Sommario:
- Definizione
- Cos'è la gastrite (infiammazione dello stomaco)?
- Quanto è comune questa malattia?
- genere
- Quali sono i tipi di malattie infiammatorie gastriche?
- 1. Infiammazione dello stomaco a causa di un'infezione
- 2. Infiammazione gastrica reattiva
- 3. Infiammazione gastrica autoimmune
- 4. Infiammazione gastrica erosiva acuta
- 5. Altri tipi di gastrite
- segni e sintomi
- Quali sono i segni e i sintomi della gastrite?
- Quando vedere un dottore?
- Cause e fattori di rischio
- Cosa causa la gastrite?
- Cosa aumenta il rischio di contrarre questa malattia?
- Complicazioni
- Quali sono le complicazioni delle ulcere gastriche?
- 1. Ulcera gastrica
- 2. Infiammazione gastrica atrofica
- 3. Anemia
- 4. Carenza di vitamina B12 e anemia perniciosa
- 5. Tumori gastrici
- 6. Perforazione gastrica
- Diagnosi e trattamento
- Come fanno i medici a diagnosticare questa malattia?
- 1. Endoscopia
- 2. Test per rilevare H. pylori
- Quali sono le opzioni di trattamento per la gastrite?
- Rimedi casalinghi
- 1. Non fumare
- 2. Attuare una dieta sana
- 3. Perdere peso
- 4. Assumere antidolorifici sotto la supervisione di un medico
- 5. Modificare la posizione di riposo
X
Definizione
Cos'è la gastrite (infiammazione dello stomaco)?
La gastrite è un disturbo del sistema digerente noto anche come infiammazione dello stomaco. Questa malattia si verifica quando il rivestimento interno della parete dello stomaco (mucosa) si infiamma o si gonfia.
L'infiammazione del rivestimento dello stomaco può verificarsi improvvisamente (infiammazione acuta dello stomaco) o durare a lungo (infiammazione cronica dello stomaco). L'infiammazione gastrica acuta non trattata può svilupparsi in una forma cronica.
Questa condizione è generalmente innocua e può essere curata con alcuni farmaci. Tuttavia, in alcuni casi, l'infiammazione dello stomaco può gradualmente progredire verso la malattia da reflusso gastroesofageo (reflusso gastrico) e persino aumentare il rischio di cancro allo stomaco.
Quanto è comune questa malattia?
La gastrite è una condizione comune. Tuttavia, questa malattia è più comune nelle persone che usano antidolorifici a lungo termine.
Questi farmaci sono noti per erodere il rivestimento che protegge lo stomaco dagli effetti dell'acidità dello stomaco.
Inoltre, le persone che sono dipendenti dall'alcol sono anche inclini a sperimentare l'infiammazione dello stomaco. Se non trattata, l'infiammazione può causare la formazione di un buco nel rivestimento dello stomaco, che in termini medici è chiamato perforazione dello stomaco.
genere
Quali sono i tipi di malattie infiammatorie gastriche?
Oltre ad essere divisa in infiammazione acuta e cronica, la gastrite è anche suddivisa in diversi tipi. Esistono tipi di gastrite che sono erosivi, il che significa che erodono il rivestimento dello stomaco. Tuttavia, alcuni non sono erosivi.
Finora sono noti i seguenti tipi di gastrite.
1. Infiammazione dello stomaco a causa di un'infezione
L'infiammazione dello stomaco può essere causata da un'infezione batterica Helicobacter pylori, virus o funghi. Tra i tre, i batteri Helicobacter pylori è uno dei microrganismi che più spesso causa questa malattia.
Gastrite dovuta a infezione batterica H. pylori di solito di natura cronica e può portare a ulcere gastriche o intestinali. Senza un trattamento adeguato, questa malattia può durare tutta la vita e aumentare il rischio di cancro allo stomaco.
2. Infiammazione gastrica reattiva
La gastrite reattiva si verifica quando il rivestimento dello stomaco è a contatto con una sostanza irritante per un lungo periodo. Le sostanze irritanti comuni sono antidolorifici non steroidei (FANS), alcol e persino bile dal proprio corpo.
L'infiammazione gastrica reattiva è solitamente cronica ed erosiva. Ciò significa che l'irritante continua a erodere la parete dello stomaco e aumenta il rischio di formazione di ulcere.
Ciò può anche causare sanguinamento, blocco e persino la formazione di buchi nello stomaco e nell'intestino.
3. Infiammazione gastrica autoimmune
L'infiammazione gastrica autoimmune si verifica quando il sistema immunitario attacca le cellule sane che compongono la parete dello stomaco.
