Casa Osteoporosi Miocardite: sintomi, trattamento e prevenzione
Miocardite: sintomi, trattamento e prevenzione

Miocardite: sintomi, trattamento e prevenzione

Sommario:

Anonim


X

Definizione di miocardite

Cos'è la miocardite?

La miocardite è una condizione infiammatoria che si verifica nel muscolo cardiaco o nel miocardio. L'infiammazione è generalmente causata da un'infezione virale che causa l'infiammazione e il gonfiore del muscolo cardiaco.

La miocardite può influenzare il sistema elettrico del cuore e la funzione del muscolo cardiaco, in modo che la capacità del cuore di pompare il sangue possa essere compromessa. Questo può causare un'accelerazione o un battito cardiaco irregolare.

Sebbene questa condizione sia solitamente causata da un'infezione virale, non è raro che la miocardite sia una reazione a determinati farmaci o altre malattie infiammatorie nel corpo. I sintomi più comuni sono dolore toracico, mancanza di respiro e aritmie.

Sebbene classificata come rara, la miocardite è un tipo di malattia cardiaca piuttosto pericolosa. Il motivo è che, in condizioni abbastanza gravi, il cuore si indebolirà e il corpo non riceve abbastanza flusso sanguigno.

A quel punto, il sangue può coagularsi e innescare un infarto o persino un ictus. Non solo, la miocardite può anche causare morte improvvisa e insufficienza cardiaca.

Quanto è comune la miocardite?

La miocardite è una malattia rara. Tuttavia, si stima che ci siano milioni di adulti e bambini che soffrono di questa malattia. Questa malattia è la terza causa di morte nei bambini e negli adulti.

La malattia infiammatoria del miocardio è più comune nei pazienti che entrano nella pubertà fino ai primi 30 anni.

Puoi prevenire e curare questa malattia controllando i fattori di rischio esistenti. Per ulteriori informazioni su questa malattia, puoi consultare un medico.

Segni e sintomi di miocardite

Dopo aver saputo cos'è la miocardite, è necessario riconoscere anche i vari sintomi di una di queste malattie cardiache. A volte, la miocardite non mostra segni e sintomi definiti. Infatti, nella maggior parte dei casi, i malati non segnalano alcun sintomo.

I sintomi comuni sono difficili da distinguere dai sintomi di altre infezioni virali. Di solito, nei casi gravi, i sintomi della miocardite variano ampiamente e dipendono dalla causa della condizione stessa. Questi sintomi includono:

  • Dolore o dolore al petto.
  • Battito cardiaco.
  • Difficile respirare.
  • Febbre o brividi.
  • Gonfiore delle mani, dei piedi e delle caviglie.
  • Sentirsi stanco.
  • Irritazione del muscolo cardiaco che può portare ad aritmie cardiache, insufficienza cardiaca o persino svenimento.

Potrebbero esserci segni e sintomi non elencati sopra. Se hai dubbi su un particolare sintomo, consulta il tuo medico.

Nel frattempo, non molto diversi dai sintomi della miocardite negli adulti, i sintomi che i bambini possono manifestare quando sperimentano questa condizione sono:

  • Febbre.
  • Svenimento.
  • Ha difficoltà a respirare
  • Aritmia o battito cardiaco anormale.

Quando vedere un dottore?

Dovresti consultare il tuo medico se hai uno dei sintomi sopra elencati, in particolare dolore al petto e difficoltà respiratorie.

Se hai un'infezione, specialmente se associata a sintomi di miocardite, informi immediatamente il medico.

Il corpo di ogni malato mostra segni e sintomi che variano. Per ottenere il trattamento più appropriato e in base alle tue condizioni di salute, controlla eventuali sintomi che stai riscontrando dal medico o dal centro di assistenza sanitaria più vicino.

Cause di miocardite

Spesso la causa esatta della miocardite non può essere determinata. Tuttavia, ci sono diverse condizioni e agenti patogeni che possono causare infiammazione del miocardio. Secondo Harvard Health Publishing, alcune delle possibili cause di miocardite sono:

1. Virus

Molti virus sono associati al miocardio, inclusi virus che possono causare influenza, Covid-19, epatite B e C, parvovirus o eruzione cutanea e virus dell'herpes simplex.

Inoltre, anche le infezioni gastrointestinali, il virus di Epstein-Barr e la rosolia possono causare questa malattia. In alcuni casi, il virus HIV è stato trovato anche in alcuni malati.

2. Batteri

Oltre ai virus, anche i batteri possono essere una delle cause della miocardite. Sebbene sia meno comune, la miocardite può essere causata da complicanze dell'endocardite, un'infezione delle valvole cardiache e delle pareti cardiache causata da batteri.

