Casa Aritmia È importante conoscere 10 tipi di anemia e le loro classificazioni
È importante conoscere 10 tipi di anemia e le loro classificazioni

È importante conoscere 10 tipi di anemia e le loro classificazioni

Sommario:

Anonim

L'anemia è una malattia del sangue caratterizzata da un numero insufficiente di globuli rossi rispetto ai limiti normali. Ecco perché questa condizione è anche chiamata anemia. Ci sono varie anemia identificate. Questi tipi rientrano in una classificazione differenziata in base alle cause dell'anemia e ai rispettivi sintomi. Conoscere il tipo di anemia può rendere più facile determinare il trattamento giusto o le misure di prevenzione per l'anemia.

Quali sono le classificazioni dell'anemia?

La classificazione più comune dell'anemia si basa sul livello di concentrazione dei globuli rossi totali o dell'emoglobina nel sangue. L'emoglobina è una proteina ricca di ferro che conferisce al sangue il suo colore rosso. Questa proteina aiuta i globuli rossi a trasportare l'ossigeno dai polmoni in tutto il corpo.

Se sei carente di emoglobina, tutte le cellule, i tessuti e gli organi non ricevono abbastanza ossigeno e sostanze nutritive che il tuo sangue normalmente porta con te. Di conseguenza, puoi sentirti stanco o debole senza motivo. Potresti anche manifestare altri sintomi di anemia, come mancanza di respiro, vertigini o mal di testa, alla pelle pallida.

Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, OMS, l'anemia è una condizione in cui il livello di emoglobina è inferiore a 12 g / dL (grammi per decilitro) nelle donne adulte o inferiore a 13,0 g / dL negli uomini adulti.

Da lì, la classificazione della gravità dell'anemia viene classificata in lieve, moderata e grave, a seconda di quanto è basso il livello di emoglobina nel sangue.

La classificazione dell'anemia può anche essere suddivisa in base alle caratteristiche della forma dei globuli rossi prodotti, che comprendono:

  • Macrocitica (globuli rossi di grandi dimensioni), ad esempio anemia megaloblastica, anemia da carenza di vitamina B12 e folati, anemia dovuta a malattie del fegato e anemia dovuta a ipotiroidismo.
  • Microcitica (i globuli rossi sono troppo piccoli), ad esempio anemia sideroblastica, anemia da carenza di ferro e talassemia.
  • Normocitica (globuli rossi di dimensioni normali), ad esempio anemia dovuta a sanguinamento (anemia emorragica), anemia dovuta a malattia o infezione cronica, anemia emolitica autoimmune, anemia aplastica.

Ci sono anche quelli che dividono i tipi di anemia in base alla causa fondamentale, vale a dire l'anemia dovuta alla rottura della formazione di eritrociti nel midollo osseo, l'anemia dovuta a sanguinamento (perdita di molto sangue dall'organismo) e l'anemia processo di distruzione prematura degli eritrociti.

Quali sono i tipi di anemia?

Oltre alla classificazione di cui sopra, ci sono attualmente più di 400 tipi di anemia che sono stati identificati nel mondo. Tuttavia, ci sono 9 tipi di anemia più comuni, tra cui:

1. Anemia da carenza di ferro

L'anemia da carenza di ferro è un tipo di anemia causata da bassi livelli di ferro nel sangue. Senza abbastanza ferro, il corpo non può produrre abbastanza emoglobina per trasportare l'ossigeno a tutti i tessuti del corpo.

La carenza di ferro è generalmente causata da una mancanza di apporto nutrizionale da cibi sani o da un trauma accidentale che causa molte emorragie e quindi anche le scorte di ferro vengono perse.

2. Anemia da carenza di vitamine

Come suggerisce il nome, questo tipo di anemia si verifica quando il corpo non ha l'assunzione di vitamine che svolgono un ruolo importante nella formazione di globuli rossi sani. Alcune di queste vitamine sono vitamina B12, B9 o folato (noto anche come acido folico) e vitamina C. L'anemia megaloblastica e l'anemia perniciosa sono tipi di anemia specificamente causati da una carenza di vitamina B12 o folato.

Oltre alla mancanza di assunzione di cibo nutriente, l'anemia da carenza di vitamine può anche essere causata da problemi con il sistema digerente o l'assorbimento del cibo. Ciò può verificarsi in alcune persone con problemi di ferite o disturbi intestinali, come la celiachia, che rendono difficile elaborare o assorbire correttamente la vitamina B12, la vitamina C o l'acido folico.

