile di un aereo può aumentare il rischio di coaguli nel sangue, che possono influire sulla respirazione. Questo ovviamente può esacerbare i sintomi del jet lag.

Per evitare ciò, puoi provare vari movimenti di esercizi leggeri mentre sei sull'aereo. Ad esempio, sollevare e abbassare entrambe le gambe, alzarsi e sedersi ripetutamente e piegare e raddrizzare le ginocchia.

Dopo essere arrivati ​​a destinazione

1. Non fare esercizio prima di andare a letto

Affinché il corpo possa riposare in modo adeguato e di qualità, evitare di fare sport prima di andare a letto. Se vuoi davvero fare esercizio, dovresti farlo al mattino.

2. Ottieni abbastanza luce solare

Poiché la luce solare ha dimostrato di essere la più efficace nel regolare l'orologio biologico del corpo, regola l'esposizione al sole che otterrai a destinazione.

In generale, i raggi del sole del pomeriggio verso la sera ti aiuteranno a dormire più tardi del solito. D'altra parte, il sole mattutino può aiutarti ad adattarti più rapidamente all'ora di andare a letto.

3. Seguire l'ora in base al nuovo fuso orario

Quando arrivi nel paese di destinazione, assicurati di rimanere sveglio fino all'ora in cui vai a dormire. Non solo l'ora di andare a letto, regola i tuoi orari dei pasti in base al nuovo fuso orario.

In caso di domande, consultare il proprio medico per la migliore soluzione al problema.

Jet lag: cause, sintomi, trattamento, ecc. & Toro; ciao sano

Scelta dell'editore