Casa Cataratta Scavando intorno alle anomalie congenite nei neonati
Scavando intorno alle anomalie congenite nei neonati

Scavando intorno alle anomalie congenite nei neonati

Sommario:

Anonim

Gli adulti e gli anziani (anziani) hanno generalmente un rischio sufficientemente elevato di contrarre malattie. Ma in realtà, anche i neonati hanno lo stesso rischio di sviluppare malattie. Nei neonati, questa condizione è nota come anomalia congenita, nota anche come difetto congenito. Per essere più chiari, esaminiamo a fondo le anomalie congenite nei neonati attraverso questa recensione!

Quali sono le anomalie congenite nei bambini?

I difetti congeniti o difetti congeniti nei bambini sono anomalie strutturali alla nascita che possono essere sperimentate da tutte o alcune parti del corpo.

Il cuore, il cervello, i piedi, le mani e gli occhi sono alcuni esempi di parti del corpo che possono presentare difetti congeniti.

Nel frattempo, secondo il Ministero della Salute indonesiano, le anomalie congenite sono anomalie strutturali e funzionali che vengono riconosciute sin dal neonato.

Anomalie congenite o difetti congeniti nei neonati possono influenzare l'aspetto del bambino, come funziona il suo corpo o entrambi.

Esistono vari tipi di difetti alla nascita che possono verificarsi da soli o insieme. Varie anomalie congenite o difetti alla nascita in questi bambini hanno diversi gradi di gravità da lieve, moderata, persino grave o grave.

Le condizioni di salute di un bambino con difetti alla nascita di solito dipendono dall'organo o dalla parte del corpo coinvolta e dalla sua gravità.

Cosa causa anomalie congenite nei bambini?

I difetti congeniti nei bambini non si verificano all'improvviso quando sono neonati. Come tutte le cose che hanno un processo, anche questo difetto congenito nei bambini ha iniziato a formarsi da quando il piccolo è ancora nel grembo materno.

Fondamentalmente, questa anomalia congenita può verificarsi in tutte le fasi della gravidanza, sia che si tratti del primo trimestre, del secondo trimestre o del terzo trimestre.

Tuttavia, la maggior parte dei difetti congeniti di solito inizia nel trimestre del primo o tre mesi di gravidanza.

Questo perché l'età gestazionale da un mese a tre mesi di gestazione è il momento per la formazione di vari organi del corpo del bambino.

Anche così, il processo di formazione di difetti congeniti nei bambini può verificarsi non solo nel primo trimestre, ma anche nel secondo e nel terzo trimestre.

Infatti, durante gli ultimi sei mesi di gravidanza, ovvero il secondo e il terzo trimestre, tutti i tessuti e gli organi del corpo del bambino continueranno a svilupparsi.

Durante questo periodo il bambino nel grembo materno è ancora a rischio di sviluppare difetti congeniti. Sulla base dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC), la causa effettiva dei difetti alla nascita non è nota con certezza.

Ci sono molte cose correlate tra loro che possono causare difetti alla nascita nei bambini. Queste varie cose includono fattori genetici che vengono trasmessi da genitore a figlio e fattori ambientali durante la gravidanza.

In altre parole, anomalie congenite nei bambini possono verificarsi quando il padre, la madre o altri membri della famiglia sperimentano difetti congeniti alla nascita.

Quali sono i fattori di rischio per anomalie congenite nei bambini?

Oltre alle cause genetiche e ambientali, ci sono vari fattori che possono aumentare il rischio che un bambino nasca con difetti congeniti.

Ecco alcuni fattori di rischio per anomalie congenite nei neonati:

  • Le madri fumano durante la gravidanza
  • Le madri bevono alcolici durante la gravidanza
  • Le madri prendono determinati medicinali durante la gravidanza
  • Le donne incinte in età avanzata, ad esempio, rimangono incinte all'età di oltre 35 anni
  • Ci sono membri della famiglia che hanno anche una storia di precedenti difetti alla nascita

Tuttavia, è importante capire che avere uno o più di questi rischi non significa necessariamente che darai alla luce un bambino con difetti congeniti in seguito.

Infatti, le donne in gravidanza che non presentano uno o più dei rischi di cui sopra possono dare alla luce un bambino con difetti congeniti.

Pertanto, consulta sempre il tuo medico sulle condizioni di salute di te e del tuo bambino durante la gravidanza e sugli sforzi che possono essere fatti per ridurre il rischio di difetti alla nascita.

Quali sono i tipi di anomalie congenite nei bambini?

Come accennato in precedenza, ci sono vari tipi di anomalie congenite che possono essere vissute dai bambini appena nati.