D'altra parte, il rischio di anemia da carenza vitaminica può anche aumentare quando il fabbisogno di vitamine del corpo aumenta, ma gli sforzi per soddisfarle non sono ancora sufficienti, ad esempio nelle donne in gravidanza e nei malati di cancro.

3. Anemia aplastica

L'anemia aplastica si verifica quando il corpo smette di produrre globuli rossi nuovi e sani. Questa è una condizione abbastanza grave, ma rara. Questa condizione si verifica a causa di danni o anomalie nel midollo osseo. Il midollo osseo stesso è una cellula staminale che produce componenti del sangue, a partire da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

I danni al midollo osseo possono rallentare o arrestare la produzione di nuovi globuli. Pertanto, nelle persone con anemia aplastica, il loro midollo osseo può essere vuoto (aplastico) o contenere pochissime cellule del sangue (ipoplastico).

4. Anemia falciforme

L'anemia falciforme è classificata come anemia dovuta all'ereditarietà. Questo tipo di anemia è causato da difetti genetici nei geni che compongono l'emoglobina nel sangue. Potresti essere a rischio di anemia falciforme se uno dei tuoi genitori ha un gene mutato che innesca l'anemia falciforme.

Questa mutazione genetica fa sì che il pezzo di globulo rosso prodotto abbia la forma di una falce di luna, con una consistenza rigida e appiccicosa. Presumibilmente, i globuli rossi sani sono rotondi e piatti che scorrono facilmente nei vasi.

5. Anemia da talassemia

La talassemia è anche un tipo di anemia che si verifica nelle famiglie. La talassemia si verifica quando il corpo produce una forma anormale di emoglobina. Di conseguenza, i globuli rossi non possono funzionare correttamente e non trasportano abbastanza ossigeno.

Le cellule del sangue anormali sono causate da mutazioni genetiche o dalla perdita di alcuni geni importanti nei fattori di produzione del sangue.

I sintomi della talassemia dipendono dalla gravità della condizione e dal tipo che hai. Le persone con talassemia moderata o grave sono a rischio di problemi di crescita, ingrossamento della milza, problemi alle ossa e ittero.

6. Anemia da carenza di glicemia-6-fosfato deidrogenasi (G6PD)

L'anemia da carenza di G6PD si verifica quando i globuli rossi perdono un importante enzima chiamato G6PD. La mancanza dell'enzima G6PD provoca la rottura e la morte dei globuli rossi quando vengono a contatto con determinate sostanze nel flusso sanguigno. Questa anemia è un tipo di carenza di sangue dovuta all'ereditarietà.

Per quelli di voi che soffrono di anemia da deficit di G6PD, infezioni, stress grave e l'assunzione di determinati alimenti o farmaci possono causare danni ai globuli rossi. Alcuni esempi di questi trigger includono farmaci antimalarici, aspirina, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e farmaci sulfa.

7 anemia emolitica autoimmune (AHA)

L'anemia emolitica è una classificazione per il tipo di anemia che può essere ereditata o meno, ovvero acquisita durante la vita. La causa non è chiara. Sospetto provvisorio, questa anemia emolitica autoimmune induce il sistema immunitario a scambiare globuli rossi sani come qualcosa di minaccioso. Di conseguenza, gli anticorpi reagiscono per attaccarlo e distruggerlo.

8. Diamond Blackfan Anemia (DBA)

Diamond Blackfan Anemia (DBA) è una malattia del sangue rara che viene solitamente diagnosticata nei bambini durante il primo anno di vita. I bambini con DBA non producono abbastanza globuli rossi.

Per la maggior parte, segni o sintomi di anemia compaiono entro i 2 mesi di età e una diagnosi di DBA viene solitamente effettuata nel primo anno di vita di un bambino.

I malati di DBA sperimentano sintomi comuni di anemia, come:

  • Pelle pallida
  • Sonnolenza
  • Irritabilità
  • Frequenza cardiaca veloce
  • Soffio al cuore

In alcuni casi, non ci sono sintomi fisici evidenti di DBA. Tuttavia, circa il 30-47% delle persone con DBA ha difetti alla nascita o caratteristiche anormali che comunemente coinvolgono il viso, la testa e le mani (specialmente i pollici).

