Casa Meningite Spasmi muscolari: identificare i sintomi, le cause e come affrontarli
Spasmi muscolari: identificare i sintomi, le cause e come affrontarli

Spasmi muscolari: identificare i sintomi, le cause e come affrontarli

Sommario:

Anonim

Hai mai avuto la sensazione improvvisa di un muscolo che si contrae senza controllo, rendendo impossibile il rilassamento dei tuoi muscoli? Potrebbe essere che tu stia vivendo spasmi muscolari. Tuttavia, sai cosa significano effettivamente gli spasmi muscolari? Dai, guarda una recensione completa di questa condizione, inclusi sintomi, cause e come affrontarla.

Cosa sono gli spasmi muscolari?

Fondamentalmente, spasmi muscolari e crampi sono quasi la stessa condizione. Gli spasmi muscolari si verificano quando i muscoli si contraggono improvvisamente da soli e sono fuori dal tuo controllo. In effetti, questa condizione fa sì che i muscoli non si rilassino e si sentano rigidi.

Questa condizione è molto comune, infatti quasi tutti potrebbero averla sperimentata. Quando questi spasmi durano a lungo, sono noti come crampi muscolari.

Questa condizione può verificarsi in alcuni o tutti i muscoli del corpo. Tuttavia, le parti del corpo che sono spesso sede di convulsioni sono le cosce, i polpacci, le aree delle gambe, le mani, le braccia, l'addome e possibilmente intorno alle costole.

Quando si verifica questa condizione, è possibile che si verifichi un dolore che varia da lieve a grave. I muscoli che soffrono di questa condizione si sentono sicuramente più rigidi e più duri dei muscoli normali, specialmente quando vengono toccati.

In effetti, i tuoi muscoli potrebbero sembrare pulsare quando lo provi. Questa condizione può durare da secondi a minuti e anche di più. Questa condizione può anche verificarsi ripetutamente prima di scomparire completamente.

Cause di spasmi nei muscoli

Poiché i crampi muscolari e gli spasmi sono condizioni simili, le cause dei crampi muscolari e degli spasmi non sono molto diverse. Ecco alcune condizioni che possono essere la causa:

  • Meno riscaldamento prima di fare attività fisica, soprattutto esercizio intenso.
  • Muscoli affaticati.
  • Troppa attività fisica nella stagione calda.
  • Disidratazione.
  • Squilibrio elettrolitico nel corpo.
  • Muscoli sovraccarichi.
  • Uso di determinati farmaci.
  • Alcune condizioni di salute, come l'insufficienza renale o il diabete.
  • Gravidanza.

In effetti, potresti provare crampi e convulsioni allo stesso tempo se fai una di queste cause.

Sintomi frequenti di spasmi muscolari

Potresti aver avuto spasmi muscolari prima, ma non ne eri consapevole. Ecco alcuni segni o sintomi di questo problema muscolare a cui devi prestare attenzione:

  • Dolore muscolare o indolenzimento che si verifica perché i muscoli si irrigidiscono.
  • I muscoli si indeboliscono.
  • Il movimento diventa più lento.
  • Disturbi del sonno, dovuti a frequenti risvegli dovuti a dolori muscolari.

Ci sono anche sintomi di spasmi muscolari che sono considerati pericolosi per la salute e devono essere trattati immediatamente, come i seguenti:

  • Zone di spasmi muscolari sempre uguali, soprattutto dopo l'attività sportiva.
  • Accompagnato da gonfiore o arrossamento.
  • C'è febbre, nausea o vomito.
  • Accompagnato da una sensazione di calore e formicolio.

Come affrontare gli spasmi muscolari a casa

Fondamentalmente, la condizione che causa il dolore muscolare può andare via da sola. Ciò significa che puoi affrontare questa condizione in modo indipendente a casa. Tuttavia, ci sono alcune cose che devono essere conosciute prima di trattare la condizione che può causare questo dolore muscolare.

