Sommario:
- Definizione
- Cosa sono le feci sanguinolente?
- Sintomi
- Quali sono i segni e i sintomi dei movimenti intestinali sanguinanti?
- Quando dovresti andare dal dottore?
- Causa
- Quali sono le cause dei movimenti intestinali sanguinanti?
- 1. Emorroidi (emorroidi)
- 2. Diverticolite
- 3. Ragade anale
- 4. Colite
- 5. Angiodysplasia
- 6. Ulcere gastriche
- 7. Polipi del colon che si trasformano in cancro
- 8. Fistola ani
- 9. Sindrome dell'intestino irritabile
- 10. Altre infezioni del tratto digestivo
- Diagnosi
- Come diagnostichi i movimenti intestinali sanguinanti?
- 1. Esame delle feci
- 2. Lavaggio nasogastrico
- 3. Esofagogastroduodenoscopia (EGD)
- 4. Colonscopia
- 5. Enteroscopia
- Medicina e farmaci
- Come trattare i movimenti intestinali sanguinanti?
- Prevenzione
- Come prevenire i movimenti intestinali sanguinanti?
X
Definizione
Cosa sono le feci sanguinolente?
I movimenti intestinali sanguinanti (BAB) è un termine per descrivere la presenza di sangue che fuoriesce dall'ano, sia con le feci che con le feci. Il sangue generalmente proviene da sanguinamento nell'ano, nel retto o nella parte inferiore dell'intestino crasso.
Condizione nota come sanguinamento rettale questo non è sempre indicato dallo scarico di sangue con le feci. Se trovi sangue sulla carta igienica o l'acqua nel water è rosa, questo può anche indicare movimenti intestinali sanguinolenti.
Le feci mescolate al sangue sono spesso motivo di preoccupazione. Tuttavia, questo non indica sempre gravi problemi di salute. La maggior parte dei casi di movimenti intestinali sanguinanti sono solitamente causati da stitichezza o emorroidi.
Tuttavia, la causa del sanguinamento non sono solo le emorroidi. Il sangue nelle feci che vedi durante i movimenti intestinali può anche essere un segno di cancro dei dotti o di uno degli organi digestivi, come il cancro del colon.
Sarà necessario sottoporsi a ulteriori test per essere in grado di distinguere le feci sanguinolente dovute alle emorroidi dal sanguinamento rettale dovuto ad altre condizioni. Consultare il proprio medico in modo da ottenere il trattamento giusto.
Sintomi
Quali sono i segni e i sintomi dei movimenti intestinali sanguinanti?
Quando si hanno movimenti intestinali sanguinolenti, le persone di solito non se ne rendono conto o non manifestano alcun sintomo. Tuttavia, ci sono anche quelli che sperimentano altri sintomi come:
- bavaglio,
- corpo letargico,
- respirazione difficoltosa,
- mal di stomaco,
- battito cardiaco,
- svenuto,
- diarrea e
- perdere peso.
I vari sintomi di cui sopra possono essere un indizio per i medici per determinare la causa della comparsa di sangue durante i movimenti intestinali. Tuttavia, a volte i medici necessitano di ulteriori istruzioni per quanto riguarda le condizioni del paziente dal colore delle feci.
Il colore delle feci prodotte dal paziente è un indicatore importante che indica dove si sta verificando il sanguinamento. Citato dalla Cleveland Clinic, le seguenti sono differenze nel colore delle feci che vengono spesso osservate dai medici.
- Il colore rosso delle feci fresche indica che il sanguinamento si è verificato nella parte inferiore dell'intestino crasso o del retto.
- Il colore rosso scuro o marrone delle feci indica che il sanguinamento si verifica nella parte superiore dell'intestino crasso o nella parte inferiore dell'intestino tenue.
- Le feci scure e simili al catrame (melena) indicano che si è verificato un sanguinamento nello stomaco.
Quando dovresti andare dal dottore?
Le feci rosse o addirittura nere nelle feci non sempre indicano sanguinamento nel tratto digestivo. Puoi provare questa condizione se mangi molti cibi rossi o integratori di ferro.
Tuttavia, dovresti essere vigile se manifesti feci sanguinolente o scolorimento delle feci accompagnato dai seguenti sintomi.
- Drastico calo della pressione sanguigna.
- Aumento della frequenza cardiaca.
- Non riesco a urinare
- Confusione o perdita di coscienza.
