Sommario:
- Ecco come educare i bambini ad essere indipendenti e coraggiosi
- 1. "Presenta" il bambino al mondo esterno
- 2. Lascia che il bambino faccia le sue scelte
- 3. Sii un "protettore" per i bambini
- 4. Apprezza ogni sforzo
Spesso potresti essere infastidito quando vedi tuo figlio che è riluttante a incontrare i suoi coetanei senza essere accompagnato da qualcuno vicino a te, o tuo figlio non vuole scusarsi dopo aver ferito accidentalmente un fratello mentre gioca insieme. In effetti, ci sono molti altri esempi del mondo reale che spesso ti fanno scuotere la testa in modo così esasperato. Il motivo si è rivelato semplice, ovvero perché il bambino non era pronto quando ha dovuto affrontare una condizione che non gli piaceva, che lo faceva rimpicciolire mentalmente.
In effetti, essere indipendenti e coraggiosi sono due punti caratteristici che dovrebbero idealmente essere di proprietà di tutti. Nessuna eccezione per i bambini. Allora, come educate i bambini ad essere indipendenti?
Ecco come educare i bambini ad essere indipendenti e coraggiosi
Non è troppo tardi, davvero, per iniziare a infondere coraggio nei bambini. Uno di questi è educare i bambini a essere indipendenti in modo che si sentano più sicuri nel fare tutto da soli. Ecco come puoi farlo:
1. "Presenta" il bambino al mondo esterno
Molte opinioni dicono che le abitudini e la personalità di una persona iniziano a formarsi dall'infanzia. Quindi, non lasciare che la paura e la mancanza di coraggio continuino a circondare il bambino fino a quando non sarà adulto.
Se uno dei problemi che i bambini affrontano spesso è essere sempre timidi, spaventati e persino rifiutarsi di socializzare con le persone che li circondano, cerca di portarli più spesso a incontrare molte persone. All'inizio il bambino potrebbe sentirsi un po 'a disagio e a disagio.
Quindi, porta prima il bambino a incontrare altre persone in un piccolo ambito e poi aumenta gradualmente il numero. Puoi iniziare chiedendogli di giocare la sera nel parco, dove ci sono tanti bambini della sua età.
Indirettamente, questo metodo aiuterà i bambini a non essere "scioccati" di fronte a cose nuove che potrebbero non aver incontrato prima.
2. Lascia che il bambino faccia le sue scelte
La decisione di fare qualcosa generalmente viene dall'interno di una persona. Un bambino indipendente è solitamente meno dipendente dalle altre persone.
Come genitore, in realtà non puoi costringere i tuoi figli a fare determinate scelte. Se continui a farlo, il tuo bambino si sentirà persino a disagio o addirittura riluttante a portare a termine i suoi obblighi.
Prendi ad esempio quando il tuo bambino dice "Io sononon voglio andare al tutoraggio oggi se il mio amico non Si accomodi ". Questo è un segno che non è stato in grado di affrontare i suoi obblighi senza l'aiuto di altri. Ricorda, non arrabbiarti ancora!
Invece, puoi incoraggiare e fornire input riguardo alle decisioni che verranno scelte come un modo per educare i bambini a essere indipendenti e non avere paura di fare le proprie scelte. Dare una spiegazione dal lato positivo e negativo se lo fa.
3. Sii un "protettore" per i bambini
In questo caso, trattieni le tue emozioni per urlare al bambino per la sua mancanza di coraggio. In effetti, è normale che i bambini si sentano insicuri quando fanno cose che non gli sono familiari. Ad esempio, quando incontri nuove persone, fai conoscenza con l'acqua quando nuoti per la prima volta o provi semplicemente a fare skateboard.
Il tuo lavoro qui è proteggere il bambino e metterlo a suo agio. Ti consigliamo di accompagnare il bambino fino a quando non avrai raccolto il coraggio di svolgere queste attività.
Mentre lo consoli, dai sostegno al bambino dicendo "Ehsembra eccitante, vero? Tu sei veramentenon voglio provare? Accompagni tuo padre, okay? ”, Oppure dì un'altra frase se può sollevare lo spirito del bambino.
4. Apprezza ogni sforzo
Dopo che il tuo bambino è riuscito a sviluppare un atteggiamento di coraggio e indipendenza a poco a poco, assicurati che tu e la tua famiglia gli fate sempre i complimenti. Anche quando falliscono, non scoraggiarli necessariamente dallo sviluppo.
Mostra ed esprimi quanto sei felice per gli sforzi che il tuo piccolo ha fatto. Anche se sembra banale, apprezzare tutti gli sforzi dei bambini può suscitare ulteriormente l'entusiasmo dei bambini per andare avanti e desiderare di sviluppare un atteggiamento coraggioso e indipendente.
X
