Casa Osteoporosi Pulpite: cause, sintomi, trattamento e prevenzione & bull; ciao sano
Pulpite: cause, sintomi, trattamento e prevenzione & bull; ciao sano

Pulpite: cause, sintomi, trattamento e prevenzione & bull; ciao sano

Sommario:

Anonim

Definizione

Cos'è la pulpite?

La pulpite è la principale causa di mal di denti e perdita dei denti nei giovani. La pulpite è un'infiammazione della polpa del dente (la parte più interna del dente che contiene nervi e vasi sanguigni) e del tessuto periradicolare che circonda la radice del dente.

Questa condizione può essere acuta o cronica, con o senza sintomi. In alcuni casi, questa condizione può essere trattata. Tuttavia, se è grave, l'infiammazione della polpa del dente non può essere curata come prima.

Quanto è comune la pulpite?

Questa condizione è abbastanza comune. Si verifica spesso in pazienti che non mantengono l'igiene dentale e orale, nonché in pazienti con incisioni mediche nella cavità orale.

Oltre a causare dolore e disagio, l'infiammazione della polpa dentale può diffondersi e portare a complicazioni potenzialmente letali, come l'infezione degli spazi fasciali profondi della testa e del collo.

La pulpite può essere trattata riducendo i fattori di rischio. Parla con il tuo medico per ulteriori informazioni.

Segni e sintomi

Quali sono i segni e i sintomi della pulpite?

La pulpite può causare meno dolore che si verifica solo con il mangiare o un dolore più grave e può verificarsi durante il giorno e la notte.

I sintomi comuni e meno gravi della pulpite sono:

  • Il dolore era acuto e intenso
  • Il dolore scompare rapidamente quando i trigger (come cibi troppo dolci o caldi) vengono rimossi dai denti o dalla bocca

In generale, questa condizione può passare da una condizione lieve a una grave. Altri sintomi gravi di pulpite includono:

  • Un dolore lancinante
  • Il dolore dura da pochi minuti a diverse ore
  • Il dolore può manifestarsi improvvisamente o dal mangiare cibi caldi o freddi
  • Il dolore può comparire o peggiorare in determinate posture, ad esempio quando ti abbassi
  • Nelle fasi avanzate, il legamento parodontale è interessato e il dolore di solito compare in un solo punto
  • Il dolore di solito peggiora durante la notte

Possono esserci segni e sintomi non elencati sopra, specialmente nella pulpite cronica. Gli attacchi possono comparire rapidamente con dolore al dente per la formazione di pus e gonfiore dei tessuti. Queste condizioni richiedono una diagnosi e un trattamento diversi.

L'infiammazione della polpa dentale è anche associata a diversi disturbi sistemici, come febbre di origine sconosciuta, crescita batterica sulle valvole cardiache e dispositivi protesici, parto prematuro nei bambini con basso peso alla nascita e aumento del rischio di malattia coronarica e condizioni cerebrovascolari.

Se hai dubbi su alcuni sintomi, consulta il tuo medico.

Quando dovrei vedere un dottore?

Dovresti contattare il tuo medico se manifesti uno dei seguenti sintomi:

  • Il dolore non è localizzato solo ai denti
  • Il dolore è costante e palpitante, si sente peggio quando si è sdraiati
  • Il dolore ai denti è acuto e penetrante quando c'è stimolazione calda o fredda
  • Chiaro scolorimento dei denti
  • Gonfiore delle gengive o del viso nella zona del dente

Se il dolore sembra che si stia attenuando un po 'ma non scompare, potresti avere una condizione cronica. Uno dei sintomi è il dolore che si manifesta all'improvviso o che non scompare pochi minuti dopo che la stimolazione è stata eliminata.

Causa

Quali sono le cause della pulpite?

La pulpite si verifica quando gli strati protettivi di smalto e dentina della polpa sono danneggiati. Quando questo strato protettivo è danneggiato, i batteri possono facilmente entrare e causare gonfiore.

La pulpite non è solo causata da batteri, ma può anche verificarsi a seguito di traumi o lesioni al dente o alla mascella che apre la cavità pulpare e fa entrare i batteri.

Alcune delle cause della pulpite sono le seguenti:

  • Infezione batterica
  • Lesioni durante interventi chirurgici ai denti e alla bocca
  • Trauma ai denti, ad esempio dovuto all'abrasione dei denti o al bruxismo
  • Deformità dei denti

Trigger

Cosa mi mette a rischio di infiammazione della polpa dentale?

I bambini e gli adulti hanno un rischio maggiore di sviluppare pulpite. Tuttavia, tutto è determinato dalla qualità delle cure dentistiche e dalle abitudini di igiene orale.

Ci sono molti fattori che innescano condizioni infiammatorie nella polpa del dente, tra cui:

  • Scarsa igiene orale
  • Consumare troppo spesso cibi e bevande ad alto contenuto di zucchero
  • Mangiare cibi e bevande troppo caldi o freddi

Diagnosi e trattamento

Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.

Come viene diagnosticata l'infiammazione della polpa dentale?

La pulpite viene solitamente diagnosticata da un dentista. Il medico può ordinare una radiografia dentale per determinare l'entità della carie e dell'infiammazione.

L'infiammazione della polpa dentale può anche essere trovata o diagnosticata nei seguenti modi:

  • Test di percussione. La percussione è un esame che si effettua dando un colpo veloce ma non duro. Quando si esegue il test, il medico deve prestare attenzione ai movimenti del paziente quando avverte dolore.
  • Test di palpazione. La palpazione è un esame mediante palpazione. Utilizzato per determinare condizioni acute o croniche, determinare la temperatura nell'area dolente, quanto sia duro o morbido un gonfiore e la presenza o l'assenza di una frattura.
  • Test elettrico della polpa. Questo controllo utilizza un dispositivo che eroga diverse correnti elettriche ad alta frequenza.
  • Radiografia dentale. È in grado di rilevare solo il danno che già coinvolge l'osso midollare e la corticale. Utilizzato per verificare la presenza di carie, restauro scadente e trattamenti canalari precedenti.
  • Test di sensibilità al caldo e al freddo

Come trattare la pulpite?

Una diagnosi di pulpite lieve indica che la polpa può riprendersi completamente se la causa viene corretta. Alcuni dei trattamenti e dei trattamenti per la pulpite che possono essere presi sono:

  • Trattamento: rimuovere la carie esistente, inserire un idoneo protettore della polpa e viene eseguito il restauro permanente.
  • Trattamento per una grave infiammazione della polpa dentale: comporta il trattamento canalare o un intervento chirurgico di estrazione del dente.

Prevenzione

Cosa posso fare per prevenire e curare la pulpite?

Ecco lo stile di vita e i rimedi casalinghi che possono aiutarti ad affrontare la pulpite:

  • Evita cibi troppo caldi o freddi
  • Migliora l'igiene orale lavandoti i denti dopo aver mangiato
  • Non lavarti i denti troppo forte
  • Mantieni una dieta sana con livelli adeguati di carboidrati

In caso di domande, consultare il proprio medico per la migliore soluzione al problema.

Pulpite: cause, sintomi, trattamento e prevenzione & bull; ciao sano

Scelta dell'editore