Questa malattia è generalmente di natura cronica, ma non è erosiva o non causa l'erosione del rivestimento dello stomaco.
4. Infiammazione gastrica erosiva acuta
L'infiammazione gastrica acuta erosiva si verifica dopo il contatto diretto con una sostanza irritante, come FANS, alcol o narcotici.
In questi casi, il rivestimento dello stomaco viene eroso rapidamente, quindi c'è un grande rischio di sviluppare una lesione.
Esiste una forma di infiammazione gastrica erosiva acuta chiamata gastrite da stress. Questa condizione si verifica quando il corpo ha un problema serio come un grave infortunio, ustioni, malattie critiche o sepsi (la risposta estrema del corpo all'infezione).
5. Altri tipi di gastrite
Oltre ai quattro tipi principali di gastrite, c'è anche infiammazione gastrica nelle seguenti forme.
- Infiammazione gastrica post-gastrectomia: Trauma al rivestimento dello stomaco che provoca la degenerazione del rivestimento dello stomaco dopo un intervento chirurgico.
- Gastrite da radiazioni: Infiammazione dello stomaco dovuta all'esposizione alle radiazioni che irrita il rivestimento dello stomaco.
- Infiammazione gastrica eosinofila: L'infiammazione dello stomaco si forma a causa della reazione del corpo a un allergene sconosciuto.
segni e sintomi
Quali sono i segni e i sintomi della gastrite?
Le persone con gastrite spesso non mostrano alcun sintomo fino a quando non vengono diagnosticate. Il motivo è che i sintomi dell'infiammazione gastrica spesso appaiono vaghi e vengono erroneamente riconosciuti come sintomi di altri disturbi digestivi.
I sintomi più comuni della gastrite sono:
- perdita di appetito,
- nausea e vomito,
- dolore anche nella parte superiore dell'addome
- ti senti sazio rapidamente anche se hai appena mangiato un po '.
Se la parete dello stomaco ha sanguinato, i sintomi possono comparire solo quando si vomita o si ha un movimento intestinale. Il sanguinamento può cambiare il colore delle feci in nero e causare vomito di sangue o un colore scuro come il caffè.
Ci sono ancora molti altri sintomi di infiammazione gastrica che non sono stati menzionati sopra. In caso di dubbi o domande relative a determinati sintomi, consultare immediatamente un medico per una soluzione.
Quando vedere un dottore?
Dovresti contattare il tuo medico se hai sintomi di gastrite che non migliorano. È inoltre necessario informare il medico se si verificano disturbi allo stomaco dopo l'assunzione di farmaci, in particolare l'aspirina o altri analgesici.
Vomito di sangue, movimenti intestinali sanguinanti e sintomi di infiammazione gastrica accompagnati da un cambiamento di feci nere sono condizioni di emergenza. Rivolgiti immediatamente a un medico per ottenere le giuste cure mediche.
Cause e fattori di rischio
Cosa causa la gastrite?
La causa più comune di gastrite è l'uso a lungo termine di analgesici. Questo effetto collaterale è causato dal principio attivo del farmaco che blocca l'azione dell'enzima COX (cicloossigenasi) nello stomaco.
L'enzima COX è un enzima responsabile dell'emergenza della stimolazione del dolore. Questo enzima mantiene anche il rivestimento della parete dello stomaco in modo che lo stomaco sia protetto dagli effetti di erosione dell'acido.
Se il lavoro dell'enzima COX viene inibito, il rivestimento dello stomaco sarà facilmente eroso. Questo assottigliamento rende lo stomaco vulnerabile a irritazioni e lesioni dovute alla continua esposizione a fluidi acidi. Di conseguenza, possono verificarsi infiammazione gastrica e sanguinamento.
Oltre all'uso a lungo termine di analgesici, la gastrite può anche essere causata dai seguenti fattori.
- Abitudine al consumo di alcol.
- Mangia cibi acidi, speziati, ricchi di grassi e contenenti caffeina.
- Infezione allo stomaco causata da batteri Helicobacter pylori.
- Diabete di tipo 1, morbo di Crohn e allergie alimentari.
- Reflusso (riflusso) della bile nello stomaco.
- Vivere uno stress grave che non è ben gestito.
Cosa aumenta il rischio di contrarre questa malattia?
Ci sono diversi fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare malattie infiammatorie allo stomaco. Eccone alcuni.
- Mangia spesso cibi piccanti o grassi, come cibi fritti, salsa di peperoncino e piatti con molti peperoncini.