Tuttavia, ecco alcune anomalie congenite nei bambini che sono abbastanza comuni:

1. Paralisi cerebrale

La paralisi cerebrale o paralisi cerebrale è un disturbo che colpisce i movimenti, i muscoli ei nervi del corpo. Questa condizione di difetto congenito può essere causata da un danno al cervello perché non si è sviluppato correttamente quando il bambino è nel grembo materno.

Sintomi di paralisi cerebrale

I sintomi di paralisi cerebrale o paralisi cerebrale nei neonati possono effettivamente essere raggruppati in base alla loro età. Tuttavia, in generale, i sintomi della paralisi cerebrale sono i seguenti:

  • Sviluppo tardivo del bambino
  • Movimento muscolare anormale
  • Ha un aspetto diverso se trasportato o sollevato da una posizione sdraiata
  • Il corpo del bambino non si ribalta
  • I bambini hanno difficoltà a gattonare e usano le ginocchia per gattonare.
  • Il movimento delle braccia e delle gambe sembra anormale
  • La coordinazione dei muscoli del corpo del bambino ha problemi
  • Il modo di camminare del bambino sembra anormale perché le gambe sono incrociate oa cavalcioni

Trattamento di paralisi cerebrale

Il trattamento per neonati o bambini con paralisi cerebrale di solito comprende la somministrazione di farmaci, interventi chirurgici, terapia fisica, terapia occupazionale e logopedia.

Sebbene non possa essere completamente curato, vari trattamenti e misure per la paralisi cerebrale possono aiutare a migliorare i sintomi.

Il trattamento della paralisi cerebrale congenita nei neonati e nei bambini non viene generalmente eseguito da solo o solo uno di essi.

Invece, i medici di solito combinano diversi trattamenti contemporaneamente per alleviare la comparsa dei sintomi supportando la crescita e lo sviluppo del bambino.

2. Idrocefalo

L'idrocefalo è un difetto congenito alla nascita quando la circonferenza della testa di un bambino si allarga più del normale.

Le anomalie congenite dell'idrocefalo nei neonati sono causate dalla presenza di liquido idrocefalo che si accumula nella cavità cerebrale.

Sintomi dell'idrocefalo

I sintomi dell'idrocefalo sperimentati dai neonati sono generalmente leggermente diversi da quelli dei neonati e dei bambini. I seguenti sono vari sintomi di idrocefalo nei neonati, nei bambini piccoli e nei bambini:

Sintomi di idrocefalo nei neonati

Alcuni dei sintomi dell'idrocefalo nei bambini sono:

  • La dimensione della circonferenza della testa è molto grande
  • La dimensione della circonferenza della testa aumenta in breve tempo
  • C'è un nodulo anormalmente morbido sulla sommità della testa (fontanella)
  • Bavaglio
  • Facilmente assonnato
  • Occhi rivolti verso il basso
  • Crescita corporea stentata
  • Muscoli del corpo indeboliti

Sintomi di idrocefalo nei bambini e nei bambini

Alcuni dei sintomi dell'idrocefalo nei bambini piccoli e nei bambini sono:

  • Occhi incollati
  • Mal di testa
  • Nausea e vomito
  • Il corpo è pigro e sembra assonnato
  • Spasmo del corpo
  • Scarsa coordinazione dei muscoli del corpo
  • La struttura del viso cambia
  • È difficile concentrarsi
  • Sperimentare capacità cognitive compromesse

Trattamento dell'idrocefalo

Esistono due tipi di trattamento per l'idrocefalo congenito nei neonati, vale a dire il sistema di shunt e la ventricolostomia. Il sistema di derivazione è il trattamento più comune per l'idrocefalo congenito.

Il sistema di shunt prevede l'inserimento di un catetere nel cervello per rimuovere il liquido cerebrospinale in eccesso.

Mentre una ventricolostomia viene eseguita utilizzando un endoscopio o una piccola telecamera per monitorare le condizioni nel cervello.

Successivamente, il medico praticherà un piccolo foro nel cervello in modo che il liquido cerebrospinale in eccesso possa essere rimosso dal cervello.

3. Fibrosi cistica

La fibrosi cistica è una condizione di anomalie congenite o difetti congeniti nei neonati che danneggiano il sistema digerente, i polmoni e altri organi del corpo.

I bambini con fibrosi cistica o fibrosi cistica di solito hanno difficoltà a respirare e infezioni polmonari a causa dell'ostruzione del muco. Il blocco del muco può anche causare disturbi al funzionamento del sistema digestivo.

