Sommario:
- Definizione
- Cosa sono le gengive sanguinanti?
- Quanto è comune il sanguinamento delle gengive?
- Segni e sintomi
- Quali sono i segni e i sintomi delle gengive sanguinanti?
- Quando dovrei vedere un dentista?
- Causa
- Quali sono le cause gengive sanguinanti?
- 1. Lavarsi i denti troppo forte
- 2. La maggior parte mangia cibi dolci
- 3. Gengivite
- 4. Parodontite
- 5. Basso apporto di vitamine
- 6. Diabete
- 7. Disturbi della coagulazione del sangue
- 8. Alcuni farmaci
- 9. Fumo
- Fattori di rischio
- Quali sono i fattori che aumentano il rischio di sanguinamento delle gengive?
- Medicinali e medicinali
- Come trattare le gengive sanguinanti?
- 1. Comprimere usando cubetti di ghiaccio
- 2. Fare i gargarismi con acqua salata
- 3. Lavati i denti lentamente
- 4. Aumenta l'assunzione di vitamine C e K.
- 5. Fare i gargarismi con perossido di idrogeno
- 6. Prendi antidolorifici
- 7. Consultazione a un dentista
- Prevenzione
- Come prevenire il sanguinamento delle gengive?
Definizione
Cosa sono le gengive sanguinanti?
Le gengive sono tessuti molli che supportano i denti che coprono la mascella superiore e inferiore. Idealmente, le gengive sane dovrebbero essere rosa, avere una consistenza compatta e una superficie liscia.
Tuttavia, se non si mantiene una corretta igiene orale e dentale, le gengive sono soggette a problemi e possono sanguinare.
La causa principale è l'accumulo di placca sul rivestimento delle gengive che poi provoca infiammazione. L'infiammazione delle gengive è chiamata gengivite. Le gengive infiammate tendono ad essere molto sensibili, quindi sono soggette a sanguinamento.
Inoltre, la placca che può continuare ad accumularsi si indurirà in tartaro. L'accumulo di tartaro a lungo termine può causare una malattia gengivale più grave chiamata parodontite.
Anche mangiare cibi duri o lavarsi i denti con troppa forza può provocare il sanguinamento. Avere una storia di disturbi della coagulazione del sangue può anche far sanguinare frequentemente le gengive.
Quanto è comune il sanguinamento delle gengive?
Le gengive sanguinanti sono una condizione molto comune. Questo problema alla bocca può essere sperimentato da tutti, indipendentemente dall'età e dal sesso.
Anche così, le persone che non mantengono una corretta igiene orale sono più inclini a sperimentare questo problema.
Questa condizione può essere evitata riducendo i fattori di rischio esistenti. Si prega di consultare un dentista per informazioni più complete.
Segni e sintomi
Quali sono i segni e i sintomi delle gengive sanguinanti?
Il sintomo principale ovviamente è il sanguinamento improvviso delle gengive. Il sangue può fuoriuscire dalla radice del dente, che è una piccola linea rossa sotto il dente. Il sangue può anche coprire l'intera superficie delle gengive o dei denti.
Prima di ciò, la gengiva problematica può anche apparire gonfia, rossastra e sentirsi tenera e dolorante o dolorante al tatto. Questi sono segni di infiammazione.
Potrebbero esserci segni e sintomi non elencati sopra. Se hai dubbi su un particolare sintomo, consulta il tuo medico.
Quando dovrei vedere un dentista?
Vai immediatamente dal dentista se l'emorragia non si attenua o addirittura peggiora. Dovresti anche consultare immediatamente un medico se manifesti una serie di altri sintomi, come ad esempio:
- Febbre alta
- Dolore alle gengive che è intenso e acuto
- Difficoltà ad aprire la bocca per mordere, masticare o anche solo per parlare
- Sapore cattivo o strano in bocca
- Alito cattivo che è persistente o non andrà via
Non sottovalutare le gengive che continuano a sanguinare perché potrebbe essere un segno di una condizione medica più grave. Organizza immediatamente un programma per la consultazione con il dentista per scoprire la causa e il modo giusto per affrontarlo in base alle tue condizioni.
