Sommario:
- Definizione
- Cos'è un ematoma?
- Quanto è comune questa condizione?
- genere
- Quali sono i diversi tipi di ematoma?
- segni e sintomi
- Quali sono i segni e i sintomi di un ematoma?
- Quando dovrei vedere un dottore?
- Causa
- Cosa causa un ematoma?
- Trigger
- Cosa mi mette di più a rischio per questa condizione?
- 1. Aneurisma
- 2. Trattamento
- 3. Alcune malattie o condizioni
- Diagnosi e trattamento
- Come viene diagnosticata questa condizione?
- Come sbarazzarsi di lividi causati da questa condizione?
- Prevenzione
- Come prevenire un ematoma?
Definizione
Cos'è un ematoma?
Un ematoma o un ematoma è un accumulo anormale di sangue all'esterno dei vasi sanguigni. Questa condizione si verifica quando le pareti dei vasi sanguigni, siano esse arterie, vene o capillari, sono danneggiate in modo che il sangue coli in altri tessuti dove non dovrebbe. Se si verifica vicino alla superficie della pelle, sembrerà un livido o un livido.
Questa raccolta di sangue può essere un piccolo granello, ma può anche essere grande e causare gonfiore.
La lesione ai vasi sanguigni con conseguente ematoma è una condizione minore e irreparabile. Tuttavia, ci sono momenti in cui questo indica anche un disturbo della coagulazione del sangue nel tuo corpo.
Il sangue che fuoriesce dai vasi sanguigni può irritare il tessuto circostante e causare sintomi infiammatori, come dolore, gonfiore e arrossamento. I sintomi che compaiono dipenderanno dalla posizione, dalle dimensioni e dal fatto che la condizione stia causando gonfiore o edema.
Questa condizione può verificarsi in qualsiasi condizione del corpo. Un ematoma è simile all'emorragia (emorragica). l'emorragia di solito si riferisce a sanguinamento in corso. Nel frattempo, l'ematoma si riferisce al sanguinamento che si è coagulato.
Quanto è comune questa condizione?
Questa condizione è più comune nelle donne rispetto agli uomini. Anche così, questa condizione può essere prevenuta riducendo i fattori che ti mettono a rischio.
Parla con il tuo medico per ulteriori informazioni.
genere
Quali sono i diversi tipi di ematoma?
L'ematoma si distingue per la posizione dell'aspetto della condizione. Le tipologie finora conosciute sono:
- ematoma dell'orecchio
- ematoma subungueale (sotto l'unghia)
- ematoma del cuoio capelluto (nodulo sulla pelle e muscoli all'esterno della testa)
- setto dell'ematoma (nel naso)
- ematoma sottocutaneo (in una vena superficiale vicino alla superficie della pelle)
- ematoma retroperitoneale (all'interno della cavità addominale)
- ematoma splenico
- ematoma epatico
- ematoma epidurale spinale (nel rivestimento del midollo spinale e della colonna vertebrale)
- ematoma epidurale intracranico (tra la placca del cranio e la membrana all'esterno del cervello)
- ematoma subdurale (tra il tessuto cerebrale e il rivestimento interno del cervello)
segni e sintomi
Quali sono i segni e i sintomi di un ematoma?
Un ematoma può causare irritazione e infiammazione. I sintomi che compaiono possono variare a seconda della posizione e delle dimensioni del gonfiore e del gonfiore.
Tuttavia, in generale, i sintomi che compaiono quando l'infiammazione (infiammazione) dovuta all'ematoma includono:
- Arrossamento
- Sensibilità
- Gusto caldo
- Dolore
- Rigonfiamento
L'ematoma interno può essere più difficile da trovare. Controlli regolari per rilevare questa condizione sono necessari per chiunque abbia subito un incidente o sia stato gravemente ferito.
Se si verifica nel cranio e nel cervello, questa condizione può avere gravi conseguenze. I nuovi sintomi che possono derivare da un ematoma nel cranio e nel cervello sono:
- Forti mal di testa
- Difficoltà a muovere un braccio o una gamba
- Disturbi dell'udito
- Difficoltà a deglutire
- Assonnato
- Perdita di conoscenza
Secondo MedlinePlus, alcune delle complicazioni che possono sorgere a causa di un ematoma che si avvicina allo strato interno (subdurale) del cervello sono:
- convulsioni
- difficoltà a parlare
- corpo indebolito
- ernia cerebrale (pressione sul cervello che può portare al coma e persino alla morte)
Quando dovrei vedere un dottore?
