Sommario:
- Definizione
- Cos'è la parodontite?
- Quanto sono comuni questi problemi gengivali?
- Tipi
- Quali sono i tipi?
- 1. Malattia gengivale cronica
- 2. Malattia delle gengive necrotiche
- 3. Malattia gengivale aggressiva
- Segni e sintomi
- Quali sono i segni e i sintomi della parodontite?
- Quando dovrei vedere un dottore?
- Causa
- Quali sono le cause della parodontite?
- Fattori di rischio
- Cosa aumenta il mio rischio di parodontite?
- 1. Bocca e denti sporchi
- 2. Infiammazione delle gengive (gengivite)
- 3. Eredità
- 4. Età
- 5. Fumo
- 6. Mancanza di vitamine A, B e C.
- 7. Alcuni farmaci
- 8. Cambiamenti ormonali
- 9. Protesi non adatte
- 10. Alcune malattie
- Farmaci e medicinali
- Come viene diagnosticata questa malattia?
- Quali sono i trattamenti per la parodontite?
- Quali sono alcuni rimedi naturali per aiutare con l'infezione gengivale?
- 1. Tè verde
- 2. Olio di cocco e sale dell'Himalaya
- 3. Aloe vera
- Cura della casa
- Quali sono alcuni cambiamenti nello stile di vita o rimedi casalinghi che possono essere usati per trattare la parodontite?
- 1. Lavati i denti regolarmente
- 2. Uso del filo interdentale
- 3. Verificare regolarmente con il dentista
- Rischio di complicazioni
- Complicazioni della malattia che possono insorgere a causa di infezioni gengivali
- 1 gengivite ulcerosa necrotizzante acuta (ANUG)
- 2. Malattie cardiache e ictus
- 3. Polmonite
- 4. Complicazioni in gravidanza
- 5. Cancro alla testa e al collo
Definizione
Cos'è la parodontite?
La parodontite è una grave infezione gengivale che danneggia i tessuti molli e l'osso che sostiene i denti. Pertanto, la condizione della parodontite è anche nota come malattia gengivale.
Fondamentalmente, la malattia gengivale appare come una continuazione di una gengivite già grave.
Se non trattata, questa infezione può portare alla perdita dei denti (il dente è caduto dalle gengive) o ad altri gravi problemi di salute come infarto e ictus.
Quanto sono comuni questi problemi gengivali?
Le malattie gengivali sono un problema di salute comune e possono essere sperimentate da chiunque indipendentemente dall'età e dal sesso. La scarsa igiene dentale è un importante fattore di rischio per questa malattia.
Puoi evitare questa malattia riducendo i fattori di rischio esistenti. Non esitate a fare domande o discutere con il vostro medico per ulteriori informazioni.
Tipi
Quali sono i tipi?
In base alla gravità, le malattie gengivali sono suddivise in diversi tipi. I tipi di malattie gengivali o parodontiti sono:
1. Malattia gengivale cronica
La parodontite o malattia gengivale cronica è tra le più comuni negli adulti.
Anche così, è possibile che anche i bambini e gli adolescenti possano sperimentarlo. Soprattutto se sin da piccoli non erano abituati a prendersi cura dei propri denti e dell'igiene della bocca.
La malattia gengivale cronica è causata dalla placca che può continuare ad accumularsi sulla superficie dei denti e sul bordo gengivale. Nel tempo, questa placca si indurisce e forma il tartaro.
Se non pulisci il tartaro per un lungo periodo, può danneggiare il tessuto gengivale e le ossa che sostengono i denti. È molto probabile che l'incidenza della perdita dei denti (staccata dalla gengiva) si verifichi come conseguenza del permesso di malattie gengivali croniche senza un trattamento adeguato.
2. Malattia delle gengive necrotiche
Questo tipo di malattia gengivale è caratterizzata dalla morte del tessuto gengivale, dei legamenti dentali e dell'osso che sostiene i denti a causa della mancanza di afflusso di sangue nell'area.
Il minimo apporto di sangue causa una grave infezione del tessuto gengivale e delle ossa che sostengono i denti.
