Sommario:
- Abitudini quotidiane per mantenere la salute orale e dentale
- 1. Non lavarti i denti troppo forte
- 2. Lavati i denti regolarmente
- 3. Utilizzare un dentifricio al fluoro
- 4. Utilizzo del filo interdentale
- 5. Usando collutorio o gargarismi con una soluzione salina
- 6. Masticare una gomma
- 7. Non fumare
- 8. Bere più acqua
- 9. Limitare il consumo di cibi agrodolci
- 10. Mangia cibi nutrienti
- 11. Controllare regolarmente i denti dal medico
Piaghe da ulcera, gengive gonfie, alitosi o carie sono alcuni esempi di cattiva salute orale e dentale. In effetti, i problemi ai denti o alle gengive non rendono solo difficile mangiare o parlare.
Uno studio ha scoperto che una cattiva salute orale e dentale può causare varie complicazioni di malattie pericolose.
I batteri nella bocca che possono essere dannosi sono noti come microbioma orale. I batteri vivono sulle guance interne, sulla lingua, sul palato, sulle tonsille e sulle gengive. Se l'ambiente in bocca è troppo acido, umido e sporco, i batteri patogeni possono prosperare.
Non solo in bocca, i batteri possono entrare nel flusso sanguigno in modo che possano spostarsi nel cuore, nell'intestino e nel cervello. Uno dei batteri nocivi che possono causare infiammazioni nel corpo è Porphyromonas gingivalis (Pg) che include i batteri che causano problemi gengivali.
Uno studio condotto dalla Facoltà di Medicina Università di Louisville mostra che la quantità di Pg nel cervello dei malati di Alzheimer è maggiore di quella delle persone sane. Ciò suggerisce che il microbioma orale può viaggiare nel cervello e causare infezioni.
Pertanto, qui ci sono modi semplici per prendersi cura della salute orale quotidiana.
Abitudini quotidiane per mantenere la salute orale e dentale
1. Non lavarti i denti troppo forte
Uno degli obiettivi di uno spazzolino da denti è rimuovere la placca dentale. Tuttavia, se ti lavi i denti con troppa forza, l'attrito può lacerare le gengive ed erodere lo smalto dei denti relativamente sottile. Di conseguenza, i tuoi denti possono diventare più sensibili.
Inoltre, lavarsi i denti in modo improprio può far accumulare e indurire la placca dentale, che può portare a gengiviti (infiammazione delle gengive). Spazzolare i denti deve essere fatto delicatamente con un movimento circolare e massaggiare i denti per circa due minuti.
2. Lavati i denti regolarmente
Citato dalla Mayo Clinic, American Dental Association consiglia di lavarsi i denti regolarmente due volte al giorno. Perché lavarsi i denti è utile per pulire i residui di cibo e la placca che contiene batteri.
Citato da L'American Dental Association, tecnica di spazzolatura corretta e corretta, ovvero:
- Prova a posizionare lo spazzolino da denti con un angolo di 45 gradi rivolto verso le gengive
- Inizia a muovere lentamente lo spazzolino da denti avanti e indietro
- Pulisci l'esterno, l'interno e la superficie dei denti per masticare
- Usa la punta dello spazzolino per pulire l'interno dei denti anteriori
Oltre a lavarsi i denti, si consiglia anche di spazzolare la lingua per rimuovere i germi o la placca che si attaccano alla lingua.
3. Utilizzare un dentifricio al fluoro
Il fluoro è un elemento naturale che puoi trovare nel dentifricio.
Il fluoro viene assorbito dal corpo e quindi utilizzato dalle cellule che compongono i denti per rafforzare lo smalto dei denti. Il fluoro è anche la principale difesa contro la carie che agisce combattendo i germi e fornendo una protezione naturale ai denti.
4. Utilizzo del filo interdentale
Se non hai tempo per lavarti i denti dopo aver mangiato, puoi prevenire il mal di denti usando il filo interdentale. Il filo interdentale è in grado di pulire le particelle e la placca che vengono lasciate e si accumulano ancora perché sono difficili da raggiungere.
5. Usando collutorio o gargarismi con una soluzione salina
Oltre a eliminare l'alitosi, si può fare affidamento anche sul collutorio per prevenire il mal di denti. Si sostiene che il contenuto del collutorio sia in grado di controllare la crescita batterica riducendo la placca che è ancora attaccata.
Oltre a fare i gargarismi con il collutorio, puoi anche usare metodi naturali per prevenire il mal di denti, vale a dire gargarismi regolarmente con acqua salata.
Le soluzioni disinfettanti naturali nel sale possono anche curare le ferite e lenire il mal di gola.
6. Masticare una gomma
Si ritiene che la gomma da masticare senza zucchero aumenti la saliva nella cavità orale. Questo aumento del flusso salivare aiuta a neutralizzare e rimuovere gli acidi prodotti quando il cibo viene scomposto dai batteri nella placca dentale.
Quando mastichi una gomma, la saliva può anche aiutare a ridurre la placca, rafforzare i denti e prevenire la carie.
7. Non fumare
Il tabacco può far ingiallire i denti e annerire le labbra. Il fumo aumenta anche il rischio di sviluppare malattie gengivali e cancro orale. Pertanto, è una buona idea smettere di fumare per evitare problemi ai denti e alla bocca.
8. Bere più acqua
L'acqua è la bevanda migliore per la tua salute, anche per la salute orale. Bere acqua può aiutare a eliminare alcuni degli effetti negativi del cibo e delle bevande che si attaccano ai denti.
9. Limitare il consumo di cibi agrodolci
Il consumo di cibi dolci non dovrebbe essere eccessivo. Questi tipi di cibo vengono convertiti in acido dai batteri presenti nella bocca che possono quindi erodere lo smalto dei denti.
Gli alimenti zuccherini possono produrre acidi che possono causare rapidamente carie nei denti. Non è necessario smettere completamente di consumare zucchero o cibi zuccherini, basta limitare la quantità che si consuma.
10. Mangia cibi nutrienti
Come l'acqua, anche mangiare cibi nutrienti fa bene alla salute dei denti e della bocca. Alimenti nutrienti come cereali integrali, noci, frutta, verdura e latticini possono fornirti i nutrienti di cui hai bisogno.
In effetti, uno studio ha scoperto che i grassi sani omega-3 nei frutti di mare riducono il rischio di infiammazione, riducendo così il rischio di malattie gengivali.
11. Controllare regolarmente i denti dal medico
Dovresti farlo in un modo per prevenire il mal di denti. Anche se ognuno ha condizioni orali e dentali diverse, si consiglia di controllare regolarmente i denti ogni 6 mesi.
I controlli dentali di routine dal medico possono aiutarti a trovare problemi orali e dentali prima che sia troppo tardi.