Causa
Quali sono le cause gengive sanguinanti?
Il sanguinamento delle gengive può essere causato da molte cose, dalle attività quotidiane a determinate condizioni mediche.
Le seguenti sono varie possibili cause di sanguinamento delle gengive.
1. Lavarsi i denti troppo forte
Qualunque cosa stravagante non va bene. Ciò include quando ti lavi i denti con tutte le tue forze. Questa abitudine non rende i denti più puliti, ma può effettivamente ferire la bocca.
Le gengive sono tessuti molli che hanno molti vasi sanguigni. Quando si ottiene un forte attrito o pressione, le gengive ei vasi sono inclini a lacrimare, provocando il sanguinamento del sangue.
Anche subire un infortunio o un forte impatto nella zona della bocca può causare sanguinamento nelle gengive.
2. La maggior parte mangia cibi dolci
I cibi e le bevande dolci sono molto apprezzati dai batteri.
Più spesso mangi e bevi cose dolci, i batteri nella tua bocca si moltiplicheranno selvaggiamente. Più batteri cattivi nella bocca, l'accumulo di placca non può essere evitato.
La placca che si accumula a lungo può causare molti problemi, incluso il sanguinamento delle gengive.
Pertanto, devi essere diligente nel lavarti i denti dopo aver mangiato.
3. Gengivite
Le gengive che spesso sanguinano possono essere causate da gengiviti. La gengivite provoca l'irritazione, il rossore e il gonfiore delle gengive. A volte, questa condizione causa anche un intenso dolore intorno alle gengive.
L'accumulo di placca sul bordo gengivale è la causa principale della gengivite. Ciò può essere causato dal mancato mantenimento di una corretta salute orale e dentale.
4. Parodontite
La gengivite non trattata può progredire in malattie gengivali (parodontite). Questa malattia causa una grave infezione delle gengive, del tessuto connettivo tra i denti e delle gengive e dell'osso mascellare.
Se hai la parodontite, l'infiammazione che si verifica nelle gengive si infetterà, provocando l'allentamento delle gengive e l'allontanamento dalle radici dei denti.
In casi gravi, la parodontite può causare la perdita o la perdita dei denti.
5. Basso apporto di vitamine
Anche le carenze di vitamina C e vitamina K possono causare sanguinamento delle gengive. La vitamina C svolge un ruolo importante nel rafforzamento del sistema immunitario e nell'aiutare ad accelerare la guarigione delle ferite, mentre la vitamina K è necessaria al corpo per coagulare il sangue e rafforzare ossa e denti.
Ecco perché se sei carente nell'assunzione di queste due vitamine, sarai più incline a sperimentare vari problemi orali e dentali. Comprese le gengive gonfie e sanguinanti.
6. Diabete
Le gengive che spesso sanguinano senza motivo possono essere un segno di diabete di tipo 1 o diabete di tipo 2.
In linea di principio, il diabete può essere la causa di malattie gengivali o i sintomi del diabete che possono peggiorare a causa di malattie gengivali non trattate. L'alto livello di zucchero nel sangue può anche peggiorare le malattie gengivali.
Ciò è causato da un'interruzione della produzione di insulina nel corpo che non riesce a bilanciare i livelli di zucchero nel sangue. Più zucchero nei tessuti del corpo può innescare la crescita di batteri cattivi nella bocca per diventare incontrollabile.
Consultare un medico è il modo migliore per determinare la causa delle gengive sanguinanti.
7. Disturbi della coagulazione del sangue
Il sanguinamento delle gengive può anche essere causato da un disturbo della coagulazione del sangue. La leucemia, per esempio.