Questa condizione è spesso sperimentata da persone con un sistema immunitario debole, come persone con HIV / AIDS, pazienti chemioterapici per il cancro o persone malnutrite.
3. Malattia gengivale aggressiva
Rispetto ad altre malattie gengivali, questo tipo è relativamente raro. Questa condizione di solito inizia durante l'infanzia o l'adolescenza.
Una malattia gengivale aggressiva può causare una rottura rapida e improvvisa dell'osso che sostiene i denti.
Non è certo quale sia la causa di questa condizione. Tuttavia, gli esperti sospettano che i fattori genetici svolgano un ruolo importante come causa di questa condizione.
Segni e sintomi
Quali sono i segni e i sintomi della parodontite?
Le malattie gengivali spesso non causano dolore o sintomi caratteristici. Quindi, potresti anche non rendertene conto che lo stai sperimentando.
In effetti, una persona può soffrire di malattie gengivali per anni senza mai manifestare sintomi significativi. Citato da Mayo clinic, Devi sapere che aspetto hanno le gengive normali. Le gengive sane sono rosa e pallide intorno ai denti.
Anche così, la condizione della parodontite o della malattia gengivale è qualcosa che non dovrebbe essere presa alla leggera. Ci sono segni e sintomi tipici delle seguenti condizioni di cui dovresti essere a conoscenza:
- Le gengive sanguinano facilmente quando ti lavi i denti o mastichi cibi duri
- Le gengive gonfie sono rosso vivo o violacee
- Gengive che sono dolorose e tenere se toccate con la lingua o le dita
- Le gengive si restringono, facendo apparire i denti più lunghi del normale
- Ci sono spazi tra i denti
- Scarico di pus tra i denti e le gengive che provoca l'alitosi e una sensazione spiacevole in bocca
- Alito cattivo persistente
- Gengive e denti fanno male quando masticano o mordono il cibo
- Perdita o perdita dei denti
Potrebbero esserci segni e sintomi non elencati sopra. Se hai dubbi su un particolare sintomo, consulta il tuo medico.
Quando dovrei vedere un dottore?
Se riscontri i segni e sintomi sopra o hai altre domande, non esitare a consultare un dentista. In linea di principio, prima vai dal dentista, maggiori sono le possibilità di guarigione. In questo modo, puoi evitare il rischio di gravi carie.
Solo un dentista può determinare quanto sono gravemente danneggiati i tuoi denti e quale trattamento è giusto per la tua condizione.
Causa
Quali sono le cause della parodontite?
La causa principale delle malattie gengivali è la placca. La placca stessa è uno strato scivoloso e appiccicoso sulla superficie dei denti piena di batteri.
La placca si forma dai detriti del cibo che mangi ogni giorno. La crescita della placca peggiorerà se mangi cibi dolci e ricchi di carboidrati e raramente ti lavi i denti.
Quindi, la placca che continua a formarsi e ad accumularsi nel tempo può indurirsi e formare il tartaro. Il tartaro è più difficile da rimuovere e può irritare le gengive, facendole infiammare, arrossare e gonfiarsi.
Più a lungo la placca e il tartaro rimangono sui denti, maggiori sono i danni che possono causare. Questa infiammazione cronica può causare la formazione di tasche piene di placca, tartaro e batteri tra le gengive e i denti.
Nel tempo, queste sacche diventeranno sempre più profonde e sempre più riempite di batteri.
Se non trattata tempestivamente, questa infezione profonda può causare danni al tessuto gengivale e all'osso che sostiene i denti. Questo rende i tuoi denti sciolti e profondi più facili da cadere o cadere.
Anche l'infiammazione cronica che viene lasciata incontrollata può indebolire il sistema immunitario. Di conseguenza, è più difficile per il corpo combattere le infezioni che causano malattie.
Trovi anche più facile sperimentare gravi complicazioni. I batteri che causano infezioni nelle gengive possono fluire nel sangue e causare infiammazioni in tutto il corpo.
Fattori di rischio
Cosa aumenta il mio rischio di parodontite?
