Casa Dieta Epiglottite: sintomi, cause, trattamento, ecc. & Toro; ciao sano
Epiglottite: sintomi, cause, trattamento, ecc. & Toro; ciao sano

Epiglottite: sintomi, cause, trattamento, ecc. & Toro; ciao sano

Sommario:

Anonim

Definizione

Cos'è l'epiglottite?

L'epiglottite è una condizione infiammatoria dell'epiglottide, che è un tessuto costituito da cartilagine e si trova sul retro della lingua. La funzione dell'epiglottide è quella di funzionare come una valvola per impedire che cibo e bevande entrino nelle vie aeree durante la deglutizione o il cibo.

L'infiammazione che si verifica nell'epiglottide è generalmente causata da batteri, ma può anche essere causata da una lesione alla gola.

Se l'epiglottide si infetta, poi si infiamma e si gonfia, le vie aeree possono essere ostruite. L'epiglottite può bloccare le vie aeree rendendo difficile la respirazione. Pertanto, questa condizione richiede un trattamento medico di emergenza perché è potenzialmente pericolosa per la vita.

Quanto è comune questa malattia?

L'epiglottite è più comune nei bambini di età inferiore ai 5 anni, ma questa condizione può verificarsi anche negli adulti. Soprattutto gli adulti che hanno sistemi corporei deboli come le persone con HIV, AIDS o cancro.

Tuttavia, l'epiglottite è una condizione abbastanza rara. Si stima che solo 1 o 2 individui su 100.000 soffrano di questa condizione. Il case ratio dell'incidenza di questa condizione negli uomini e nelle donne è di 3 a 1.

Segni e sintomi

Quali sono i segni e i sintomi dell'epiglottite?

In generale, i segni ei sintomi dell'epiglottite in ogni individuo non sono molto diversi, anche se sono innescati da varie cause. Tuttavia, i sintomi che compaiono nei bambini e negli adulti possono essere diversi.

La gravità di questa malattia nei bambini può svilupparsi rapidamente, anche nel giro di poche ore. Nel frattempo, lo sviluppo dei sintomi negli adulti può richiedere fino a diversi giorni.

I segni e i sintomi dell'epiglottite nei bambini includono:

  • Gola infiammata
  • Difficoltà ad abbassare il collo
  • Respirazione difficoltosa
  • Fiato corto
  • Raucedine
  • Eccessiva produzione di saliva
  • Difficoltà o mal di gola durante la deglutizione
  • Febbre alta
  • Irrequieto o scontroso

A differenza delle malattie che causano mal di gola in generale, l'infiammazione dell'epiglottide non causa la tosse. Anche i segni di infiammazione o infiammazione nella parte posteriore della bocca sono meno visibili. Tuttavia, i sintomi di difficoltà respiratorie possono peggiorare rapidamente.

Mentre i sintomi dell'epiglottite che spesso compaiono negli adulti includono:

  • Febbre
  • Respirazione difficoltosa
  • Difficoltà a deglutire
  • Voce rauca o rauca
  • Il respiro suona
  • Grave mal di gola
  • Non riesco a prendere fiato

Quando dovrei vedere un dottore?

L'infiammazione dell'epiglottide può bloccare le vie aeree se non trattata immediatamente. Oltre alle difficoltà respiratorie, il corpo rischia di perdere molto apporto di ossigeno. Questa è una condizione critica e richiede assistenza medica di emergenza. Ottieni assistenza medica il prima possibile.

Devi anche essere vigile se tu o le persone intorno a te avete problemi respiratori e difficoltà a deglutire. Se si verifica questa condizione, consultare immediatamente il medico o il centro di assistenza sanitaria più vicino.

Causa

Quali sono le cause dell'epiglottite?

Su articoli scientifici Rete JAMA descritto una causa comune di infiammazione dell'epiglottide è l'infezione con il batterio Haemophilus influenzae di tipo B (Hib).

Questi batteri sono anche la principale causa di pericolose malattie infettive come polmonite, meningite e infezioni nel sangue. I batteri Hib possono essere trasmessi attraverso la saliva che viene rilasciata quando si starnutisce o si tossisce e viene inalata nelle vie respiratorie.

Altri tipi di batteri che possono causare la comparsa di questa malattia sono anche lo streptococco A, B, C. Streptococcus pneumoniae, rispettivamente, sono cause di mal di gola e polmonite.

Inoltre, anche i virus che causano l'herpes zoster, la varicella e i virus che causano infezioni respiratorie possono causare questa condizione. Allo stesso modo, i funghi che causano infezioni da lievito o dermatite da pannolino possono esacerbare l'infiammazione dell'epiglottide.