In alcuni pazienti con difterite, una tossina prodotta dai batteriC. diphtheriae provoca la formazione di miocardite e fa rilassare il muscolo cardiaco.

Ciò fa sì che il cuore non pompi il sangue in modo efficiente, quindi può causare insufficienza cardiaca in una sola settimana.

Diversi tipi di batteri possono causare infiammazione, come stafilococco, streptococco, batteri della difterite e batteri della malattia di Lyme.

3. Parassiti

Esistono diversi tipi di parassiti che possono causare infiammazione del miocardio, come il Trypanosoma cruzi e il Toxoplasma gondii.

Oltre a ciò, ci sono anche parassiti che vengono diffusi dagli insetti e possono causare una condizione nota come Malattia di Chagas. In effetti, questa malattia è più comune nelle Americhe. Tuttavia, chiunque può essere infettato, inclusi immigrati e viaggiatori provenienti da varie parti del mondo, inclusa l'Indonesia.

4. Funghi o funghi

Le infezioni fungine, come la candida, l'aspergillus e l'istoplasma, hanno il potenziale per innescare l'infiammazione, specialmente nei malati con un sistema immunitario debole.

Fattori di rischio per miocardite

La miocardite è una condizione che può verificarsi in quasi tutti, indipendentemente dalla razza e dall'età. Tuttavia, ci sono diversi fattori che possono aumentare il rischio di una persona di soffrire di questa malattia.

È importante che tu sappia che avere uno o più fattori di rischio non significa che soffrirai sicuramente di una malattia o di una condizione di salute.

In alcuni casi, è possibile che una persona sviluppi determinate malattie o condizioni di salute senza alcun fattore di rischio.

Di seguito sono riportati i fattori di rischio che possono indurti a soffrire di miocardite:

1. Determinati gruppi di età

Sebbene la maggior parte delle malattie cardiache sia più comune nei pazienti anziani, l'infiammazione del miocardio è più comune nei pazienti nella loro adolescenza e all'inizio dei 30 anni.

2. Sesso maschile

Questa malattia è più comune nei pazienti di sesso maschile, il doppio rispetto alle pazienti di sesso femminile.

3. Farmaci o assunzione di droghe

Se sei in trattamento antibiotico come penicillina e sulfamidici, trattamenti contro il cancro come chemioterapia e radioterapia, farmaci antiepilettici e droghe illegali o ricreative come la cocaina, hai un rischio maggiore di sviluppare questa malattia.

4. Esposizione a radiazioni o determinati prodotti chimici

Se sei stato esposto a determinate sostanze chimiche, come il monossido di carbonio o le radiazioni, hai maggiori possibilità di sviluppare questa malattia.

5. Pazienti con determinate malattie

Per quelli di voi che soffrono di infezioni virali, come polmonite, HIV, lupus o artrite, possono aumentare le possibilità di contrarre questa malattia.

Non avere fattori di rischio non significa che non puoi contrarre questa malattia. Questi contrassegni sono solo di riferimento. Dovresti consultare uno specialista per maggiori dettagli.

Complicazioni di miocardite

Quali sono le complicazioni causate dalla miocardite?

Senza ulteriori trattamenti o cure mediche, la miocardite può causare complicazioni al cuore, tra cui:

1. Insufficienza cardiaca

L'infiammazione del miocardio può danneggiare il muscolo cardiaco, in modo che il cuore non possa pompare il sangue correttamente. Nei casi più gravi, la funzione cardiaca non funzionerà correttamente e richiede dispositivi di assistenza, anche un trapianto di cuore.

2. Attacco di cuore o ictus

Se il cuore è danneggiato e non riesce a pompare il sangue correttamente, il sangue potrebbe coagularsi e causare una malattia coronarica. Tuttavia, se il coagulo di sangue blocca l'arteria del tuo cuore, puoi avere un attacco di cuore.

Se un coagulo di sangue raggiunge un'arteria cerebrale, è possibile che si verifichi un ictus. Pertanto, la miocardite può essere una delle cause di attacchi di cuore potenzialmente letali.

3. Arresto cardiaco

Questa malattia può causare un battito cardiaco irregolare o aritmia. Se l'aritmia non viene trattata tempestivamente, può aumentare il rischio di arresto cardiaco improvviso. Questo può portare a problemi di salute fatali e può persino portare alla morte.

Diagnosi e trattamento della miocardite

Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.

La miocardite è difficile da diagnosticare perché i sintomi non sono specifici e compaiono relativamente tardi dopo che si è verificata l'infiammazione. Tuttavia, ecco alcuni tipi di test che possono essere eseguiti per diagnosticare la miocardite:

Elettrocardiografia

Quando si utilizza l'elettrocardiografia, l'attività elettrica nel cuore verrà rilevata dagli elettrodi posizionati sulla pelle. Questa attività verrà registrata quando compaiono onde che indicano la presenza di pressione elettrica su diverse parti del cuore.