La diagnosi e il trattamento precoci possono prevenire il peggioramento di questa condizione e prevenire altre emergenze mediche. Ecco perché, parla con il tuo medico per evitare che questa condizione diventi più grave.
Se hai qualsiasi segno o sintomo sopra o qualsiasi altra domanda, consulta il tuo medico. Il corpo di ognuno è diverso. Consultare sempre un medico per curare le proprie condizioni di salute.
Causa
Cosa causa un ematoma?
Un ematoma si verifica a causa di un coagulo di sangue. Il trauma è la causa principale di questa condizione. Quando si parla di "trauma", la maggior parte delle persone pensa a incidenti stradali, cadute, ferite alla testa, fratture e altre lesioni gravi.
In effetti, il trauma tissutale può anche essere causato da cose che sembrano più banali, come starnuti troppo forti o torsioni improvvise di un braccio o di una gamba.
Quando i vasi sanguigni sono danneggiati, il sangue tende a coagulare (coagulare). Maggiore è la quantità di sanguinamento che si verifica, maggiore è il numero di coaguli di sangue che possono formarsi.
Trigger
Cosa mi mette di più a rischio per questa condizione?
Alcuni dei fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare questa condizione sono:
1. Aneurisma
L'aneurisma si riferisce all'indebolimento della parete del vaso sanguigno che quindi provoca un rigonfiamento (o ciò che viene chiamato distensione) nella parete del vaso.
La maggior parte degli aneurismi sono asintomatici e innocui. Tuttavia, nelle fasi più gravi, l'aneurisma può rompersi e causare emorragie interne pericolose per la vita.
2. Trattamento
Diluenti del sangue o farmaci anticoagulanti, tra cui warfarin (Coumadin), aspirina, clopidogrel (Plavix), prasugrel (Effient), rivaroxaban (Xarelto) e apixaban (Eliquis) possono aumentare il rischio di sanguinamento improvviso e un ematoma ingrossato perché il corpo non può riparare i vasi sanguigni in modo efficiente.
Ciò fa sì che il sangue continui a fuoriuscire attraverso l'area danneggiata.
3. Alcune malattie o condizioni
Alcuni disturbi piastrinici o determinate condizioni di salute possono diminuire il numero di piastrine nel sangue (trombocitopenia), aumentarne il numero (trombocitosi) o limitarne la funzione.
Infezioni virali come (rosolia, varicella, HIV ed epatite C), anemia aplastica, cancro di altri organi, abuso di alcol a lungo termine e carenza di vitamina D possono essere associate a questa condizione.
Diagnosi e trattamento
Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.
Come viene diagnosticata questa condizione?
Se il medico sospetta che tu abbia questa condizione, ti sarà consigliato un esame fisico e diversi test. Il medico può quindi eseguire un patch test cutaneo, in cui vengono applicate piccole quantità di varie sostanze sulla pelle sotto l'adesivo.
Quando torni tra pochi giorni, il medico esaminerà la tua pelle per vedere se hai avuto una reazione alla sostanza. Questo tipo di test è meglio eseguire almeno 2 settimane dopo la scomparsa dell'ematoma ed è molto utile per vedere se si ha un'allergia da contatto.
Come sbarazzarsi di lividi causati da questa condizione?
L'ematoma della pelle e dei tessuti molli è una condizione che spesso può essere risolta riposando, ghiacciando, comprimendo ed elevando la parte del corpo interessata.
Alcuni medici possono suggerire il calore come alternativa al trattamento. Il dolore del livido che appare è solitamente causato dall'infiammazione intorno al sangue e può essere trattato con antidolorifici da banco. Le opzioni di trattamento dipendono dalle condizioni di salute del paziente.
Per i pazienti che assumono farmaci anticoagulanti, l'ibuprofene non è raccomandato a causa del rischio di sanguinamento gastrointestinale.
I pazienti con malattie del fegato non dovrebbero usare paracetamolo da banco. Se non sei sicuro, chiedi consiglio al tuo medico o al farmacista.
Prevenzione
Come prevenire un ematoma?
Gli incidenti accadono sempre intorno a noi e questa condizione non può essere prevenuta una volta che si è verificato un trauma.
Per i pazienti che assumono farmaci anticoagulanti, è meglio evitare attività ad alto rischio di lesioni. Per i pazienti che assumono warfarin (Coumadin), è importante assicurarsi che il dosaggio sia corretto in modo che non vi sia un eccessivo fluidificazione del sangue.
In caso di domande, consultare il proprio medico per la migliore soluzione al problema.