Vari fattori di rischio per parodontite o malattie gengivali di cui devi essere a conoscenza sono:
1. Bocca e denti sporchi
Non prendersi cura dei propri denti è un importante fattore di rischio per lo sviluppo di malattie gengivali. Ricorda, la placca continuerà a crescere dagli avanzi che vengono consumati ogni giorno.
Pertanto, lavarsi raramente i denti può peggiorare la placca, che può portare a malattie gengivali.
2. Infiammazione delle gengive (gengivite)
Se hai già avuto una gengivite, sei ad alto rischio di sviluppare malattie gengivali croniche. Soprattutto se la gengivite che hai avuto non viene curata e non ti prendi cura della tua igiene dentale.
3. Eredità
Le malattie gengivali possono anche essere scatenate a causa dell'ereditarietà. Se i tuoi nonni, genitori e fratelli hanno questa condizione, anche tu sei ad alto rischio di sperimentarla.
4. Età
Invecchiando, sarai più suscettibile a una serie di problemi di salute, inclusi problemi alle gengive e ai denti.
5. Fumo
Le persone che fumano hanno il doppio delle probabilità di sviluppare malattie gengivali rispetto a quelle che non fumano. Più a lungo e più fumi, maggiore è il rischio di sviluppare malattie gengivali.
6. Mancanza di vitamine A, B e C.
La vitamina A svolge un ruolo nel mantenimento dell'integrità delle cellule epiteliali che compongono il tessuto gengivale. La vitamina A è anche un antiossidante che può trattare le infezioni gengivali dall'interno.
Nel frattempo, il complesso vitaminico B è una delle vitamine importanti che sono importanti per la salute orale e dentale, perché questa vitamina aiuta la crescita cellulare e la circolazione sanguigna in tutto il corpo, comprese le gengive.
Le persone la cui assunzione di vitamina C è bassa corrono un rischio maggiore di sviluppare malattie gengivali. Questo perché la vitamina C svolge un ruolo importante nell'aiutare a rafforzare il sistema immunitario contro le infezioni che causano malattie.
7. Alcuni farmaci
Sebbene funzionino per trattare le malattie, numerosi farmaci hanno effetti collaterali sulla salute orale.
È noto che i farmaci per il cancro, l'ipertensione, gli analgesici, la depressione e le allergie hanno effetti negativi sulla salute orale.
Parla con il tuo medico di tutti i farmaci che stai assumendo. Il medico determinerà altri farmaci più sicuri e conformi alle tue condizioni.
8. Cambiamenti ormonali
Le donne possono essere maggiormente a rischio di problemi alle gengive e alla bocca a causa dei cambiamenti ormonali durante la loro vita.
I cambiamenti ormonali che si verificano durante la gravidanza, la pubertà, le mestruazioni mensili e la menopausa possono influenzare la risposta del corpo alle tossine prodotte dalla placca.
I cambiamenti ormonali durante questi periodi possono anche influenzare la circolazione sanguigna nei tessuti intorno alle gengive, rendendoli più sensibili.
9. Protesi non adatte
Anche il montaggio improprio o allentato delle protesi può aumentare il rischio di sviluppare malattie gengivali. Informa immediatamente il tuo dentista di correggere o trattare questa condizione.
10. Alcune malattie
Un altro fattore nella comparsa della parodontite è la presenza di determinate condizioni di malattia.
Le persone che hanno una storia di diabete, reumatismi, morbo di Crohn, HIV / AIDS e leucemia hanno un rischio maggiore di sviluppare malattie gengivali rispetto a coloro che sono sani.
Farmaci e medicinali
Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.
Come viene diagnosticata questa malattia?
Quando inizi a notare i sintomi di una malattia gengivale, consulta immediatamente un dentista. Il medico esaminerà i sintomi fisici dei denti per la diagnosi.
Durante l'esame, il dentista di solito valuta anche i sintomi della malattia gengivale osservando:
- Il grado di sanguinamento e gonfiore delle gengive.