Radiografia del torace

Oltre a un elettrocardiogramma, una radiografia produce anche immagini sulla pellicola del cuore, dei polmoni e di altre strutture circostanti nel torace. Il tuo medico capirà le informazioni che riceve dalla radiografia sulle dimensioni e la forma del tuo cuore.

Ecocardiogramma

Se un elettrocardiogramma registra l'attività elettrica nel cuore, viene utilizzato per creare immagini del cuore o analizzare il flusso sanguigno. Le onde sonore utilizzate per disegnare il cuore vengono trasmesse dal tuo corpo attraverso un trasduttore o un piccolo dispositivo di plastica.

Il suono viene quindi restituito al trasduttore che viene utilizzato per produrre immagini del cuore e delle sue strutture.

Risonanza magnetica per immagini (MRI)

Sebbene usata raramente, la risonanza magnetica è anche uno strumento che può essere utilizzato per diagnosticare la miocardite. La risonanza magnetica può produrre immagini tramite un campo magnetico e onde radio.

Biopsia al cuore

Nel frattempo, a volte viene utilizzata una biopsia cardiaca per confermare una diagnosi che è stata fatta, per determinare se il paziente ha davvero la miocardite.

Quali sono le opzioni di trattamento per la miocardite?

I trattamenti per le malattie cardiache includono:

  • Uso di antibiotici o farmaci antinfiammatori per ridurre l'infiammazione.
  • Usa i diuretici per ridurre l'acqua in eccesso nel corpo.
  • Mangia cibi meno salati.
  • Limita la mobilizzazione.

Se hai un muscolo cardiaco debole, il tuo medico ti somministrerà diversi farmaci che vengono usati per trattare l'insufficienza cardiaca.

Dispositivi come i pacemaker possono essere utilizzati anche quando la frequenza cardiaca diventa irregolare. Inoltre, ti verranno somministrati fluidificanti del sangue se hai un insolito coagulo di sangue nel tuo cuore.

Nei casi più gravi, i medici eseguiranno un trapianto di cuore se le contrazioni del cuore sono troppo deboli.

Rimedi casalinghi per la miocardite

Quali sono alcuni cambiamenti nello stile di vita o rimedi casalinghi che possono essere usati per trattare la miocardite?

Ecco lo stile di vita e i rimedi casalinghi che possono aiutarti a curare la miocardite:

  • Riposa a sufficienza ed equilibrio con un esercizio leggero. Il tuo medico ti dirà quali attività fisiche puoi svolgere durante e dopo il processo di trattamento.
  • Ridurre il consumo di cibi ad alto contenuto di sale, limitare il consumo di bevande gassate ed evitare di fumare. Il tuo medico ti dirà quali tipi di bevande dovresti evitare e la giusta quantità di sale per la tua dieta.
  • Consultare sempre il proprio medico per conoscere l'andamento della malattia e la propria salute.
  • Segui le raccomandazioni del tuo medico, non assumere farmaci che non sono stati prescritti dal tuo medico o non usare farmaci prescritti

Prevenzione della miocardite

Non esiste infatti una prevenzione specifica per la miocardite. Tuttavia, potresti essere in grado di prendere alcune precauzioni che di solito vengono prese per evitare l'infezione, come le seguenti.

  • Evita le persone con l'influenza finché non sono completamente guarite

Se ritieni che qualcuno intorno a te abbia una malattia simile all'influenza o che tu abbia un virus, dovresti evitare il contatto diretto con lui fino a quando la persona non è completamente guarita.

Al contrario, se hai l'influenza o varie malattie causate da virus, cerca di non trasmettere la tua condizione ad altre persone.

  • Pratica sempre la pulizia ovunque tu sia

Le malattie virali sono spesso sinonimo di abitudini impure. Pertanto, per evitare di contrarre vari tipi di virus e batteri indesiderati, adottare sempre abitudini di vita pulite.

Uno di questi è lavare regolarmente entrambe le mani accuratamente. Ciò è particolarmente vero se di recente hai toccato qualcosa che le persone sono abituate a toccare.

  • Evita uno stile di vita rischioso

Per evitare una malattia come l'HIV, ovviamente devi decidere quale stile di vita può aumentare il rischio di contrarre il virus. Ad esempio, evitare il sesso occasionale e l'uso di droghe illegali.

  • Prendi un vaccino

Una delle altre misure preventive che potresti prendere è un vaccino. Segui un programma per ottenere vaccini per una varietà di virus, inclusi i vaccini contro la rosolia e l'influenza, due virus che possono causare miocardite.

In caso di domande, consultare il proprio medico per la migliore soluzione al problema.

Miocardite: sintomi, trattamento e prevenzione

Scelta dell'editore