Sintomi della fibrosi cistica

Vari sintomi di fibrosi cistica o fibrosi cistica sono:

  • Tosse con muco
  • Respiro affannoso
  • Avere infezioni polmonari ricorrenti
  • Congestione nasale e infiammazione
  • Le feci o le feci dei bambini hanno un odore sgradevole e oleoso
  • La crescita e il peso del bambino non aumentano
  • Spesso si verificano costipazione o costipazione
  • Il retto sporge oltre l'ano per aver spinto troppo forte

Trattamento della fibrosi cistica

In realtà non esiste un trattamento che possa curare completamente la fibrosi cistica. Tuttavia, fornire un trattamento adeguato può aiutare a migliorare i sintomi della fibrosi cistica.

Il trattamento della fibrosi cistica generalmente comprende l'assunzione di farmaci, l'assunzione di antibiotici, la terapia del torace, la riabilitazione polmonare, l'ossigenoterapia, l'uso di tubi durante i pasti e altri.

Il medico adatterà il trattamento per i disturbi cistici fibrostici congeniti nei neonati in base alla gravità della condizione.

4. Spina bifida

La spina bifida è una malattia congenita quando la colonna vertebrale ei nervi in ​​essa contenuti non si formano correttamente in un neonato.

Sintomi della spina bifida

I sintomi della spina bifida possono essere distinti per tipo, vale a dire occulto, meningocele e mielomeningocele.

Nel tipo occulto, i sintomi della spina bifida includono la presenza di una cresta e la comparsa di fossette o voglie sulla parte del corpo interessata.

In contrasto con i sintomi della spina bifida meningocele, che è caratterizzata da un sacco pieno di liquido che appare sul dorso.

Nel frattempo, il tipo mielomeningocele ha sintomi sotto forma di un sacco pieno di liquido e fibre nervose nella schiena, ingrandimento della testa, cambiamenti cognitivi e mal di schiena.

Trattamento della spina bifida

Il trattamento per i difetti congeniti o congeniti della spina bifida nei neonati sarà regolato in base alla sua gravità.

Il tipo bifida spida occulto di solito non richiede trattamento, ma i tipi meningocele e mielomeningocele richiedono un trattamento.

Il trattamento che i medici somministrano per trattare la spina bifida comprende la chirurgia pre-parto, le procedure di parto cesareo e l'esecuzione di interventi chirurgici postpartum.

5. Labbro leporino

Il labbro leporino è un'anomalia congenita o un difetto congenito nei neonati che causa la mancata fusione del labbro superiore del bambino.

Sintomi del labbro leporino

Il labbro leporino nei bambini sarà facilmente visibile quando è neonato. Con le condizioni delle labbra e del palato che non sono perfette, i bambini di solito sperimentano diversi sintomi di labbro leporino, tra cui:

  • È difficile da ingoiare
  • Suono nasale quando si parla
  • Infezioni alle orecchie che si sono verificate più volte

Trattamento del labbro leporino

Il trattamento del labbro leporino nei bambini può essere effettuato mediante intervento chirurgico o intervento chirurgico. L'obiettivo della chirurgia del labbro leporino è migliorare la forma delle labbra e del palato.

Come diagnosticare anomalie congenite nei bambini?

Esistono vari tipi di anomalie congenite o difetti alla nascita nei bambini che possono essere diagnosticati dalla gravidanza. I medici possono diagnosticare difetti congeniti in un bambino nell'utero utilizzando un'ecografia (USG).

Inoltre, l'esame può essere effettuato anche con esami del sangue e test di amniocentesi (prelievo di liquido amniotico).

A differenza dell'esame ecografico, le analisi del sangue e l'amniocentesi nelle donne in gravidanza vengono solitamente eseguite se vi è un rischio elevato. O la madre è ad alto rischio a causa di ereditarietà o storia familiare, età alla gravidanza e altri.

Tuttavia, il medico si assicurerà più chiaramente della presenza di anomalie congenite nei neonati effettuando un esame fisico.

D'altra parte, esami del sangue o esami di screening dopo la nascita possono anche aiutare i medici a diagnosticare difetti congeniti o anomalie congenite nei neonati anche prima che i sintomi inizino a manifestarsi.

In alcuni casi, i test di screening a volte non mostrano che il bambino ha un difetto congenito alla nascita fino a quando i sintomi non compaiono in una data successiva.

Quindi, è bene prestare sempre attenzione se durante lo sviluppo del tuo piccolo compaiono vari sintomi insoliti. Consulta immediatamente il tuo bambino dal medico per ottenere la diagnosi e il trattamento appropriati.


X

Scavando intorno alle anomalie congenite nei neonati

Scelta dell'editore