- La distanza o tasca tra la gengiva e il dente. Le gengive sane hanno tasche ridotte da 1 a 3 millimetri (mm). Una tasca più profonda di 5 mm indica la parodontite. In linea di principio, più grandi e profonde sono le tasche gengivali, più placca entrerà e peggiorerà la malattia gengivale.
- Livello di rettilineità della dentatura.
- Salute della mandibola, per aiutare a rilevare i danni alle ossa intorno ai denti.
In alcuni casi, i medici possono anche controllare le condizioni delle gengive con i raggi X per vedere se c'è qualche perdita di osso a sostegno dei denti.
Quali sono i trattamenti per la parodontite?
Il dentista può consigliare una serie di farmaci per pulire le tasche dei denti e prevenire danni alle ossa. Ciò include le procedure ridimensionamento, ovvero la pulizia della placca e del tartaro utilizzando uno strumento speciale chiamato ablatore ad ultrasuoni.
Durante il processo, potresti provare una sensazione dolorante e gengive sanguinanti. Il medico ti chiederà di sciacquarti la bocca più volte per aiutare a lavare il sangue.
Il dentista può anche prescrivere farmaci antidolorifici per alleviare il dolore e una sensazione di formicolio nella zona interessata della gengiva o del dente.
Gli antibiotici possono anche essere prescritti per prevenire ulteriori infezioni. Quando vengono prescritti antibiotici, assicurati di prenderli come indicato dal tuo medico.
L'uso indiscriminato di antibiotici può aumentare il rischio di resistenza agli antibiotici. Questa condizione rende l'infezione più difficile da trattare perché i batteri che causano l'infezione sono resistenti al farmaco.
In casi gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare il tessuto o la struttura ossea che sostiene il dente danneggiato. Consultare un medico per ulteriori informazioni sul trattamento delle malattie gengivali.
Tutte le procedure mediche hanno effetti collaterali. Tuttavia, assicurati che la procedura a cui ti sottoponi in seguito abbia benefici che superano di gran lunga gli effetti collaterali.
Quali sono alcuni rimedi naturali per aiutare con l'infezione gengivale?
1. Tè verde
Si dice che il tè verde sia in grado di riparare la carie, riparare le tasche gengivali e ridurre il sanguinamento nelle gengive.
Ricerca dal Giappone pubblicata da Giornale di parodontologia ha scoperto che il tè verde può essere un rimedio naturale per le infezioni gengivali. In questo studio, è stato rivelato che più bere o consumare tè verde puro può aiutare a risolvere il problema delle gengive.
2. Olio di cocco e sale dell'Himalaya
Per ridurre l'infiammazione delle gengive, si consiglia di fare i gargarismi o spalmare le gengive irritate con una miscela di olio di cocco e sale dell'Himalaya (sale himalayano) che è rosa. Massaggiare e sciacquare la bocca per 3-5 minuti, quindi sciacquare la bocca con acqua fresca.
L'olio di cocco e il sale dell'Himalaya hanno entrambi proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie che sono utili per alleviare il dolore e i sintomi di un'infezione già grave.
3. Aloe vera
Ricercatori indiani hanno studiato gli usi ei benefici dell'aloe vera per la salute orale.
I risultati suggeriscono che l'applicazione di gel di aloe vera su denti, gengive e tasche gengivali infiammati può giovare a entrambe le condizioni gengivali.
Puoi provare a usare 100 milligrammi di gel di aloe vera al giorno e ad applicarlo sulle gengive per aiutare l'infezione a guarire più velocemente.
Cura della casa
Quali sono alcuni cambiamenti nello stile di vita o rimedi casalinghi che possono essere usati per trattare la parodontite?
1. Lavati i denti regolarmente
Affinché la tua malattia gengivale non peggiori, è importante che ti eserciti a lavarti i denti due volte al giorno dopo aver mangiato.
Assicurati che le setole che usi siano morbide e abbiano una testa non troppo grande. In questo modo, lo spazzolino può penetrare in profondità nei denti.
Prendi in considerazione l'uso di uno spazzolino elettrico, poiché è considerato più efficace nel rimuovere la placca e il tartaro. Se vuoi usare uno spazzolino manuale, assicurati anche che la tua tecnica di spazzolamento sia corretta.