Causa
Quali sono le cause dei movimenti intestinali sanguinanti?
I movimenti intestinali sanguinanti sono un segno che il tuo tratto digestivo è in difficoltà. Di seguito è riportato un elenco di condizioni che è più probabile che siano la causa.
1. Emorroidi (emorroidi)
Le emorroidi sono la causa più comune di feci sanguinolente. Questa malattia, nota anche come emorroidi, è causata dal gonfiore e dall'infiammazione del tessuto anale dovuto all'allargamento delle vene.
Anche la mancanza di assunzione di fibre, abitudini di seduta prolungate e non bere abbastanza acqua possono essere la causa. Questi fattori induriscono le feci e portano alla stitichezza. Di conseguenza, i sintomi delle emorroidi peggiorano durante i movimenti intestinali.
2. Diverticolite
La diverticolite è un'infiammazione delle piccole sacche che si formano nel rivestimento dell'intestino. Oltre ai movimenti intestinali sanguinanti, la diverticolite è anche caratterizzata da febbre, nausea, vomito e dolore addominale che peggiora se non trattata immediatamente.
Secondo il National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases, questa malattia può essere causata da fattori genetici e legati allo stile di vita. Questo stile di vita è cibo meno fibroso, abitudine al fumo e mancanza di esercizio.
3. Ragade anale
La ragade anale è la formazione di una lacrima nella pelle anale. Di solito il sangue che esce sarà rosso vivo, ma non devi preoccuparti perché l'emorragia si fermerà rapidamente e guarirà da sola in poche settimane.
Potresti anche provare la sensazione di dover avere un movimento intestinale anche se il tuo intestino è vuoto. La causa di questo movimento intestinale sanguinante è solitamente la stitichezza cronica che non viene trattata adeguatamente.
4. Colite
La colite è un'infiammazione del rivestimento dell'intestino crasso o del retto. L'infiammazione può essere causata da infezioni batteriche e virali, malattie autoimmuni, morbo di Crohn e ostruzione del flusso sanguigno all'intestino.
La colite non trattata può portare alla formazione di ferite o alla colite ulcerosa. Sebbene la causa delle feci sanguinolente non possa essere curata, i farmaci possono alleviare i sintomi e ridurre il rischio di complicanze.
5. Angiodysplasia
L'angiodisplasia è una causa comune di movimenti intestinali sanguinolenti negli anziani. Questa condizione si verifica a causa dell'invecchiamento e dei danni alle pareti dei vasi sanguigni intorno all'intestino che si gonfiano.
Senza un trattamento adeguato, l'angiodisplasia può portare all'anemia o addirittura alla morte perché il corpo manca di afflusso di sangue. Il trattamento per l'angiodisplasia di solito richiede il ricovero del paziente e un intervento chirurgico.
6. Ulcere gastriche
Le ulcere gastriche sono piaghe che si formano sul rivestimento dello stomaco o del duodeno, che è la parte superiore dell'intestino tenue, noto anche come duodeno. Questa condizione può verificarsi a causa di un'infezione batterica Helicobacter pylori.
Inoltre, le ulcere gastriche si verificano anche nelle persone che assumono farmaci antinfiammatori a lungo termine e ad alte dosi, come l'aspirina, l'ibuprofene o il naprossene.
7. Polipi del colon che si trasformano in cancro
I polipi sono tumori benigni che crescono su altri tessuti. In questo caso, i polipi si formano nell'intestino. I piccoli polipi intestinali di solito non causano alcun sintomo, quindi vengono notati raramente.
Nuovi sintomi compaiono una volta che le verruche si sono ingrandite e diffuse, uno dei quali è il sanguinamento intestinale. Altri sintomi di accompagnamento includono perdita di peso, dolore addominale inspiegabile e diarrea o costipazione frequenti.
8. Fistola ani
La fistola anale è una condizione caratterizzata dalla formazione di un piccolo tubo tra l'estremità dell'intestino (canale anale) e la pelle circostante.
Questi piccoli condotti si formano quando c'è un'infezione vicino all'ano che provoca una raccolta di pus (ascesso).
9. Sindrome dell'intestino irritabile
Sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia digestiva che colpisce il lavoro dell'intestino crasso. Nell'IBS, le contrazioni muscolari che si verificano quando il cibo passa attraverso l'intestino crasso sono considerate anormali.
