Sommario:
- Qual è l'indice glicemico?
- In che modo gli esperti determinano l'indice glicemico di un alimento?
- Alcuni esempi di valori dell'indice glicemico alimentare
- Quali sono i fattori che influenzano il valore dell'indice glicemico?
- In che modo l'indice glicemico influisce sulla salute?
Qual è l'indice glicemico?
L'indice glicemico (IG) è una misura utilizzata per indicare la velocità con cui i carboidrati presenti negli alimenti possono essere convertiti in zucchero dal corpo umano. Questa misura è una scala da 0 a 100. Ad esempio, lo zucchero raffinato, ad esempio, ha un numero di indice glicemico di 100, questo significa che i carboidrati nello zucchero raffinato vengono convertiti molto rapidamente dal corpo in zucchero per l'energia per il corpo. L'indice glicemico può anche informare su come il cibo influisce sui livelli di zucchero nel sangue e di insulina. Più basso è il valore dell'indice glicemico, meno influirà sui livelli di insulina e sui livelli di zucchero nel sangue.
Inizialmente, i carboidrati sono stati classificati in due, vale a dire carboidrati semplici e carboidrati complessi a seconda della quantità di zucchero semplice presente nella molecola. I carboidrati che sono costituiti da uno o due zuccheri semplici (come fruttosio o saccarosio) sono chiamati carboidrati semplici. Nel frattempo, gli alimenti ricchi di amido sono chiamati carboidrati complessi perché l'amido è composto da lunghe catene di zuccheri semplici, vale a dire il glucosio.
La raccomandazione di consumare carboidrati più complessi rispetto ai carboidrati semplici deriva dal presupposto che i cibi ricchi di amido aumentano solo una piccola quantità di zucchero nel sangue dopo l'ingestione rispetto agli zuccheri semplici. Questa ipotesi è considerata inappropriata perché la risposta dello zucchero nel sangue a ciascun tipo di alimenti a base di carboidrati complessi è diversa. Pertanto, il concetto di indice glicemico è stato avviato in cui ogni alimento viene misurato quanto influisce sui livelli di zucchero nel sangue.
In che modo gli esperti determinano l'indice glicemico di un alimento?
Per determinare il valore dell'indice glicemico di un alimento, a volontari in buona salute verrà chiesto di mangiare cibi che vogliono misurare l'indice glicemico, questo alimento deve contenere almeno 50 grammi di carboidrati. Quindi ai volontari verrà chiesto di mangiare un alimento di controllo (sotto forma di pane o glucosio puro) con la stessa quantità di carboidrati. Successivamente, i livelli di zucchero nel sangue verranno misurati periodicamente. Le variazioni dei livelli di zucchero nel sangue dopo aver consumato i due tipi di cibo verranno calcolate e confrontate fino a trovare il numero dell'indice glicemico.
Alcuni esempi di valori dell'indice glicemico alimentare
Più piccolo è il numero dell'indice glicemico, minore sarà l'impatto sui livelli di zucchero nel sangue. L'indice glicemico è raggruppato in:
- <55: basso
- 56-69: moderato
- > 70: alto
Esempi del valore dell'indice glicemico di alcuni alimenti includono:
- Pane bianco: ogni 30 grammi il valore dell'indice glicemico è 71 (alto)
- Banane: ogni 120 grammi del valore dell'indice glicemico è 60 (moderato)
- Miele: ogni 25 grammi il valore dell'indice glicemico è 61 (moderato)
- Succo di pomodoro in scatola: ogni 250 ml il valore dell'indice glicemico è 38 (basso)
- Farina d'avena: ogni 250 grammi il valore dell'indice glicemico è 55 (basso)
- Mele: ogni 120 grammi il valore dell'indice glicemico è 39 (basso)
- Soia: ogni 150 grammi il valore dell'indice glicemico è 15 (basso)
- Carote: ogni 80 grammi il valore dell'indice glicemico è 35 (basso)
Quali sono i fattori che influenzano il valore dell'indice glicemico?
L'indice glicemico di un alimento non è sempre lo stesso valore. Diversi fattori influenzano il valore dell'indice glicemico, vale a dire:
- Come preparare o preparare il cibo: diversi componenti negli alimenti come grassi, fibre e acidi (che si trovano nel limone o nell'aceto) generalmente riducono il livello dell'indice glicemico. Più a lungo cucini cibi ricchi di amido, come la pasta, ad esempio, più alto sarà l'indice glicemico.
- Livello di maturità: soprattutto nella frutta, il livello di maturazione inciderà notevolmente sul valore dell'indice glicemico. Ad esempio, più una banana è matura, più alto sarà il valore dell'indice glicemico.
- Qualsiasi altro cibo che mangi: il valore dell'indice glicemico è determinato in base a ciascun tipo di alimento. Ma in realtà, tendiamo a mangiare più tipi di cibo più spesso contemporaneamente. Questo può influenzare il modo in cui il corpo digerisce i carboidrati. Se si mangiano cibi che hanno un valore di indice glicemico alto, è consigliabile mescolarlo con cibi con un valore di indice glicemico basso.
- Condizione corporea: l'età, l'attività fisica e la velocità con cui il tuo corpo digerisce il cibo influisce sul modo in cui il tuo corpo digerisce e reagisce ai carboidrati.
In che modo l'indice glicemico influisce sulla salute?
Sebbene l'indice glicemico sia un parametro che può essere utilizzato per controllare i livelli di zucchero nel sangue, l'indice glicemico non deve essere utilizzato come unico parametro per la scelta del tipo di cibo che consumerai. Ad esempio, le patatine hanno un valore di indice glicemico basso, ma se si guarda al contenuto di grassi saturi, le patatine hanno un contenuto di grassi saturi abbastanza alto. Quindi, oltre al valore dell'indice glicemico, devi prestare attenzione anche agli altri nutrienti contenuti nel cibo che consumi.