Lavati i denti con un movimento circolare dall'alto verso il basso per 20 secondi su ciascuna parte del dente.
2. Uso del filo interdentale
Oltre a lavarti i denti, devi anche essere diligente filo interdentale. Il filo interdentale è una tecnica per usare il filo interdentale.
Associazione americana dei dentisti ha rivelato che il filo interdentale è progettato per pulire gli spazi tra i denti che sono difficili da raggiungere con le setole dello spazzolino da denti.
Tuttavia, fai attenzione quando usi il filo interdentale. Strofina delicatamente il filo e assicurati che non colpisca le gengive.
L'attrito o la trazione del filo troppo tesa renderà le gengive soggette a lesioni e sanguinamento.
3. Verificare regolarmente con il dentista
Se la placca si è trasformata in tartaro, lavarsi diligentemente i denti non sarà sufficiente per pulirla. Devi pulire i denti con una procedura speciale dal dentista.
Pertanto, ogni adulto è fondamentalmente incoraggiato a essere diligente nel controllare i propri denti ogni 6 mesi dal dentista. I bambini devono anche essere introdotti all'importanza dei controlli di routine dal dentista fin dalla tenera età.
Un monitoraggio regolare può rendere più facile per il tuo medico curare e curare se in qualsiasi momento hai un problema. Verifica La routine è anche efficace nel prevenire vari altri problemi orali e dentali in futuro.
Rischio di complicazioni
Complicazioni della malattia che possono insorgere a causa di infezioni gengivali
Le complicanze più comuni sono gonfiore, gengive infette, gengive sfuggenti, fino a quando i denti cadono da soli. Se consentito di continuare senza trattamento, l'ingresso di batteri nel tessuto gengivale può invadere altri organi del corpo. Alcune delle complicazioni delle infezioni gengivali che possono verificarsi sono:
1 gengivite ulcerosa necrotizzante acuta (ANUG)
La gengivite ulcerosa acuta cronica (ANUG) è una delle prime complicanze dell'infezione gengivale. ANUG ha un alto rischio di verificarsi in persone che hanno già infezioni gengivali ma ancora raramente si lavano i denti e ignorano uno stile di vita sano.
2. Malattie cardiache e ictus
L'infezione da parodontite aumenta di 3 volte il rischio di infarto, ictus o altre malattie cardiovascolari. Dott. Hatice Hasturk, un dentista di Forsyth Institute, ha rivelato che questo rischio è causato da depositi di placca che possono entrare nei vasi sanguigni delle gengive attraverso i fori dei denti.
3. Polmonite
Citato dal Telegraph, Fondazione per la salute dentale ha riferito che una delle complicanze della malattia dell'infezione gengivale a cui prestare attenzione è l'infezione polmonare o la polmonite.
I batteri nelle gengive possono fluire nei vasi sanguigni e raggiungere i polmoni per infettarli. Quando respiri attraverso la bocca, i batteri cattivi che causano la parodontite possono anche essere inalati ed entrare nella gola fino ai polmoni.
4. Complicazioni in gravidanza
Le complicazioni dovute alle infezioni gengivali che possono verificarsi nelle donne in gravidanza sono le nascite premature e il basso peso alla nascita (LBW). Ancora una volta, questo è causato dall'ingresso di batteri che causano la gengivite nel flusso sanguigno fino a raggiungere il feto nell'utero attraverso la placenta.
5. Cancro alla testa e al collo
Batteri Porphyromonas gingivalis La causa della gengivite è associata allo sviluppo di cellule tumorali maligne nei tessuti intorno alla testa e al collo, perché le tossine che rilascia, compresi i radicali liberi, sono cancerogene (fattori scatenanti del cancro).
Questa teoria è rafforzata da uno studio pubblicato in Epidemiologia, biomarcatori e prevenzione del cancro. I ricercatori hanno scoperto che ogni millimetro di perdita dell'osso mascellare a causa di malattie gengivali croniche era correlato a un aumento del rischio di cancro alla testa e al collo di oltre quattro volte.
