Sommario:
- Definizione
- Cosa sono gli speroni ossei?
- Quanto sono comuni gli speroni ossei?
- Segni e sintomi
- Quali sono i segni e i sintomi degli speroni ossei?
- Quando dovrei vedere un dottore?
- Causa
- Quali sono le cause degli speroni ossei?
- Fattori di rischio
- Cosa aumenta il mio rischio di speroni ossei?
- Farmaci e medicinali
- Come vengono diagnosticati gli speroni ossei?
- Quali sono i trattamenti per gli speroni ossei?
- Rimedi casalinghi
- Quali sono alcuni cambiamenti nello stile di vita o rimedi casalinghi che possono essere usati per trattare gli speroni ossei?
Definizione
Cosa sono gli speroni ossei?
Gli speroni ossei sono una condizione in cui c'è una punta acuminata che sporge dall'osso. La maggior parte degli speroni ossei (o osteofiti) non causa sintomi e passa inosservata di tanto in tanto fino a quando non si verifica qualcosa, come un incidente.
Alcuni speroni ossei non causano dolore, ma altri sì. Alcuni non hanno bisogno di alcun trattamento, il trattamento di solito dipende da quale area del corpo si trovano gli speroni e da quale sia il loro effetto.
Quanto sono comuni gli speroni ossei?
Questa condizione di salute è molto comune. Può colpire pazienti a qualsiasi età. Questo può essere superato riducendo i fattori di rischio. Parla con il tuo medico per ulteriori informazioni.
Segni e sintomi
Quali sono i segni e i sintomi degli speroni ossei?
Alcuni speroni ossei possono passare inosservati perché non causano dolore. Altrimenti, il dolore è la prima cosa che senti quando provi speroni ossei. Quindi, si avvertiranno intorpidimento e dolore nell'area interessata.
Se è uno sperone calcaneare, puoi soffrire di dolore alle gambe e difficoltà a camminare. Gli speroni spinali possono causare intorpidimento, dolore, debolezza e possono influenzare la postura.
Potrebbero esserci segni e sintomi non elencati sopra. Se hai dubbi su alcuni sintomi, consulta il tuo medico.
Quando dovrei vedere un dottore?
Se manifesta uno qualsiasi dei segni o sintomi sopra elencati o hai domande, consulta il tuo medico. Il corpo di ognuno reagisce in modo diverso. È sempre meglio discutere cosa è meglio per la tua situazione con il tuo medico.
Causa
Quali sono le cause degli speroni ossei?
La causa principale degli speroni ossei è l'infiammazione, generalmente da artrosi o tendinite. In questa condizione, il corpo cerca di guarirlo dirigendo il calcio verso le aree problematiche, provocando la formazione di speroni ossei. Diverse posizioni di infiammazione portano a diverse aree di speroni ossei. Ad esempio, gli speroni spinali sono causati dall'infiammazione dei legamenti della colonna vertebrale; gli speroni ossei sul retro del tallone sono causati dall'infiammazione del tendine di Achille e così via.
Fattori di rischio
Cosa aumenta il mio rischio di speroni ossei?
Quando si tratta di problemi alle ossa, le persone anziane corrono un rischio maggiore. Gli speroni ossei si verificano spesso nelle persone di età pari o superiore a 60 anni. Tuttavia, questo non significa che i giovani non possano avere speroni ossei.
In effetti, lesioni, degenerazione dei dischi e delle articolazioni o anche una cattiva postura possono provocare uno sperone osseo da qualche parte nel corpo. Inoltre, l'ereditarietà e la nutrizione giocano un ruolo. Anche le persone che soffrono di artrosi, artrite o stenosi spinale hanno maggiori probabilità di sviluppare speroni ossei.
Farmaci e medicinali
Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.
Come vengono diagnosticati gli speroni ossei?
Verrà eseguito un esame fisico per determinare dove infuria il dolore. Ulteriori diagnosi includono ultrasuoni, raggi X e TAC per aiutare a pianificare i corsi di trattamento.
Quali sono i trattamenti per gli speroni ossei?
Il trattamento iniziale include la riduzione dell'area dell'infiammazione utilizzando farmaci orali o iniezioni locali. Tuttavia, questo dipende dalla posizione degli speroni ossei. Nei casi più gravi, gli speroni ossei causano problemi ai nervi e per rimuoverli è necessario un intervento chirurgico.
È possibile adottare diversi approcci, come fare un esercizio moderato per aumentare la resistenza ossea e muscolare o una dieta sana per fornire nutrizione alle ossa. Gli speroni ossei potrebbero non aver bisogno di alcun trattamento fintanto che non ti impediscono di svolgere le tue attività quotidiane.
Rimedi casalinghi
Quali sono alcuni cambiamenti nello stile di vita o rimedi casalinghi che possono essere usati per trattare gli speroni ossei?
Il seguente stile di vita e i seguenti rimedi casalinghi possono aiutarti ad affrontare gli speroni ossei:
Per quanto riguarda lo stile di vita:
- Rimani attivo.
- Segui una dieta ricca di nutrienti per ridurre l'infiammazione e sostenere la cartilagine.
- Mantieni un peso sano.
- Riposati o rilassati in abbondanza.
- Controllo naturale del dolore.
Ed ecco alcuni rimedi casalinghi per speroni ossei:
- Zenzero
- aceto di mele
- Curcuma
- camomilla
- semi di lino
Se hai domande, consulta il tuo medico per capire la soluzione migliore per te.