Secondo l'American Osteophatic Association, ci sono diverse cose che puoi fare, come ad esempio:

  • Interrompi tutte le attività che innescano questo problema muscolare.
  • Allunga e massaggia delicatamente l'area muscolare che si sente tesa, lasciandola in quella posizione fino a quando il dolore al muscolo non sarà scomparso.
  • Comprimere con acqua calda per aiutare i muscoli tesi e rigidi a rilassarsi.
  • Comprimi usando acqua fredda per ridurre il dolore ai muscoli indolenziti.

Prevenzione degli spasmi muscolari

Invece di affrontarlo, preferisci certamente prendere precauzioni per non sperimentarlo. Oltre a mantenere la salute dei muscoli, esistono diversi stili di vita che possono anche aiutarti a liberarti da vari disturbi muscolari, tra cui:

1. Bere molta acqua

Come accennato in precedenza, la disidratazione è una condizione che può causare spasmi muscolari. Pertanto, assicurati di soddisfare le tue esigenze quotidiane di liquidi.

Una condizione che può potenzialmente causare disidratazione è l'esercizio o impegnarsi in un'attività fisica intensa nella stagione calda. Se sei in questa condizione, assicurati di consumare sempre acqua per prevenire la disidratazione.

Superare la disidratazione è uno dei tuoi sforzi per prevenire questo problema muscolare.

2. Consuma vitamine e minerali

Forse non molti di voi sanno che la mancanza di minerali nel corpo può causare crampi muscolari o spasmi. Alcuni minerali che devono essere soddisfatti sono potassio, calcio e magnesio per evitare questo problema muscolare.

Sfortunatamente, ci sono usi medicinali che possono causare al corpo una carenza di minerali, uno dei quali sono le pillole d'acqua o i diuretici che vengono solitamente usati per trattare la pressione alta.

Pertanto, se devi assumere questo farmaco, consulta il tuo medico per scoprire come mantenere in equilibrio i livelli di minerali nel corpo.

3. Fai esercizi di stretching

Un modo per prevenire gli spasmi muscolari è fare stretching regolarmente sia prima che dopo l'esercizio, soprattutto se scegli di fare un esercizio vigoroso.

Il problema è che il riscaldamento e il raffreddamento durante l'esercizio sono spesso sottovalutati. Infatti, se non fatto correttamente, aumenta il potenziale di problemi muscolari. Certo, non vuoi che ciò accada, vero?

Pertanto, assicurati di riscaldarti sempre per circa 15 minuti prima di iniziare l'esercizio e di fare la stessa cosa di un defaticamento dopo l'esercizio.

4. Evitare di fumare e consumare caffeina

Apparentemente, il consumo di caffeina e il fumo hanno un impatto negativo sulla salute dei muscoli. La prova, consumare caffeina troppo spesso e avere l'abitudine di fumare può anche aumentare il potenziale di sperimentare vari problemi di salute muscolare, inclusi gli spasmi muscolari.

Si consiglia di evitare entrambe queste abitudini perché fumare e consumare alcol può aumentare il rischio di sviluppare questa condizione. Quindi, se hai ancora una o entrambe queste abitudini, fermati immediatamente.

5. Prendi dei miorilassanti

Anche se non hai avuto spasmi muscolari, puoi assumere miorilassanti come forma di prevenzione contro questa condizione. Soprattutto se hai iniziato a sentire alcuni dei sintomi degli spasmi muscolari che compaiono. Per non parlare se i muscoli hanno iniziato a irrigidirsi e a sentirsi tesi. L'uso di un rilassante muscolare può aiutare a rilassare i muscoli.

Anche così, l'uso di farmaci che possono essere utilizzati anche come analgesici muscolari dovrebbe essere secondo il consiglio del medico. Pertanto, chiedi al tuo medico se assumere miorilassanti è un bene per il consumo se è adattato alle tue condizioni di salute.

Questo è importante per evitare interazioni tra miorilassanti e altri farmaci che potresti assumere.

Spasmi muscolari: identificare i sintomi, le cause e come affrontarli

Scelta dell'editore