Casa Dieta 3 modi potenti per affrontare i sintomi dell'intolleranza al glutine
3 modi potenti per affrontare i sintomi dell'intolleranza al glutine

3 modi potenti per affrontare i sintomi dell'intolleranza al glutine

Sommario:

Anonim

L'intolleranza al glutine è un disturbo digestivo che si verifica quando il corpo non è in grado di digerire il glutine. Il glutine indigeribile quindi in realtà innesca il corpo a reagire negativamente. Alcuni dei sintomi più comuni dell'intolleranza al glutine possono includere diarrea o costipazione, flatulenza, nausea e vomito e persino mal di testa. Allora, come affronti l'intolleranza al glutine in modo che i sintomi non si ripresentino?

Come affrontare l'intolleranza al glutine

Le persone con questa condizione non hanno necessariamente difficoltà ad assorbire altri nutrienti dal cibo. L'intolleranza al glutine inoltre non rischia di provocare gravi complicazioni, come lesioni intestinali. Anche così, i sintomi che provoca possono certamente interferire con le attività quotidiane se consentito di continuare.

Ebbene, il modo più semplice per affrontare i sintomi dell'intolleranza al glutine è evitare l'assunzione di glutine dal cibo. Il glutine stesso è un tipo di proteina contenuta nel grano.

Ma a volte, è difficile evitare completamente il grano perché questa fonte di cibo viene spesso trasformata in vari tipi di piatti. Alcuni esempi di alimenti di grano trasformati sono tagliatelle e pasta, torte e pasticcini, cereali integrali, a vari tipi di pane e Pasticcino.

Ecco alcuni modi per trattare l'intolleranza al glutine che potresti essere in grado di praticare d'ora in poi:

1. Consultare un medico

Se sospetti un'intolleranza al glutine a causa di sintomi dopo aver mangiato prodotti a base di grano, dovresti prima consultare il tuo medico.

Dopo aver esaminato le tue condizioni fisiche e la tua storia clinica, il tuo medico generalmente ti consiglierà di iniziare a limitare o ridurre temporaneamente l'assunzione di glutine. Di solito circa un mese o più di 3 mesi. Durante questo periodo, cerca di ridurre gradualmente i cibi contenenti glutine e presta attenzione alle condizioni del tuo corpo.

Se è trascorso quel tempo, il medico di solito ti chiederà di tornare al glutine normale per monitorare l'andamento della condizione.

Se i sintomi sembrano migliorare o addirittura scomparire durante l '"astinenza rapida" ma ricompaiono in seguito, il medico può formalizzare la diagnosi di intolleranza al glutine.

2. Evita il glutine

Dopo che il medico ha confermato le tue condizioni, il medico ti consiglierà di evitare determinati alimenti come un modo per trattare i sintomi dell'intolleranza al glutine.

Come accennato in precedenza, i prodotti a base di grano e cereali sono i principali alimenti trigger. Tuttavia, alcuni altri alimenti, in particolare quelli lavorati in fabbrica, potrebbero aver aggiunto glutine durante il processo di produzione.

Per affrontare l'intolleranza al glutine, ecco un elenco di altri alimenti da evitare:

  • Cereali
  • Salsa di soia o altre salse a base di soia
  • Birra
  • Biscotti
  • Orzo
  • muesli

Quindi, prima leggi attentamente l'etichetta della composizione e il valore nutritivo del cibo stampato sulla confezione del prodotto.

Oltre a questo, dovresti anche bilanciare mangiando cibi freschi e sani, poiché la maggior parte delle fonti alimentari originali sono prive di glutine.

3. Assunzione di vitamine e integratori da un medico

L'intolleranza al glutine richiede di evitare cibi contenenti glutine. Ecco perché tendi ad essere a rischio di un insufficiente apporto di importanti nutrienti dal cibo.

Secondo diversi studi, le persone che dovrebbero evitare il glutine sono soggette a carenze di vitamina B6 e folati. Le vitamine del gruppo B sono essenziali per aiutare il tuo corpo a combattere le infezioni, mantenere la corretta funzione nervosa e trasportare l'ossigeno in tutto il corpo.

Per prevenire e curare le carenze nutrizionali dovute all'intolleranza al glutine, chiedi al tuo medico di consigliarti integratori alimentari specifici. Soprattutto integratori di vitamina B complessi che sono dotati di acido folico e vitamina B6.


X

3 modi potenti per affrontare i sintomi dell'intolleranza al glutine

Scelta dell'editore