Le piastrine del sangue svolgono un ruolo importante nella coagulazione del sangue. Tuttavia, se hai la leucemia, il livello delle piastrine nel sangue è troppo basso. Ciò rende difficile per il corpo controllare il sanguinamento, incluso qualsiasi sanguinamento nelle gengive.
Altri disturbi della coagulazione del sangue che possono causare sanguinamento delle gengive sono la tombocitopenia e l'emofilia.
8. Alcuni farmaci
Se stai assumendo regolarmente farmaci antiepilettici, controllori della pressione sanguigna, antistaminici e antidepressivi, potresti essere più incline a sanguinare le gengive.
Tutti questi farmaci hanno un effetto collaterale della secchezza delle fauci che facilita il sanguinamento delle gengive.
Bere molta acqua può essere un modo efficace per mantenere umido il cavo orale.
Se sei preoccupato per gli effetti collaterali di questi vari farmaci, non esitare a consultare un medico. Il medico può prescriverti altri farmaci che non influiscono sulle gengive.
9. Fumo
Vari studi hanno scoperto che le persone che fumano sono più a rischio di sviluppare varie malattie gengivali.
Le sostanze chimiche nelle sigarette possono anche seccare la bocca. La secchezza delle fauci dovuta al fumo ti rende più incline al sanguinamento delle gengive.
Inoltre, le sigarette contengono una serie di sostanze chimiche che possono indebolire il sistema immunitario. Di conseguenza, il tuo corpo non è in grado di combattere i batteri cattivi nella bocca.
Fattori di rischio
Quali sono i fattori che aumentano il rischio di sanguinamento delle gengive?
Ci sono molte cose che possono aumentare il rischio di sviluppare gengive sanguinanti, tra cui:
- Età
- Disturbi genetici
- Storia medica certa, come disturbi della coagulazione del sangue o diabete
- Raramente lavi i denti o filo interdentale dente
- Mancanza di vitamina C e vitamina K.
- Prendi alcuni farmaci
- Vivere gravi lesioni in bocca
- Protesi non fissate correttamente
- È incinta
Medicinali e medicinali
Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.
Come trattare le gengive sanguinanti?
Ci sono molte opzioni di trattamento per le gengive sanguinanti che puoi provare. Alcuni di loro sono:
1. Comprimere usando cubetti di ghiaccio
Questo metodo è abbastanza efficace da aiutare a rallentare il flusso sanguigno nell'area gengivale. In questo modo, le gengive gonfie e dolorose diminuiranno lentamente.
Avvolgi diversi cubetti di ghiaccio in un panno pulito. Quindi applicare l'impacco sulla zona gengivale interessata. Lascia riposare qualche minuto e fai questo metodo fino a quando l'emorragia non si ferma. Puoi anche sciacquarti la bocca con acqua fredda.
2. Fare i gargarismi con acqua salata
Il sale è una spezia da cucina che ha una miriade di benefici per la salute. In precedenza le persone usavano il sale per trattare vari disturbi, inclusi problemi alle gengive e alla bocca.
Le proprietà antinfiammatorie e antibatteriche del sale possono aiutare a lenire le gengive gonfie e prevenire il peggioramento dell'infezione. Fai i gargarismi con un bicchiere di acqua tiepida mescolata con 1/2 cucchiaino di sale.
Fai i gargarismi in tutta la cavità orale e rimuovi l'acqua. Ricorda, non ingoiare l'acqua. Esegui la routine tre o quattro volte al giorno finché il problema non si risolve.
3. Lavati i denti lentamente
Anche se le gengive sanguinano, ciò non significa che non ti lavi i denti. In questa situazione, infatti, devi lavarti i denti e la bocca più spesso.
Tuttavia, evita di strofinare troppo vigorosamente con una forza sovrumana. Le gengive sensibili devono essere trattate con cautela. Se non lo fai, il sanguinamento delle gengive peggiorerà.