- Stile di vita malsano, come fumare attivamente per molto tempo, bere molte bevande alcoliche o mangiare in modo irregolare.
- Essere in sovrappeso o obesi.
- Sono sottoposti a determinati farmaci come antibiotici, aspirina, steroidi e pillole anticoncezionali.
- Stress o stanchezza mal gestiti.
- Assunzione frequente di antidolorifici.
- Altre malattie causate da infezioni come l'HIV / AIDS, il morbo di Crohn e altre infezioni batteriche.
- Allergie alimentari, soprattutto per le persone con disturbi digestivi esofagite eosinofila (EoE).
Complicazioni
Quali sono le complicazioni delle ulcere gastriche?
La malattia infiammatoria dello stomaco che non viene trattata adeguatamente o viene ignorata sicuramente peggiorerà. Le complicazioni che possono verificarsi a causa della gastrite sono le seguenti.
1. Ulcera gastrica
La gastrite può portare a ulcere peptiche o gastriche quando l'infiammazione ha causato lesioni al rivestimento dello stomaco o del duodeno. Il duodeno o duodeno è la parte iniziale dell'intestino tenue.
Le ulcere peptiche sono infiammazioni dell'esofago inferiore, il rivestimento dello stomaco. all'intestino tenue. Nel frattempo, le ulcere gastriche sono infiammazioni che si verificano nella parete dello stomaco.
Uso di analgesici e infezioni batteriche H. pylori un trattamento non adeguato può aumentare il rischio di ulcere gastriche. Le piaghe che si formano possono essere molto dolorose e di solito si verificano nelle aree in cui si stanno accumulando acidi o enzimi.
2. Infiammazione gastrica atrofica
La gastrite atrofica è una condizione infiammatoria cronica che può causare la perdita del rivestimento e delle ghiandole dello stomaco.
Gli strati e le ghiandole mancanti vengono quindi sostituiti da fibromi.
3. Anemia
L'erosione del rivestimento dello stomaco dovuta all'infiammazione cronica può causare sanguinamento nel tempo. La perdita di grandi quantità di sangue può portare ad anemia (mancanza di sangue).
La ricerca mostra anche che l'infiammazione dello stomaco deriva da un'infezione H. pylori e le malattie autoimmuni possono interferire con la capacità del corpo di assorbire il ferro dal cibo. Di conseguenza, c'è anemia da carenza di ferro.
4. Carenza di vitamina B12 e anemia perniciosa
Le persone che soffrono di gastrite atrofica a causa di disturbi autoimmuni di solito non sono in grado di produrre un fattore intrinseco sufficiente. Il fattore intrinseco è una proteina prodotta dallo stomaco per aiutare l'intestino ad assorbire la vitamina B12.
Il corpo ha bisogno di vitamina B12 per formare globuli rossi e cellule nervose. Uno scarso assorbimento della vitamina B12 può portare a un tipo di anemia chiamata anemia perniciosa.
5. Tumori gastrici
L'infiammazione gastrica cronica può aumentare il rischio di sviluppare un tumore benigno sul rivestimento dello stomaco. In alcuni casi, la gastrite cronica può anche portare alla formazione di tessuto canceroso.
Allo stesso modo con l'infiammazione gastrica cronica causata da un'infezione batterica H. pylori. Infezione H. pylori può aumentare il rischio di cancro del linfoma correlato al tessuto della mucosa gastrica (MALT).
6. Perforazione gastrica
Come spiegato in precedenza, l'infiammazione cronica può indebolire e assottigliare la parete dello stomaco. Se questa condizione persiste, potrebbe esserci una perforazione, ovvero la formazione di un buco nello stomaco.
La perforazione gastrica può causare la fuoriuscita di contenuto gastrico nella cavità addominale e causare infezioni. La condizione della cavità addominale che è stata infettata è chiamata peritonite.
Diagnosi e trattamento
Come fanno i medici a diagnosticare questa malattia?
La gastrite può essere diagnosticata in base ai sintomi dell'infiammazione gastrica che il paziente sta vivendo. Se i sintomi sono meno chiari, il medico può anche suggerire ulteriori esami per confermare la diagnosi.
Ecco una serie di test che i medici possono eseguire per fare una diagnosi di gastrite.
1. Endoscopia
Durante una procedura di endoscopia, il medico inserirà un tubo flessibile dotato di una lente (endoscopio) attraverso l'esofago. Questo tubo passerà attraverso l'esofago e alla fine raggiungerà lo stomaco e l'intestino tenue.
