Sommario:
- Definizione
- Cos'è la sindrome virale?
- Sintomi
- Quali sono i sintomi della sindrome virale?
- Diagnosi
- In che modo i medici diagnosticano la sindrome virale?
- Causa
- Quali sono le cause della sindrome virale?
- Trattamento
- Come trattare la sindrome virale?
- Rimedi casalinghi
- Cosa si può fare per accelerare la guarigione della sindrome virale?
Definizione
Cos'è la sindrome virale?
La sindrome virale è un sintomo che si verifica a causa di un'infezione causata da un virus. I virus si diffondono facilmente nell'aria e le merci che vengono condivise.
Sintomi
Quali sono i sintomi della sindrome virale?
I sintomi della sindrome virale possono comparire lentamente e gradualmente o all'improvviso. Può durare diverse ore, potrebbe essere fino a giorni. Può essere lieve, può essere grave e può fluttuare entro poche ore o giorni. Alcuni esempi dei sintomi sono:
- Febbre e brividi
- Naso che cola o bloccato
- Tosse, mal di gola o raucedine
- Mal di testa o dolore / pressione intorno agli occhi
- Dolori muscolari e articolari
- Mancanza di respiro o respiro sibilante
- Dolore addominale, crampi allo stomaco, diarrea
- Nausea, vomito o perdita di appetito
Potrebbero esserci sintomi non elencati sopra. Consultare il proprio medico per informazioni su altri sintomi.
Diagnosi
In che modo i medici diagnosticano la sindrome virale?
Oltre a chiedere informazioni sui sintomi e sulla storia medica, a volte il medico eseguirà i seguenti test:
- Test colturale: verrà prelevato un campione di muco dal naso, dalle feci o dall'urina e verrà verificato quale virus sta causando la tua malattia.
- Analisi del sangue
- Radiografie del torace per verificare la presenza di infezioni polmonari e la presenza di liquido intorno al cuore o ai polmoni
Causa
Quali sono le cause della sindrome virale?
La sindrome virale è causata da un virus, ma puoi essere maggiormente a rischio di sviluppare questa sindrome se:
- Vecchiaia
- Il tuo sistema immunitario è debole a causa di alcune malattie o dopo un trapianto di organi
- Fumi o sei molto vicino ai fumatori
- Tu viaggi molto
- Stai nuotando in una piscina che non è adeguatamente clorata
Trattamento
Le informazioni seguenti non possono essere utilizzate in sostituzione di un consulto medico. SEMPRE consultare il proprio medico per informazioni sui farmaci.
Come trattare la sindrome virale?
Le malattie causate dai virus di solito si risolvono da sole in 10-14 giorni senza la necessità di alcun trattamento. Tuttavia, i seguenti medicinali possono essere utilizzati per alleviare i sintomi:
- Antipiretici per ridurre la febbre
- Antistaminici per trattare il prurito o la mancanza di respiro
- Decongestionanti per trattare la congestione
- Antitosse per sopprimere la tosse
- Farmaci antivirali per uccidere i virus
Rimedi casalinghi
Cosa si può fare per accelerare la guarigione della sindrome virale?
Le seguenti cose possono essere fatte per aiutare a superare la sindrome virale:
- Bevi molti liquidi per prevenire la disidratazione dovuta alla sindrome virale, soprattutto se vomiti o hai la diarrea. Chiedi al tuo medico se hai bisogno di consumare liquidi elettrolitici. Non bere bevande contenenti caffeina, poiché la caffeina può effettivamente peggiorare la disidratazione.
- Riposati a sufficienza per aiutare il processo di guarigione del corpo. Dormi e riposa durante il giorno e lascia prima il lavoro o la scuola.
- Se hai difficoltà a respirare a causa del naso congestionato o della pressione sul petto, usa un umidificatore.
- Consuma miele o pastiglie senza zucchero per curare il mal di gola.
- Smetti di fumare ed evita i luoghi con fumo di sigaretta. Il fumo può rallentare il processo di guarigione della malattia.
- Lavati le mani regolarmente per evitare di diffondere germi ad altre persone. Usa acqua e sapone o un disinfettante per le mani quando l'acqua non è disponibile. Lavarsi sempre le mani dopo essere andati in bagno, aver usato il bagno, aver tossito, starnutito e prima di mangiare o cucinare.
Si prega di consultare il proprio medico per ulteriori informazioni.
Hello Health Group non fornisce consulenza medica, diagnosi o trattamento.