Contrazioni eccessive possono causare diarrea, ma troppo poche contrazioni possono effettivamente causare stitichezza.
Le contrazioni muscolari irregolari o intermittenti sono ciò che spesso causa dolore e causa feci sanguinolente.
10. Altre infezioni del tratto digestivo
Le infezioni gastrointestinali sono solitamente causate da batteri come Salmonella, Shigella, e Yersinia.
I sintomi sono diarrea, crampi, vomito, nausea e febbre. A causa di queste contrazioni, il sangue nell'intestino può fuoriuscire quando si ha un movimento intestinale.
Diagnosi
Come diagnostichi i movimenti intestinali sanguinanti?
Le varie cause di movimenti intestinali sanguinanti richiedono al medico di controllare ulteriormente le tue condizioni. Il medico inizierà l'esame chiedendo informazioni sui tuoi sintomi, esaminando la tua storia medica e facendo test medici.
I test di salute consigliati per diagnosticare la causa dei movimenti intestinali sanguinanti sono i seguenti.
1. Esame delle feci
Questo controllo è abbastanza semplice. Un campione delle feci del paziente può essere inviato al laboratorio per essere controllato per il sangue.
2. Lavaggio nasogastrico
Questo esame dirà al medico se l'emorragia è nella parte superiore o inferiore del tubo digerente. La procedura consiste nel prendere il contenuto dello stomaco attraverso un tubo che viene inserito nello stomaco attraverso il naso.
3. Esofagogastroduodenoscopia (EGD)
La procedura EGD è una forma di esame endoscopico mediante l'inserimento di un tubo flessibile con punta con una telecamera. Il dispositivo EGD verrà inserito per bocca, quindi passato all'esofago, allo stomaco e al duodeno.
4. Colonscopia
La procedura di colonscopia è simile a un EGD, ma uno strumento viene inserito attraverso il retto per visualizzare l'intestino crasso. A volte viene eseguita anche la colonscopia per raccogliere campioni di tessuto attraverso una biopsia.
5. Enteroscopia
Questa procedura è quasi la stessa di una colonscopia, ma il tratto gastrointestinale che si osserva è l'intestino tenue. In alcuni casi, un endoscopio verrà inserito nel corpo per vedere se il tratto digestivo sta causando feci sanguinolente.
Medicina e farmaci
Come trattare i movimenti intestinali sanguinanti?
Esistono diverse tecniche che i medici useranno per fermare le feci sanguinolente, ma i medici di solito devono prima confermare la diagnosi mediante endoscopia (EGD). Questa procedura è anche importante in modo che il medico possa trovare il punto di sanguinamento.
Il trattamento viene quindi adattato alla causa dei movimenti intestinali sanguinanti. In questo modo, il trattamento non è solo utile per fermare l'emorragia nel tratto digerente, ma anche per prevenire le recidive.
Ti verranno anche somministrati farmaci per trattare i movimenti intestinali sanguinolenti, come antibiotici o farmaci antinfiammatori. Questo viene fatto quando l'emorragia è causata dall'infiammazione.
In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico se la causa del sanguinamento è un polipo nell'intestino che si è sviluppato in cancro.
Prevenzione
Come prevenire i movimenti intestinali sanguinanti?
Ecco alcuni suggerimenti che puoi fare per ridurre il rischio di movimenti intestinali sanguinolenti.
- Espanditi per consumare verdura, frutta e cereali integrali ricchi di fibre per alleviare e prevenire la stitichezza.
- Espandersi per consumare cibi ricchi di acido folico e limitare le fonti di grassi animali. soprattutto carne rossa.
- Bere molta acqua per lisciare i movimenti intestinali.
- Defecare regolarmente e non ritardarlo.
- Evita il fumo e il consumo di alcol poiché entrambi possono aumentare il rischio di cancro allo stomaco.
- Segui le raccomandazioni del medico se devi assumere farmaci regolarmente.
- Mantenere l'igiene delle mani e degli alimenti per ridurre il rischio di intossicazione alimentare.
I movimenti intestinali sanguinanti possono indicare una varietà di disturbi dell'apparato digerente, dalle emorroidi che possono essere trattate con rimedi casalinghi al cancro del colon.
Se trovi sangue nelle feci quando hai un movimento intestinale, non devi andare nel panico. Prova a consultare un medico in modo da poterti sottoporre a ulteriori esami.