Casa Gonorrea Riconosci il tessuto epiteliale e il suo ruolo importante nel corpo umano
Riconosci il tessuto epiteliale e il suo ruolo importante nel corpo umano

Riconosci il tessuto epiteliale e il suo ruolo importante nel corpo umano

Sommario:

Anonim

Sapevi che il corpo umano è composto da tanti tessuti diversi? Sì, oltre ad essere sostenuto da varie cellule, ossa e organi, il corpo umano è costituito anche da diversi tessuti. Uno di questi è il tessuto epiteliale. Sei davvero curioso del ruolo di questo tessuto nel corpo umano? Dai un'occhiata alla recensione completa qui sotto.

Cos'è il tessuto epiteliale?

Il tessuto è una raccolta di cellule che aiuta a costruire vari organi e altre parti del corpo. Come le braccia, le mani, i piedi. Se osservati attentamente al microscopio, i tessuti che compongono il corpo umano hanno una struttura ordinata e ordinata a seconda della loro funzione.

Questa funzione poi differenzia il tessuto in base alla sua posizione nel corpo. Ecco perché il corpo umano è composto da quattro tipi principali di tessuto; include tessuto muscolare, tessuto connettivo, tessuto nervoso e tessuto epiteliale.

Il tessuto epiteliale è uno dei tessuti con un'ampia superficie con cellule molto strette. Questo tessuto serve a rivestire o coprire la superficie del corpo e a costituire le parti più esterne degli organi.

In altre parole, questo unico tessuto corporeo funge da "cancello" che protegge il corpo dall'esposizione diretta al mondo esterno. Pertanto, tutte le sostanze che cercano di entrare nel corpo devono prima passare attraverso il tessuto epiteliale.

Dove si trova il tessuto epiteliale sul corpo?

In considerazione del loro compito che riguarda direttamente il mondo esterno, il tessuto epiteliale del corpo si trova solitamente nella pelle, nel tratto respiratorio, nel tratto digerente, nel tratto urinario e nel tratto riproduttivo.

La struttura del tessuto protettivo del corpo tende ad essere spessa perché è composta da diversi strati di cellule di cheratina spesse per fornire forza e resistenza al meccanismo. Prendiamo, ad esempio, la pelle come l'organo più esteso del corpo. La pelle risulta essere ricoperta di cellule epiteliali con un denso contenuto di cheratina per evitare che il corpo perda troppa acqua o altre sostanze importanti.

Allo stesso modo con l'esofago (esofago) che fa parte del tubo digerente. Durante lo svolgimento delle sue funzioni, l'esofago è sempre a diretto contatto con una varietà di cibi e bevande che hanno diverse consistenze, composizioni e livelli di pH.

Quindi, anche l'esofago è protetto dal tessuto epiteliale. È solo che, la struttura del tessuto epiteliale all'interno del corpo tende ad essere più sottile o meno spessa come il tessuto della pelle. Non solo nell'esofago, ma anche l'epitelio sottile protegge anche lo stomaco, l'intestino tenue, l'intestino crasso, le tube di Falloppio nel tratto riproduttivo e i bronchioli nei polmoni.

Alcune di queste parti sono protette da un sottile epitelio ricoperto di ciglia o microvilli per facilitarne il lavoro. Nel frattempo, la vescica, gli ureteri e l'uretra sono protetti dall'epitelio di transizione che mira a facilitare il processo di allungamento ed espandere la capacità di questi organi.

La funzione e il ruolo del tessuto epiteliale nel corpo

Come accennato in precedenza, il tessuto epiteliale nel corpo è destinato a diverse funzioni, tra cui:

  • Come protezione (protezione) del tessuto sottostante dall'esposizione al mondo esterno, come radiazioni, composti nocivi e così via.
  • Aiuta a smussare il processo di assorbimento delle sostanze nel tratto digerente.
  • Aiuta la regolazione e l'escrezione di sostanze chimiche nel corpo.
  • Aiuta il rilascio di ormoni, enzimi, essiccazione e altri prodotti finali prodotti dal corpo.
  • Come rilevamento delle sensazioni che si avvertono sulla pelle.

Quali sono i tipi di tessuto epiteliale?