Inoltre, le persone con DBA possono anche avere difetti del cuore, dei reni, delle vie urinarie e degli organi genitali. I bambini con DBA tendono ad avere un'età più breve e possono sperimentare la pubertà più tardi rispetto ai bambini normali.

DBA può essere trasmesso attraverso le famiglie. Circa la metà dei pazienti pediatrici a cui è stata diagnosticata una malattia genetica anormale è stata identificata e potrebbe contribuire alla causa del DBA. In altri bambini con DBA, non viene trovato alcun gene anormale e la causa è sconosciuta.

Possibili trattamenti per l'anemia includono farmaci, trasfusioni di sangue e trapianto di midollo osseo. Una volta si pensava che il DBA fosse una malattia che si manifesta solo nei bambini. Con un trattamento più efficace, molti bambini sopravvivono fino all'età adulta e più adulti ora convivono con la malattia.

Circa il 20% delle persone con DBA sperimenta la remissione dopo il trattamento. Remissione significa che i segni e i sintomi dell'anemia sono scomparsi per più di sei mesi senza trattamento. Le remissioni possono durare anni o addirittura essere permanenti.

Una complicanza comune del DBA è il sovraccarico di ferro, che può colpire il cuore e il fegato. Questa condizione deriva da una trasfusione necessaria per il trattamento.

9. Anemia di Fanconi

Citato da Stanford Children's Health, l'anemia di fanconi è una malattia del sangue in cui il midollo osseo non produce abbastanza globuli o produce tipi anormali di cellule del sangue. Questa condizione può funzionare nelle famiglie, tramandata di generazione in generazione.

Alla maggior parte delle persone con anemia di fanconi viene diagnosticata un'età compresa tra 2 e 15 anni. Le persone che hanno questa anemia possono vivere solo per 20-30 anni.

Ecco alcuni segni e sintomi dell'anemia di Fanconi:

  • Difetti congeniti che coinvolgono reni, mani, piedi, ossa, colonna vertebrale, vista o udito
  • Basso peso alla nascita
  • Difficoltà a mangiare
  • Mancanza di voglia di mangiare
  • Difficoltà di apprendimento
  • Crescita ritardata o lenta
  • Piccola testa
  • Fatica
  • Anemia o emocromo basso

Le donne con anemia di fanconi possono avere le mestruazioni più tardi rispetto ad altre donne e avere difficoltà a rimanere incinta o ad avere il travaglio. Possono anche sperimentare la menopausa precoce.

Soffrire di anemia di fanconi può aumentare il rischio di alcuni tipi di cancro, come la leucemia, tumori della bocca o dell'esofago, al cancro degli organi riproduttivi.

10. Anemia sideroblastica

L'anemia sideroblastica è un raro tipo di anemia, caratterizzata dalla presenza di un eccesso di ferro.

L'anemia sideroblastica è causata dal midollo osseo che produce globuli immaturi (sideroblast) sono a forma di anello, invece di strisce di disco come globuli rossi sani (eritrociti).

Nelle persone che soffrono di anemia sideroblastica, il corpo ha il ferro ma non riesce a introdurlo nell'emoglobina. L'emoglobina è la proteina necessaria ai globuli rossi per trasportare l'ossigeno in modo efficiente.

L'eccesso di ferro nel corpo fa sì che le cellule immature contengano molti radicali liberi che possono distruggere i globuli rossi sani. Di conseguenza, i globuli rossi muoiono più velocemente e diminuiscono di numero.

I sintomi dell'anemia sideroblastica sono simili ai sintomi dell'anemia in generale, come affaticamento e difficoltà respiratorie. Alcuni degli altri sintomi dell'anemia sideroblastica includono:

  • Colore della pelle pallido
  • Battito cardiaco accelerato (tachicardia)
  • Mal di testa
  • Palpitazioni
  • Dolore al petto

L'anemia sideroblastica è una condizione che può essere trattata con alcuni trattamenti, come integratori di vitamina B6, farmaci che riducono il ferro, trasfusioni di sangue e trapianti di midollo osseo.

Sebbene alcuni tipi di anemia siano ereditari e inevitabili, alcuni possono prevenire altri tipi di anemia, consumando cibi nutrienti che stimolano il sangue e soddisfacendo il fabbisogno di vitamine che svolgono un ruolo nella formazione dei globuli rossi.

È importante conoscere 10 tipi di anemia e le loro classificazioni

Scelta dell'editore