Oltre alla malattia, altre condizioni che possono scatenare l'infiammazione dell'epiglottide sono:

  • Usare la cocaina
  • Inalazione di fumi chimici
  • Ingoia un oggetto estraneo
  • La lingua brucia quando si mangia o si beve bevande calde
  • Lesioni alla gola, come coltellate o ferite da arma da fuoco

Fattori di rischio

Cosa aumenta il mio rischio di epiglottite?

L'epiglottite è una condizione che può verificarsi in quasi tutti, indipendentemente dall'età e dalla razza. Tuttavia, ci sono diversi fattori che possono aumentare il rischio di una persona di sviluppare questa condizione.

I seguenti sono fattori di rischio che possono scatenare l'infiammazione dell'epiglottide:

1. Età

I bambini e gli infanti di età inferiore a 1 anno, in particolare quelli che non hanno ricevuto il vaccino Hib, sono molto più suscettibili allo sviluppo di questa malattia. Inoltre, l'infiammazione dell'epiglottide si verifica spesso anche nelle persone di età pari o superiore a 85 anni.

2. Genere

Sebbene fino ad ora il motivo non sia noto con certezza, questa malattia è più comune nei pazienti di sesso maschile che femminile.

3. Attività in un luogo meno igienico

L'esposizione a infezioni batteriche che attaccano le vie respiratorie è più probabile che si verifichi in spazi pubblici non igienici, come scuole o asili nido.

4. Avere un sistema immunitario debole

Una debole immunità può rendere il corpo meno ottimale contro le infezioni da batteri. Le malattie che possono indebolire il sistema immunitario del corpo, come l'HIV, il diabete e il cancro, rendono una persona più suscettibile all'epiglottite.

5. Cibo o bevande troppo calde

Il consumo frequente di cibi o bevande troppo caldi può danneggiare l'epiglottide. Pertanto, il rischio di subire infiammazioni e infezioni è molto più alto.

È importante sapere che avere uno o più dei fattori di rischio di cui sopra non significa che hai l'epiglottite.

Diagnosi

Come viene diagnosticata questa malattia?

L'epiglottite è una condizione grave che può essere fatale. Pertanto, il medico effettuerà un esame diretto al pronto soccorso dopo il trattamento medico.

Nella maggior parte dei casi, il medico ti indirizzerà per il ricovero in ospedale. Successivamente, il medico può eseguire una serie di test che includono:

  • Raggi X della gola e del torace per vedere quanto è grave l'infiammazione e l'infezione.
  • Prelievo di un campione di tessuto della gola (biopsia dell'epiglottide) e sangue per determinare la causa dell'infezione, sia da un virus che da un batterio.
  • Esame della gola profonda con uno speciale tubo medico.

Trattamento

Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.

Come trattare l'epiglottite?

Il trattamento per l'epiglottite richiede assistenza medica immediata in ospedale.

Il medico si assicurerà che le vie aeree rimangano aperte in modo che il corpo riceva livelli di ossigeno adeguati. Pertanto, il medico fornisce assistenza respiratoria attraverso l'intubazione con un tubo per il respiro attaccato alla bocca.

Dopo che la respirazione si è nuovamente stabilizzata, il medico può anche eseguire diversi tipi di trattamento che includono:

  • Fornisci liquidi per via endovenosa per soddisfare le esigenze nutrizionali del corpo fino a quando non puoi deglutire di nuovo.
  • Antibiotici per il trattamento delle infezioni batteriche.
  • Medicinali per il mal di gola, in particolare farmaci antinfiammatori come i corticosteroidi, per ridurre il gonfiore alla gola.

Se l'infiammazione epligotide è grave, potrebbe essere necessario sottoporsi a un intervento di tracheotomia per prevenire l'insufficienza respiratoria.

Sebbene possa essere pericolosa per la vita, l'infiammazione dell'epiglottide può essere trattata efficacemente se il trattamento medico viene eseguito il prima possibile.

Prevenzione

Quali sono alcuni cambiamenti nello stile di vita che possono essere apportati per prevenire l'epiglottite?

La prevenzione dell'epiglottite può essere eseguita evitando la trasmissione dei batteri che la causano.

I seguenti modi e cambiamenti nello stile di vita che puoi adottare per prevenire l'infiammazione dell'epiglottide:

  • Dai a tuo figlio il vaccino contro l'Hib il prima possibile. I vaccini vengono somministrati in più fasi per i bambini di età inferiore ai 18 mesi. Assicurati di consultare prima il tuo medico.
  • Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o usarle igienizzante mani alcol per prevenire la diffusione della malattia.
  • Evita di condividere gli utensili per mangiare con altre persone, ad esempio bevendo dallo stesso bicchiere.
  • Mantieni una dieta sana, evita / smetti di fumare, riposa a sufficienza e presta attenzione alla tua salute generale.

Discuti con il tuo medico per ulteriori informazioni al fine di ottenere la migliore soluzione per il tuo problema.

Epiglottite: sintomi, cause, trattamento, ecc. & Toro; ciao sano

Scelta dell'editore