Il tessuto epiteliale è classificato in 8 tipi in base alla forma cellulare, al numero di strati cellulari e al tipo di cellula stessa. Sei di loro sono stati identificati in base al numero di cellule e alla loro forma, mentre i restanti due sono stati differenziati in base al tipo di cellule in esse contenute.

Ci sono 3 gruppi di forme di celle in questa rete, vale a dire rettangoli piatti e piatti (squamosi), quadrati (cuboidi) o alti e larghi (colonnari). Allo stesso modo, il numero di cellule nel tessuto può essere classificato come epitelio semplice ed epitelio stratificato.

Bene, ecco i vari tipi di epitelio che sono sparsi nel corpo:

1. Lo strato epiteliale piatto (semplice epitelio squamoso)

L'epitelio piatto o appiattito serve a filtrare (filtrare) le sostanze che entreranno negli organi, oltre a produrre lubrificanti per levigare il lavoro dell'organo. Questo epitelio può essere trovato nei reni, nel rivestimento del cuore, nei vasi sanguigni, nei vasi linfatici e nelle sacche d'aria dei polmoni (alveoli).

2 strato di epitelio cubo (semplice epitelio cuboide)

L'epitelio del cubo in uno strato è responsabile di facilitare gli organi del corpo nello svolgimento del processo di secrezione e assorbimento. L'epitelio si trova nei reni, nelle ovaie e in varie ghiandole del corpo.

3 strato di epitelio cilindrico (epitelio colonnare semplice)

Simile allo strato dell'epitelio cubico, lo strato dell'epitelio cilindrico facilita anche il lavoro degli organi nella secrezione di muco ed enzimi, nonché l'assorbimento di alcune sostanze. Ma la differenza è che questo epitelio è dotato della presenza di muco e minuscole ciglia come i capelli.

Questo epitelio si trova nel tratto digestivo, nei bronchi polmonari, nell'utero e in molte altre ghiandole.

4. Epitelio piatto stratificato (epitelio squamoso stratificato)

L'epitelio è piatto o piatto stratificato svolge un ruolo nella protezione del tessuto sottostante. Esistono due tipi di epitelio piatto stratificato, il primo si trova sotto lo strato cutaneo con una struttura più dura perché contiene proteine ​​cheratiniche.

Mentre il secondo senza proteine ​​cheratinizzate (non cheratinizzate) si trova nella bocca, nell'esofago, nell'uretra, nella vagina e nell'ano.

5. Epitelio cubico stratificato (epitelio cuboidale stratificato)

L'epitelio cubico stratificato funge da protettore per i tessuti, le ghiandole e le cellule sottostanti. Si trova intorno alle ghiandole mammarie, alle ghiandole salivari e alle ghiandole sudoripare.

6.Epitelio cilindrico rivestito (epitelio colonnare strarificato)

L'epitelio cilindrico stratificato è responsabile del livellamento del processo di secrezione e della protezione degli organi. Questo epitelio si trova solitamente solo nel corpo maschile. Proprio nell'uretra e associato a determinate ghiandole.

7.Epitelio colonnare pseudostrativo (epitelio colonnare pseudostrativo)

L'epitelio colonnare pseudostrativo è un singolo strato cellulare con diverse altezze. Il suo compito è facilitare il processo di secrezione e movimento del muco negli organi. Questo epitelio si trova comunemente nella gola, nel tratto respiratorio superiore, nel tratto spermatico e in altre ghiandole.

La colonnare pseudostrativa è un singolo strato cellulare di altezza variabile. Questo tessuto consente la secrezione e il movimento del muco. Si trova nella gola e nel tratto respiratorio superiore, nei dotti spermatici e nelle ghiandole.

8 epitelio di transizione (epitelio di transizione)

L'epitelio di transizione è descritto come un tessuto costituito da più di uno strato di cellule, con una disposizione combinata di cubi e appartamenti. Si trova nel sistema urinario, in particolare nella vescica, che mira a consentire lo stiramento o l'allargamento degli organi durante la raccolta dell'urina.

Ti piace questo articolo? Aiutaci a farlo meglio compilando il seguente sondaggio:

Riconosci il tessuto epiteliale e il suo ruolo importante nel corpo umano

Scelta dell'editore