4. Aumenta l'assunzione di vitamine C e K.
Se si verificano spesso gengive sanguinanti, significa che è necessario aumentare l'assunzione di vitamine C e K. La vitamina C aiuta a rafforzare il sistema immunitario, in modo che l'infiammazione che si verifica migliora rapidamente. Mentre la vitamina K può aiutare ad accelerare la coagulazione del sangue.
Puoi assumere vitamina C da frutta fresca come arance, mango, guava o fragole. Nel frattempo, la vitamina K si ottiene da verdure verdi come pollo, broccoli e senape.
5. Fare i gargarismi con perossido di idrogeno
Se un risciacquo con acqua salata non è molto efficace, puoi provare a fare i gargarismi con il perossido di idrogeno, che puoi acquistare in farmacia. Il perossido di idrogeno è una soluzione antisettica che uccide i batteri che causano l'infezione. Questa soluzione antisettica può anche eliminare la placca e fermare il sanguinamento nelle gengive.
Usa il perossido di idrogeno come consigliato. Prima di usarlo, assicurati di esaminare attentamente questa soluzione antisettica. Se non capisci le regole d'uso, non esitare a chiedere direttamente al farmacista o al medico.
6. Prendi antidolorifici
A volte le gengive sanguinanti sono anche accompagnate da una sensazione di bruciore insopportabile. Bene, se questo è ciò che stai vivendo, bere antidolorifici può essere la soluzione.
Puoi prendere paracetamolo o ibuprofene che viene acquistato in farmacia. Prendi il medicinale secondo il dosaggio raccomandato. Evita l'aspirina a meno che il tuo medico non te l'abbia consigliato
7. Consultazione a un dentista
Consultare un dentista se le protesi non si adattano correttamente o provocano lesioni alle gengive. Il tuo medico può darti farmaci o consigliare determinati trattamenti medici adatti alla tua condizione.
Non sottovalutare le gengive sanguinanti poiché questa condizione potrebbe essere un segno di una grave condizione medica.
Prevenzione
Come prevenire il sanguinamento delle gengive?
L'unica chiave per prevenire il sanguinamento delle gengive e vari altri problemi è mantenere una buona igiene orale e dentale. Idealmente dovresti lavarti i denti due volte al giorno al mattino e alla sera.
È importante prestare attenzione agli accessori che utilizzerai quando ti lavi i denti. Scegli uno spazzolino da denti che abbia setole morbide e morbide. La testina dello spazzolino deve anche adattarsi perfettamente alla cavità orale, non troppo grande o troppo piccola. Quando viene tenuto, lo spazzolino da denti che usi deve essere comodo.
Usa un dentifricio che contiene fluoro in quanto può aiutare a proteggere e rafforzare lo strato del dente dai danni. Non dimenticare, dopo esserti lavato i denti, usa di nuovo il filo interdentale (filo interdentale). Filo interdentalepulisce efficacemente i residui di cibo incastrati negli spazi tra i denti, che non possono essere raggiunti con un normale spazzolino da denti.
Puoi anche usare il collutorio. Oltre a rinfrescare la bocca, il collutorio può anche aiutare a sradicare i batteri cattivi che causano la placca. Evita di usare un collutorio contenente alcol perché potrebbe seccare la bocca.
Inoltre applica una dieta sana ogni giorno. Aumenta l'assunzione di fibre e vitamine da frutta e verdura. Riduci il consumo di cibi agrodolci. Entrambi i tipi di cibo possono innescare la crescita della placca in bocca.
Smettere di fumare è anche una forma di come mantenere e prendersi cura dell'igiene orale. Se sei un fumatore attivo, inizia subito a ridurre alcune sigarette ogni giorno. Oltre ad essere buono per la salute orale, può anche aiutare a mantenere la salute generale del tuo corpo.
Infine, prenditi il tempo per visitare il dentista almeno ogni 6 mesi. È importante monitorare la salute generale dei denti e della bocca. Segui le istruzioni del dentista sull'assistenza domiciliare.
In caso di domande, consultare il proprio medico per la migliore soluzione al problema.