Utilizzando un endoscopio, il medico può cercare segni di infiammazione o infezione nello stomaco. In caso di tessuto sospetto, il medico può prelevare un campione di tessuto (biopsia) per l'esame di laboratorio.
2. Test per rilevare H. pylori
Prova per rilevare H. pylori può essere eseguito in molti modi, come esami del sangue, esami delle feci o attraverso un test del respiro. Nel test del respiro, ti verrà chiesto di bere un piccolo bicchiere di un liquido trasparente e insapore che contiene carbonio radioattivo.
Dopodiché, ti verrà chiesto di espirare in una borsa speciale che viene quindi sigillata.
Se sei positivo all'infezione, il tuo campione di respiro conterrà carbonio radioattivo dovuto ai batteri H. pylori scompone il liquido nello stomaco.
Quali sono le opzioni di trattamento per la gastrite?
Sia la gastrite acuta che quella cronica vengono solitamente trattate con antibiotici o farmaci che abbassano l'acidità di stomaco. La scelta dei farmaci per la gastrite che i medici spesso prescrivono sono le seguenti.
- Antiacidi.
- Antistaminici-2 bloccanti (Bloccanti H2) come famotidina, cimetidina, ranitidina e nizatidina.
- Inibitori della pompa protonica (PPI) come omeprazolo, esomeprazolo, Iansoprazolo, rabeprazolo e pantoprazolo.
Inoltre, i medici possono anche iniettare liquidi e altri farmaci più potenti direttamente nella vena. Questo passaggio mira a ridurre la produzione di acido gastrico se l'infiammazione peggiora.
Durante il trattamento, dovresti evitare il consumo di alcol e antidolorifici come ibuprofene, naprossene o aspirina. Informi il medico se si verificano alcuni sintomi dopo aver assunto il medicinale.
Rimedi casalinghi
Lo stile di vita e i rimedi casalinghi per l'infiammazione dello stomaco di seguito possono essere in grado di aiutare a trattare la gastrite acuta e cronica che stai vivendo.
1. Non fumare
Le sigarette contengono nicotina che può indebolire il tratto digestivo. Il fumo è anche noto per causare reflusso acido, che può irritare ulteriormente la parete dello stomaco.
2. Attuare una dieta sana
Adottare una dieta più sana può aiutare ad alleviare i sintomi e prevenire future ulcere gastriche. Una buona dieta per prevenire la gastrite può includere quanto segue.
- Alimenti con un alto contenuto di fibre come mele, fiocchi d'avena, broccoli, carote e noci.
- Alimenti a basso contenuto di grassi come pesce e petto di pollo.
- Gli alimenti sono alcalini, come le verdure bollite.
- Fonti di probiotici come yogurt, kimchi, kefir e tempeh.
Oltre a scegliere saggiamente cibi sani, anche le tue abitudini alimentari devono essere cambiate in questo modo.
- Se di solito mangi 3 pasti abbondanti al giorno, prova a cambiarlo in 5-6 volte al giorno con piccole porzioni.
- Non mangiare finché non sei pieno perché il contenuto dello stomaco che è troppo pieno può risalire nell'esofago.
- Evita le bevande gassate e le bevande contenenti caffeina come cioccolato, caffè e tè.
- Riduci i cibi o le bevande acide come i cibi piccanti e gli agrumi. Questi cibi o bevande provocano dolore all'intestino.
- Non mangiare prima di andare a letto, perché potresti scatenare il reflusso acido.
3. Perdere peso
Le persone con obesità sono ad alto rischio di infiammazione gastrica. Il motivo è che l'eccesso di peso corporeo aumenta la pressione dello stomaco in modo che il contenuto dello stomaco aumenti più facilmente.
Perdere 2-5 kg di peso può aiutarti a prevenire la gastrite.
4. Assumere antidolorifici sotto la supervisione di un medico
Gli antidolorifici FANS sono spesso usati in modo improprio. In effetti, l'uso a lungo termine può aumentare la produzione di acido gastrico, quindi sei incline all'infiammazione gastrica.
Pertanto, utilizzare antidolorifici secondo le istruzioni del medico.
5. Modificare la posizione di riposo
La posizione migliore per dormire per prevenire il ripetersi della gastrite è sdraiarsi sul lato sinistro, sostenendo la testa e il collo con un cuscino spesso.
Questa posizione mantiene l'acido sul fondo dello stomaco rendendogli difficile il flusso verso l'alto.
La gastrite è un'infiammazione dello stomaco che può causare complicazioni se non trattata adeguatamente. Pertanto, consultare il proprio medico se si verificano spesso i sintomi di questa malattia.